HOME - Chirurgia Orale
 
 
25 Giugno 2015

Inquadramento clinico e trattamento chirurgico dei terzi molari inferiori inclusi

di Anna Maria Melica


Il primo modulo della prima parte del II corso FAD (Dental Cadmos 6/2015, Autori A. Di Marco, M. Sicilia, L. Crivelli, T. Ghedini, J. Motta Jones) ha come obiettivo la valutazione delle indicazioni all'estrazione dei terzi molari inferiori inclusi e delle relative difficoltà operatorie. Il lavoro descrive una tecnica operativa ben definita e presenta protocolli per la gestione del decorso postoperatorio e delle eventuali complicanze.

I terzi molari inferiori sono gli elementi che più frequentemente vanno incontro a mancata eruzione (82,2%) e presentano aspetti particolari che rendono l'intervento di avulsione più difficoltoso rispetto ad altri elementi dentari.
Per ridurre al minimo il rischio di danni iatrogeni e prevenire le eventuali complicanze chirurgiche e mediche intra e postoperatorie risulta di fondamentale importanza una accurata valutazione preoperatoria del paziente, anche da un punto di vista sistemico, e la conoscenza dell'anatomia del distretto operato.

Il primo passaggio che il clinico deve compiere per una corretta pianificazione dell'intervento consiste nell'analizzare le variabili cliniche e radiografiche. A tal proposito sono prese in esame le due storiche classificazioni relative agli ottavi inferiori: Winter e Pell&Gregory.

L'intervento segue precisi protocolli chirurgici. Dopo l'esecuzione di un'anestesia loco-regionale, si procede all'allestimento di un lembo di accesso mucoperiosteo a spessore totale, la cui scelta è determinata principalmente dalla profondità dell'inclusione e dalla posizione del terzo molare. In tutti i casi, il lembo deve creare un sufficiente accesso chirurgico (visivo e strumentale), evitare le strutture anatomiche circostanti (nervo linguale, arteria facciale), consentire un corretto riposizionamento del lembo e un'agevole sutura.

L'utilizzo dello strumentario piezoelettrico rappresenta una valida alternativa nei casi di ostectomia profonda e per l'avulsione di residui radicolari in stretto rapporto con strutture anatomiche nobili.

Il decorso postoperatorio che segue l'intervento chirurgico di avulsione può essere caratterizzato da diversi segni e sintomi, è importante informare il paziente sulla sintomatologia più frequente che comprende trisma, edema della zona interessata e sanguinamento.
Poiché gli interventi di avulsione degli ottavi inferiori prevedono l'utilizzo di uno strumentario base per la chirurgia estrattiva e uno strumentario specifico per le manovre di ostectomia e odontotomia, sono anche forniti i criteri di scelta più adeguati per l'esecuzione dell'intervento, per la preparazione del paziente e dell'ambiente di lavoro.

A cura di: Anna Maria Melica

  • Ostectomia vestibolare eseguita con manipolo piezoelettrico con inserto OT7

  • Odontotomia e separazione radici eseguita con fresa a fessura montata su manipolo dritto

  • Avulsione radice mesiale mediante klemmer dopo lussazione con leva dritta tipo Bein 1

  • Alveolo post-estrattivo

  • Sutura con filamento non riassorbibile in seta 4/0

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...

di Norberto Maccagno


La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...


La rivista Dental Traumatology ha pubblicato le nuove linee guida sulla gestione dell'avulsione dentale: il testo è aggiornato rispetto a quello in uso finora, datato 2007, ed è stato...


Obiettivi. Obiettivo del lavoro è illustrare, attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di un caso clinico esemplificativo, la possibilità di successo del reimpianto dentale...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi