HOME - Chirurgia Orale
 
 
01 Aprile 2014

Guida alla scelta di un biomateriale per la preservazione alveolare: l'importanza dei fattori biologici di rimodellamento


La perdita di un dente determina un calo di funzionalità dell'osso alveolare, che si traduce in un processo di rimodellamento fino all'inevitabile contrazione volumetrica della cresta residua.
Da un punto di vista clinico questa condizione può compromettere il successo di tutte quelle terapie volte al ripristino degli elementi dentari mancanti sia in campo protesico che implantologico.
Obiettivo del terzo modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 3/2014) è quello di descrivere i principali fattori di crescita e di differenziazione che intervengono nei processi di guarigione alveolare. Sono analizzate le dinamiche biologiche alla base dell'integrazione di un sostituto osseo e in una sezione clinica esplicativa sono presi in esame due diversi modelli di sperimentazione che documentano in vivo l'influenza dei materiali d'innesto sul pattern di rimodellamento osseo in un sito post-estrattivo.

Meccanismi di guarigione
La crescita, la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule ossee, strettamente coinvolte nei meccanismi di guarigione del sito estrattivo, sono regolate da numerosi fattori di rimodellamento locali, tra i quali i fattori di crescita e le citochine giocano un ruolo di primo piano.
Negli anni sono state adottate diverse strategie terapeutiche volte a ridurre la perdita di volume dell'osso alveolare e garantire la formazione di tessuti in grado di supportare l'osteointegrazione degli impianti, garantendone la stabilità primaria e migliorando il risultato estetico dei manufatti protesici finali. Le differenti tecniche di preservazione alveolare proposte prevedono l'utilizzo, in combinazione o meno, d' innesti ossei, di membrane-barriera e di fattori di crescita.
Tra gli innesti ossei (bone grafts) utilizzati per la preservazione alveolare i biomateriali di sintesi presentano una crescente diffusione in chirurgia odontoiatrica, grazie alla loro ottima biocompatibilità e alla capacità di fungere da impalcatura, stabilizzando il coagulo nelle diverse fasi di guarigione. Il successo clinico di questi sostituti ossei dipende dall'ottimale integrazione tissutale, che non interferisca negativamente con la proliferazione e la differenziazione delle cellule stromali lungo la linea osteogenica, e con il successivo reclutamento e attacco delle cellule ossee mature nel sito d'innesto. Questo processo è altamente coordinato e regolato da una cascata di eventi molecolari che coinvolgono l'espressione di proteine specifiche dell'osso e di fattori di crescita.

Modelli di sperimentazione clinica
Due modelli di sperimentazione clinica, che prevedono l'utilizzo di differenti materiali d'innesto, mostrano come le caratteristiche intrinseche dell'innesto siano in grado di influire sull'equilibrio dei mediatori biologici.
Nel primo modello è stato utilizzato, come materiale d'innesto, l'osso bovino deproteinizzato. L'obiettivo è stato quello di verificare il pattern di rimodellamento osseo in presenza di un innesto xenologo, a carico di siti post-estrattivi in 10 pazienti e in una fase tardiva di guarigione ovvero a 5 mesi dall'estrazione dentaria.
Nel secondo modello il biomateriale prescelto è stato un sostituto osseo sintetico appartenente alla categoria delle idrossiapatiti biomimetiche. Sono stati raccolti campioni bioptici in 10 pazienti, a distanza di 4 mesi dalla procedura di preservazione alveolare ed è stata indagata l'espressione di fattori di rimodellamento mediante reazione immunoistochimica.

A cura di: Anna Maria Melica, Consulente scientifico Dental Cadmos

Vai la lavoro originale pubblicato su Dental Cadmos

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


La revisione valuta le opzioni terapeutiche per la ricostruzione della papilla interdentale persa e ne analizza la loro efficacia

di Lara Figini


Il lavoro sottolinea l'importanza delle tecniche chirurgiche avanzate e della rigenerazione ossea guidata per affrontare con successo le sfide cliniche legate al posizionamento...


Ecco cosa ne pensa il professor Robert Kelly del Dipartimento di Scienze Ricostruttive dell'Università del Connecticut, in un editoriale pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry

di Lara Figini


Uno studio italiano ha dimostrato la validità contro il Covid, il prof. Gagliani, che utilizza la sistematica, ha notato che funziona anche per le problematiche settiche in chirurgia orale

di Massimo Gagliani


prodotti     07 Febbraio 2023

All in one - one for all

Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità


Quando si verifica l’esposizione del tessuto polpa, è fondamentale proteggerlo da agenti nocivi per prevenire pulpite o necrosi irreversibile. Cause principali di esposizione...

di Lorenzo Breschi


Il 10 novembre scorso a Berlino, durante il Congresso Bone and Tissue Days, il premio biennale “Straumann-botiss YoungPro Award” come migliore ricercatore under 35 a livello...

di Piero Papi


L'utilizzo di biomateriali è una pratica comune per "ingegnerizzare" il coagulo ematico che è alla base della neoformazione ossea, aumentandone la stabilità dimensionale durante...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi