L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il divenire. Dopo la scoperta del Nichel-titanio, che ha offerto un contributo essenziale allo sviluppo dell’endodonzia moderna, era da tempo che nel settore non si sentiva parlare di grandi rivoluzioni, ma solo di ottimizzazione di tecniche e materiali già collaudati da anni.
Con l’avvento dei cementi bioceramici, l’endodonzia torna ad essere sotto le luci della ribalta stravolgendo le conoscenze sulle tecniche di otturazione canalare, regno esclusivo della guttaperca ormai da decenni.
Quali i vantaggi e quali gli svantaggi delle due tecniche e quali i casi in cui utilizzare una piuttosto che l’altra?
In questo appuntamento di “Clinical Area” a dibattere su questo tema saranno due illustri relatori, il dot. Mario Lendini attuale presidente della Società Italiana di Endodonzia e il prof. Nicola Grande, attuale presidente dell’Accademia Italiana di Endodonzia. A coordinare il dibattito il prof. Dino Re.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Dott. Mario Lendini
Maturità classica a Torino. Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Torino, città dove esercita la libera professione dal 1992, con attività mirata all’Endodonzia clinica e chirurgica e all’Implantologia chirurgica e protesica.Fondatore e Direttore Responsabile della rivista web di aggiornamento scientifico “Smile – The Journal of Evolutionary Dentistry”, dal 1997 al 2010.
Socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo dell’ADIMED, Associazione per la Difesa delle Professionalità Mediche dal 1997.Socio attivo e membro del Consiglio Direttivo dell’A.P.O.R., Associazione di Parodontologia e Odontoiatria Riabilitativa, dal 1999 al 2004Socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del CFS, Centro di Formazione Albert Schweitzer dal 2000.
Socio fondatore e vicepresidente della SIROM, Società Italiana di Radiologia Odontostomatologica e Maxillofacciale dal 2003 al 2007.
Tutor presso il reparto di Odontoiatria Conservatrice ed Endodonzia della Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Torino dal 2002 al 2005.Referee del progetto ECM del Ministero della Salute dal 2000 al 2006.Certified member E.S.E., European Society of Endodontology, dal 1997.
Socio A.A.E., American Association of Endodontists, dal 2006Socio Attivo SIE, Società Italiana di Endodonzia, dal 1996 e membro della Commissione Accettazione Soci dal 1999 al 2005.Socio attivo A.I.O.M., Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, dal 2002 e Presidente dal 2008 al 2010.Membro del Consiglio Direttivo della SIE dal 2003 al 2016 e dal 2021.
Membro della commissione ministeriale sulle Raccomandazioni Cliniche in Odontostomatologia dal 2015 al 2016.Presidente della SIE, Società Italiana di Endodonzia dal 2023 al 2024.
Coautore di testi specialistici di endodonzia e microscopia chirurgica pubblicati in Italia e all’estero e di articoli su riviste scientifiche odontoiatriche nazionali e internazionali.Ha svolto attività di relatore o di coordinatore scientifico in numerosi eventi culturali nazionali e internazionali dal 1992 in poi.
Prof. Nicola Maria Grande
Consegue la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), discutendo una Tesi di Laurea dal titolo “Valutazione sperimentale della tecnica di alesaggio canalare con il sistema GT-Rotary files”. Dal 1999 al 2008 è Medico Frequentatore, con incarichi di tutore per il CLSOPD, presso l’Istituto di Clinica Odontoiatrica dell’UCSC, dove svolge attività clinica e di ricerca nel Reparto di Endodonzia. Dal 2001 al 2007 è Professore a Contratto di Endodonzia nel Corso di Laurea per Igienisti Dentali presso la stessa Università.
Nel 2009 consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso l’UCSC. Dal 2009 è Medico Frequentatore presso la Sapienza Università di Roma dove svolge incarichi di ricerca e didattici integrativi per il CLSOPD, con la cattedra di Endodonzia I° e per gli A.A. 2010/2013 ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo determinato presso la stessa Università.
Attualmente è Professore di Endodonzia presso UCSC di Roma.
Dal 2014 è risultato essere idoneo come professore di seconda fascia nelle graduatorie ufficiali dell’ASN. Ha partecipato alla progettazione e allo sviluppo di strumenti e sistemi per la preparazione e l’otturazione canalare e detiene numerosi brevetti nel campo dell’odontoiatria. Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali in campo endodontico e restaurativo e svariati libri di testo, svolge inoltre il ruolo di peer reviewer per le più diffuse riviste del settore.
Nel 2021 il suo H-index è pari a 45, ed ha accumulato oltre 1500 citazioni. Socio Attivo della European Endodontic Society (ESE), dell’American Association of Endodontics (AAE), della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC) e dell’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE); ricopre al momento la carica di Presidente dell’Accademia Italiana di Endodonzia per il biennio 2023/2024; tiene corsi e conferenze di Endodonzia e Odontoiatria Restaurativa in tutto il mondo. Svolge l’attività clinica come specialista nel campo dell’Endodonzia e della Micro-chirurgia nel suo studio a Roma.
O33strumenti-e-materiali 30 Maggio 2023
Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...
di Lara Figini
Confronto dell’insorgenza di malattia pulpare in denti vitali che hanno ricevuto restauri a copertura totale (corone) a paragone con quelli che hanno ricevuto estesi restauri...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 23 Maggio 2023
Uno studio in vitro valuta la capacità di rimozione dello smear-layer, l’attività antibatterica e la citotossicità di tre nuovi irriganti canalari 2 in 1
di Lara Figini
O33endodonzia 22 Maggio 2023
La fusione delle radici è un'anomalia dell’anatomia radicolare che colpisce l'interno e l'esterno del canale radicolare. È stata identificata una “zona di pericolo” ove...
di Lara Figini
Questo incontro di Clinical Arena si basa su una tematica sempre attuale, il trattamento del dente devitalizzato e gravemente compromesso, un argomento molto importante nella nostra pratica...
di Dino Re
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
Aziende 30 Maggio 2023
Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?