Obiettivi
Il trattamento combinato chirurgico-ortodontico per il recupero dei canini mascellari inclusi si è sviluppato notevolmente negli ultimi anni, considerando non solo il management dei tessuti duri e molli, ma anche delle forze di trazione. Lo scopo del presente lavoro è descrivere una tecnica combinata chirurgico-ortodontica per il trattamento di un canino incluso mascellare, valutandone i risultati funzionali ed estetici nel follow-up a medio termine (5 anni).
Materiali e metodi
P.B., di 13 anni, si è presentato presso il reparto di Ortognatodonzia del Policlinico Tor Vergata per una visita ortodontica. Dalle indagini radiografiche si evidenzia la malposizione intraossea dell'elemento 2.3 in una dentizione mista tardiva e si è deciso pertanto per il suo recupero in arcata attraverso un approccio combinato ortodontico-chirurgico.
Risultati
Nel follow-up a 5 anni il paziente si è presentato con una buona stabilità occlusale. L'elemento riposizionato ortodonticamente in arcata presenta adeguata porzione di tessuto cheratinizzato vestibolare e un margine che segue l'andamento della giunzione amelo-cementizia, assenza di sanguinamento al sondaggio, una profondità di tasca <4 mm e assenza di perdita ossea visibile radiograficamente.
Conclusioni
Il trattamento combinato chirurgico-ortodontico (eruzione "chiusa" verso il centro della cresta alveolare con l'applicazione dei principi di una chirurgia conservativa, della tecnica adesiva e della trazione ortodontica controllata) simula l'eruzione fisiologica dentale, ottenendo un corretto allineamento in arcata associato a condizioni di salute parodontale. Dovrebbe quindi essere considerato come trattamento di scelta per i denti inclusi, almeno quando la loro posizione e l'assenza di anchilosi permetta la loro eruzione.
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Maggio 2010
Obiettivi. Dimostrare come con l’apparecchiatura Invisalign possano essere risolti casi complessi in pazienti adulti.Materiali e metodi. Per determinare lo stato dell’arte raggiunto dalla tecnica...
O33chirurgia-orale 21 Gennaio 2011
Obiettivi. L’introduzione in ambito clinico-diagnostico di apparecchiature in grado di valutare gli aspetti funzionali, oscuri all’esame clinico, ha enormemente ampliato le frontiere della...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari