HOME - Chirurgia Orale
 
 
01 Maggio 2013

Single Flap Approach in combinazione a diverse tecnologie ricostruttive nel trattamento di un difetto infraosseo associato a deiscenza vestibolare

di A. Rizzi, R. Farina, A. Simonelli, G.P. Schincaglia, L. Trombelli


Obiettivi. Il presente lavoro illustra il trattamento di un difetto infraosseo associato a deiscenza vestibolare mediante una strategia basata su un accesso chirurgico eseguito in accordo con i principi del Single Flap Approach (SFA) e un'associazione di beta-fosfato tricalcico (beta-TCP), fattore di crescita di derivazione piastrinica umano ricombinante (rhPDGF-BB) e una matrice tridimensionale in collagene.
Materiali e metodi. Considerata l'estensione del difetto prevalente sull'aspetto vestibolare, in accordo con i principi del SFA è stato sollevato un lembo vestibolare a tutto spessore mantenendo intatto il tessuto palatale e interdentale.
Al termine della strumentazione intraoperatoria del difetto e delle superfici radicolari, un preparato a base di beta-TCP e rhPDGF-BB è stato posizionato a colmare la componente infraossea del difetto e a copertura della superficie radicolare sull'aspetto vestibolare fino alla giunzione amelocementizia. Una matrice tridimensionale in collagene è stata adattata all'aspetto vestibolare di 1.3 estendendola alle zone interdentali e infine fissata al tessuto interdentale con suture interrotte.
Risultati. A distanza di 8 mesi dalla chirurgia, in corrispondenza dei siti distovestibolare e vestibolare sono stati osservati un guadagno di attacco clinico di 5 mm e una variazione della profondità di sondaggio da 6 mm a 1 mm e da 6 mm a 2 mm, rispettivamente. L'altezza della banda di tessuto cheratinizzato è stata interamente preservata, mantenendo una copertura radicolare del 100%.Conclusioni. Il presente case report ha dimostrato l'efficacia clinica di un approccio basato su un accesso chirurgico eseguito in accordo con i principi del SFA e un'associazione di beta-TCP, rhPDGF-BB e una matrice tridimensionale in collagene nel trattamento di un difetto parodontale combinato (infraosseo + deiscenza).



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dal gennaio 2015 il professor Enrico Gherlone è il presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche. Oltre a essere il primo presidente di un corso di laurea...


Un accordo tra Ministero e Università per valutare la possibilità di eseguire nelle cliniche universitarie prestazioni extra-Lea a prezzi calmierati e permettere agli studenti di venire in contatto...


cronaca     04 Aprile 2011

La mediazione in pillole

Mediazione e ConciliazioneLa il D.Lgs 28/2010 ed il DM 18 ottobre 2010 definisce con il termine “mediazione l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più...


Mentre continua il dibattito sulla necessità di accorciare i tempi delle cause, senza azzerare i processi, come vorrebbero alcuni, con il D.Lgs 28/2010 e il DM 18 ottobre 2010, entrato in vigore il...


L'abuso di cocaina è aumentato in tutto il mondo nel corso delle ultime decadi e l'inalazione nasale rappresenta il più comune metodo di somministrazione. Il contatto frequente o...


Dopo l'applicazione di una protesi dopo quanto tempo il paziente può chiedere al dentista gli eventuali danni ritenendo la protesi non realizzata correttamente?La domanda la pone,...


Dopo l'estrazione o la perdita di un elemento dentale, residuano frequentemente nella cresta alveolare difetti ossei che non permettono il posizionamento di impianti osteointegrati non solo...


La presenza di un difetto parodontale infraosseo influenza negativamente la prognosi dell' elemento dentario che ne è affetto. In particolare, all'aumentare della profondità del difetto...


Obiettivi. La riabilitazione implantoprotesica nella monoedentulia mandibolare con deficit di spessore richiede un approccio rigenerativo. Tra le procedure cliniche per la risoluzione delle atrofie...


In un recente studio, pubblicato sul Journal of Endodontic, gli autori hanno confrontato i livelli di diversi A disintegrina e metalloproteinasi trombospondina (ADAMTS), correlati alla...

di Lara Figini


Diversi sono gli approcci terapeutici proposti in letteratura per aumentare il volume dei tessuti molli nelle recessioni gengivali e, per molti anni, l’utilizzo di innesti di...

di Lara Figini


Attualmente l’odontoiatria restaurativa non può fare a meno di alcuni capisaldi come l’adesione, le resine composite e la diga di gomma per erogare restauri altamente...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi