Obiettivi
L’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM) comparando l’efficacia di tre protocolli di trattamento, con o senza l’aggiunta di medicamenti, nella gestione dei sintomi dei disordini intracapsulari.
Materiali e metodi
Il gruppo di studio è costituito da 31 pazienti consecutivi affetti da patologia intracapsulare monolaterale con dolore persistente da oltre 6 mesi. I criteri di inclusione per questo studio erano: la presenza di limitazione funzionale e algia refrattaria a trattamenti conservativi con diagnosi di osteoartrite, in accordo con i Research Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorders (RDC/TMD, Asse I, Gruppo IIIb). Il disegno dello studio prevedeva un’unica artrocentesi, associata o no all’iniezione di acido ialuronico a basso peso molecolare o di cortisonico, con tecnica ad ago singolo.
Risultati
Miglioramenti notevoli sono stati ottenuti per tutte le variabili considerate, indipendentemente dal farmaco iniettato. L’impiego dell’acido ialuronico come supplemento all’artrocentesi ha fornito risultati leggermente superiori, ma le differenze rispetto al cortisone non sono risultate statisticamente significative, se non per i miglioramenti della capacità masticatoria (p = 0,043).
Conclusioni
La viscosupplementazione dopo artrocentesi ad ago singolo si è dimostrata leggermente superiore rispetto alla terapia cortisonica o al semplice lavaggio, ma la significatività statistica di tali differenze è minima, per cui sono necessari ulteriori studi per approfondire la rilevanza clinica dei risultati descritti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 08 Ottobre 2025
Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
O33medicina-estetica 12 Luglio 2024
Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti
parodontologia 14 Maggio 2019
L’obiettivo finale del trattamento parodontale è quello di rimuovere la patologia e di ripristinare un parodonto sano. Tuttavia, di fronte a prognosi scarse con grave...
di Lara Figini
O33patologia-orale 01 Dicembre 2010
Obiettivi. Il perossido di idrogeno (H2O2) è considerato un efficace disinfettante naturale, mentre l’acido ialuronico, normalmente presente nella mucosa orale, contribuisce ai meccanismi sia di...
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2009
Riassunto¦ Gli attuali parametri estetici nelle proporzioni del volto hanno favorito l’affermazione dell’utilizzo dei filler sulle labbra.La tecnica, seppur semplice, cela però alcune insidie....
Afte e stomatiti aftose: il tema è di grande attualità ed è stato al centro Simposio Bracco tenutosi recentemente a Roma nell’ambito del 15° Congresso Nazionale – 1° Internazionale del...
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2009
INTRODUZIONE Il trattamento chirurgico della disfunzione interna dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è poco diffuso nel nostro Paese: è scarsa la produzione bibliografica che lo riguarda...
O33ortodonzia-e-gnatologia 04 Ottobre 2012
ObiettiviLo scopo di questa revisione della letteratura consiste nel valutare le attuali conoscenze circa la relazione esistente tra malocclusione di Classe II di Angle (in particolare della...
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
Cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
Normative 18 Novembre 2025
Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%
Cronaca 17 Novembre 2025
Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche
Cronaca 17 Novembre 2025
Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche
