La perdita di un dente determina un calo di funzionalità dell'osso alveolare, che si traduce in un processo di rimodellamento fino all'inevitabile contrazione volumetrica della cresta residua.
Da un punto di vista clinico questa condizione può compromettere il successo di tutte quelle terapie volte al ripristino degli elementi dentari mancanti sia in campo protesico che implantologico.
Obiettivo del terzo modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 3/2014) è quello di descrivere i principali fattori di crescita e di differenziazione che intervengono nei processi di guarigione alveolare. Sono analizzate le dinamiche biologiche alla base dell'integrazione di un sostituto osseo e in una sezione clinica esplicativa sono presi in esame due diversi modelli di sperimentazione che documentano in vivo l'influenza dei materiali d'innesto sul pattern di rimodellamento osseo in un sito post-estrattivo.
Meccanismi di guarigione
La crescita, la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule ossee, strettamente coinvolte nei meccanismi di guarigione del sito estrattivo, sono regolate da numerosi fattori di rimodellamento locali, tra i quali i fattori di crescita e le citochine giocano un ruolo di primo piano.
Negli anni sono state adottate diverse strategie terapeutiche volte a ridurre la perdita di volume dell'osso alveolare e garantire la formazione di tessuti in grado di supportare l'osteointegrazione degli impianti, garantendone la stabilità primaria e migliorando il risultato estetico dei manufatti protesici finali. Le differenti tecniche di preservazione alveolare proposte prevedono l'utilizzo, in combinazione o meno, d' innesti ossei, di membrane-barriera e di fattori di crescita.
Tra gli innesti ossei (bone grafts) utilizzati per la preservazione alveolare i biomateriali di sintesi presentano una crescente diffusione in chirurgia odontoiatrica, grazie alla loro ottima biocompatibilità e alla capacità di fungere da impalcatura, stabilizzando il coagulo nelle diverse fasi di guarigione. Il successo clinico di questi sostituti ossei dipende dall'ottimale integrazione tissutale, che non interferisca negativamente con la proliferazione e la differenziazione delle cellule stromali lungo la linea osteogenica, e con il successivo reclutamento e attacco delle cellule ossee mature nel sito d'innesto. Questo processo è altamente coordinato e regolato da una cascata di eventi molecolari che coinvolgono l'espressione di proteine specifiche dell'osso e di fattori di crescita.
Modelli di sperimentazione clinica
Due modelli di sperimentazione clinica, che prevedono l'utilizzo di differenti materiali d'innesto, mostrano come le caratteristiche intrinseche dell'innesto siano in grado di influire sull'equilibrio dei mediatori biologici.
Nel primo modello è stato utilizzato, come materiale d'innesto, l'osso bovino deproteinizzato. L'obiettivo è stato quello di verificare il pattern di rimodellamento osseo in presenza di un innesto xenologo, a carico di siti post-estrattivi in 10 pazienti e in una fase tardiva di guarigione ovvero a 5 mesi dall'estrazione dentaria.
Nel secondo modello il biomateriale prescelto è stato un sostituto osseo sintetico appartenente alla categoria delle idrossiapatiti biomimetiche. Sono stati raccolti campioni bioptici in 10 pazienti, a distanza di 4 mesi dalla procedura di preservazione alveolare ed è stata indagata l'espressione di fattori di rimodellamento mediante reazione immunoistochimica.
A cura di: Anna Maria Melica, Consulente scientifico Dental Cadmos
Vai la lavoro originale pubblicato su Dental Cadmos
agora-del-lunedi 06 Settembre 2021
Uno studio italiano ha dimostrato la validità contro il Covid, il prof. Gagliani, che utilizza la sistematica, ha notato che funziona anche per le problematiche settiche in chirurgia orale
Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...
O33conservativa 23 Maggio 2019
Quando si verifica l’esposizione del tessuto polpa, è fondamentale proteggerlo da agenti nocivi per prevenire pulpite o necrosi irreversibile. Cause principali di esposizione...
chirurgia-orale 22 Febbraio 2018
L'utilizzo di biomateriali è una pratica comune per "ingegnerizzare" il coagulo ematico che è alla base della neoformazione ossea, aumentandone la stabilità dimensionale durante...
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...