HOME - Clinical Arena
 
 
12 Marzo 2023

Restauro diretto Vs indiretto

di Dino Re


Da sempre l’informazione proposta da Odontoiatria33 non solo è a 360° per tutto il settore dentale ma tocca tutti gli argomenti di interesse: cronaca, merceologia, approfondimenti normativi, gestionali e ovviamente anche clinici. Da 6 anni (era il 26 marzo 2017) la domenica il nostro direttore propone la sua lettura di un tema toccato nella settimana, una lettura volutamente diversa da chi vive la professione, per mostrare la questione da un altro lato. Una riflessione domenicale che però non poteva riguardare questioni cliniche, perché Norberto Maccagno non è un clinico.   

Da oggi il DiDomenica si alternerà con Clinica Arena, il nuovo spazio di approfondimento clinico. 

Ogni 15 giorni, il prof. Dino Re condurrà un dibattito tra due clinici con idee diverse su di un tema preciso, non per definire quale sia il migliore trattamento, ma per discutere sulle varie metodiche, tecniche ed anche attrezzature e materiali a disposizione dell’odontoiatra per curare al meglio i propri pazienti.  

Spesso nella pratica clinica abbiamo diverse possibilità di cura, tutte ugualmente valide, dove la scelta tra una e l’altra può essere influenzata da piccoli particolari, come le preferenze del clinico, la volontà e le possibilità del paziente, le tempistiche e la predicibilità del restauro”, dice il prof. Dino Re.

In Clinical Arena analizzeremo le varie possibilità terapeutiche tramite un dibattito tra due esperti, che avranno il compito di enfatizzare, ognuno, gli aspetti positivi del trattamento a loro affidato, nella speranza di poter fornire ai colleghi un ulteriore strumento per facilitare la scelta del piano di cura più adeguato a seconda delle diverse situazioni cliniche”.   

Come primo appuntamento è stato scelto un classico della conservativa: restauri diretti o indiretti.  

A discutere con il prof. Re sugli aspetti da prendere in considerazione per poter correttamente scegliere tra restauro diretto e restauro indiretto, nella terapia di un dente compromesso dal processo carioso, presentando anche casi reali il dott. Carlo Alberto Coccia ed il prof. Giulio Pavolucci, entrambi relatori al prossimo Congresso SIDOC.   

Sotto il primo Clinical Arena, buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it      





Conosciamo gli ospiti del prof. Re



Il prof. Giulio Pavolucci nasce a Siena nel 1984, dopo la maturità Classica, nel luglio 2009 si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena.
Professore a contratto di Odontoiatria Restaurativa presso l’Università degli studi di Siena, a.a. 2010/2011 e dal 2014 ad oggi.
Docente al Master di II livello in Conservativa ed Endodonzia del prof. Grandini presso l’Università degli Studi di Siena, dal 2010 ad oggi.
Membro onorario del gruppo Styleitaliano.
Relatore in corsi e congressi sul tema della restaurativa estetica, diretta ed indiretta.
Socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC).
Svolge la pratica clinica concentrandosi principalmente sulla restaurativa estetica diretta ed indiretta.


Il dott Carlo Alberto Coccia si laurea in Odontoiatria nel 2016 presso l' Universita Europea di Madrid. Immediatamente dopo il conseguimento del titolo di laurea frequenta il Master di Endodonzia e Conservativa coordinato dal Prof. Simone Grandini, presso l’Università di Siena.
L'interesse per il mondo della restaurativa diventa una vera passione, conquistando in breve tempo spazi sempre maggiori nell'impegno professionale. Nel 2017 il Dott. Carlo Alberto Coccia decide di iniziare il personale percorso di documentazione clinica. L’anno successivo frequenta il master di Chirurgia d’Urgenza Odontostomatologica presso l’Università di Pisa del Prof. Mario Gabriele. Nel corso del 2018 frequenta il Master in Protesi e Implantoprotesi con tecnologie avanzate presso l'Università di Bologna con Il Prof. Carlo Monaco. Nel 2020 fonda insieme al collega e amico Dott. Filippo Menini “BE CONSERVATIVE”, gruppo che sposa la filosofia della mini invasività in ambito odontoiatrico e che si prefigge di condividere contenuti professionali e trasmettere la passione per l’Odontoiatria Restaurativa. Nel 2021 partecipa al corso teorico pratico di Parodontologia presso lo studio del Dott. Roberto Rotundo. Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Conservativa e della Italian Academy of Esthetic Dentistry. Tutor al master di Endodonzia e Conservativa presso l'Università di Siena.

Articoli correlati

clinical-arena     28 Maggio 2023

Faccette prep vs no prep

Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...

di Dino Re


RiassuntoIl paziente presenta un diastema tra gli elementi 21-11 e uno spazio tra l’11 e il 12 con conseguente deficit estetico. Durante la fase diagnostica iniziale viene...


Immagine di Repertorio

Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....

di Massimo Gagliani


Questo incontro di Clinical Arena si basa su una tematica sempre attuale, il trattamento del dente devitalizzato e gravemente compromesso, un argomento molto importante nella nostra pratica...

di Dino Re


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel nuovo libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Altri Articoli

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi