HOME - Clinical Arena
 
 
16 Aprile 2023

Dente o impianto?

di Dino Re


Questo incontro di Clinical Arena vedrà protagonisti due illustri professionisti, Tiziano Testori e Fabio Gorni, che dibatteranno con il prof. Dino Re su una tematica che da sempre interessa gli odontoiatri: fino a quando si deve curare il dente e quando è necessario sostituirlo con un impianto?

Il trattamento del dente gravemente compromesso è un argomento che frequentemente riguarda la pratica clinica e non sempre è di facile risoluzione. In questo caso, il compito dell’odontoiatra è quello di proporre una scelta clinica, che sia anche etica, proponendo sempre la soluzione migliore nell’interesse del paziente stesso.

In questo Clinical Arena si è cercato di sintetizzare, rendendolo il più possibile chiaro ed esplicito, quello che gli autori hanno brillantemente presentato nel libro dal titolo “Dente o impianto?” edito da Edra.

Uno dei concetti chiave emerso durante il dibattito è quanto sia importante fare “guadagnare tempo” al dente del nostro paziente cercando, di capire fino a quando è possibile procrastinare l’intervento estrattivo privilegiando la conservazione dell’elemento dentale. Tuttavia i professori Testori e Gorni hanno evidenziato come, in certi casi, la sostituzione del dente con un impianto è l’unica opzione percorribile, e mostrato di poter ottenere risultati clinici brillanti anche in zone notoriamente di difficile esecuzione, come nella riabilitazione implantare di due centrali superiori.

Vedremo anche come la corretta conoscenza ed applicazione di protocolli clinici adeguati possa essere d’aiuto nella risoluzione di casi complessi anche nelle mani di operatori meno esperti.

Sarà curioso e divertente scoprire la differenza tra “implantologia guidata” e “implantologia mentale” ed altrettanto illuminante sarà rendersi conto di come, con l’utilizzo della più avanzata tecnologia, è possibile risolvere casi apparentemente impossibili.

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it





Conosciamo gli ospiti del prof. Re



Prof. Tiziano Testori  

Laureato in Medicina e Chirurgia (1981), specializzato in Odontostomatologia (1984) ed Ortognatodonzia (1986) Università degli Studi di Milano.Adjunct Clinical Associate Professor, Department of Periodontics and Oral Medicine, University of Michigan, School of Dentistry, Ann Arbor, Michigan 48109-1078 USA.

Visiting Assistant Professor, Department of Oral Medicine, Infection and Immunity, Harvard University, School of Dental Medicine, Boston, MA 02115 USA.

Fellowship in chirurgia orale ed implantare: University of Miami, Department of Maxillofacial Surgery and Implant Dentistry (Direttore Prof. R. E. Marx), Miami, FL, USA.

Ha conseguito l’abilitazione come Professore di I e II fascia al concorso di Abilitazione Scientifica Nazionale nel Bando 2012.

Responsabile del Reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale: Clinica Universitaria Odontoiatrica (Direttore Prof. L. Francetti), I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio Milano.

Professore a contratto, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano.

Membro del Collegio Docenti del dottorato di Ricerca Clinica, Università degli Studi di Milano dal 2018/2019 – in corso.Presidente (2017-2018) della Italian Academy of Osseointegration (IAO), Accademia Italiana di Implantologia.  

Membro dell’Editorial Board di: The International Journal of Oral and Maxillofacial Implants (IJOMI), Quintessence Publishing Co, Inc, Illinois (USA); International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry (IJPRD), Quintessence Publishing, Hanover Park, Illinois (USA); Clinical Implant Dentistry and Related Research (CIDRR), Wiley Publisher, Hoboken, New Jersey, USA “International Journal of Oral Implantology” (IJOI), Quintessence Publishing, Hanover Park, Illinois (USA).

Section Co-Editor: Clinical Concepts with Jose M Navarro and Dennis Tarnow.Direttore Scientifico della rivista Quintessenza Internazionale, Quintessenza Edizioni Milano.

Vice Chair del “Global Program Development Committee”, membro del “Global Education Committee”, membro del “Credential Committee” per l’Academy of Osseointegration (AO).

Vincitore del Premio Internazionale per la Ricerca in Odontoiatria della XVI edizione anno 2015 delle “Giornate della Scuola Medica Salernitana”, Ordine dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno. 

Autore di 4 libri tradotti anche in lingua inglese che trattano di Implantologia, Ed. Quintessence Publishing Co, Berlino.Autore di 161 articoli scientifici indicizzati su PubMed. 

Al link il sito del prof. Testori 



Prof. Fabio Gorni 

Laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università di Milano nel 1984.Professore A.C.

Titolare di insegnamento in Micro Endodonzia Chirurgica nel Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria (Università Vita Salute San Raffaele Milano). Già Professore A.C. in Endodonzia presso l’Università degli Studi di Milano, H. San Paolo.

E’ socio attivo della società Italiana di Endodonzia (SIE), dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, Specialist Member dell’European Society of Endodontology e membro dell’American Association of Endodontists. All’interno della SIE ha ricoperto i seguenti incarichi: dal 1994 al 1998 è stato membro della commissione di accettazione soci, dal 1998 al 2001 Segretario culturale e, per il biennio 2003-2005, Presidente. Attualmente è Past President della SIE.

Oratore in Italia e all’estero in numerosi corsi e congressi, ha all’attivo svariate pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, oltre ad essere coautore di libri di testo specialistici e ad aver prodotto video scientifici.

In collaborazione con il dottor Clifford J. Ruddle ha pubblicato, infatti, una video-serie intitolata The Endodontic Game”, distribuita in Europa, USA, Canada, Australia e Asia.

E’ autore dell’opera multimediale “Il recupero endodontico dei denti gravemente compromessi” della collana MedTutor, edito da UTET nel 2008.

Ha contribuito come autore per 5 trattati endodontici e nell'anno 2020 ha lavorato come autore al nuovo libro tradotto in molteplici lingue "Retreatments" edito da EDRA.

È uno dei massimi esperti nel mondo nel recupero del dente gravemente compromesso e di microendodonzia chirurgica.

È inoltre innovatore nel campo della micro-odontoiatria.Svolge la sua pratica professionale privata in Milano, dove i campi clinici che copre principalmente sono l’endodonzia clinica e chirurgica, con particolare interesse per gli aspetti della microscopia endodontica, oltre a tutte le applicazioni della micro-dentistry e dell’odontoiatria minimamente invasiva.

Al link il sito del prof. Gorni  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quanto incide la temperatura sulla resistenza alla fatica ciclica di due sistemi strumenti in nichel-titanio, le indicazioni in una ricerca pubblicata su IEJ


Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...


Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico


I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...


Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.


aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


O33inchieste     25 Giugno 2025

Impianti dentali sotto la lente UE

Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


Una ricerca ha valutato i tassi di sopravvivenza considerando tre fattori: il tasso di sopravvivenza a lungo termine, la frequenza di fratture implantari e la perdita ossea...


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi