Spazzolino manuale o spazzolino elettrico? Qual'è meglio per il paziente? Quale posso consigliare? E’ questo il tema del Clinical Arena di oggi. A sostenere “il manuale o l’elettrico” sono le dottoresse in igiene dentale Federica D’Anteo e Antonella Silvestri, a moderare come sempre il prof. Dino Re.
Nel 2014 sul Cochcrane Database of Systematic Reviews è stata pubblicata una revisione sistematica della letteratura che fa chiarezza sulle due metodiche: gli spazzolini elettrici sono più efficaci di quelli manuali nel ridurre l’accumulo di placca e la gengivite nel breve e lungo periodo. Tuttavia, da sempre, il ruolo dello spazzolino elettrico e di quello manuale è motivo di dibattito tra gli odontoiatri e gli igienisti dentali a causa di abitudini cliniche e preferenze personali.
Nel dibattito vengono mostrati i limiti e i pregi di ogni tecnica e viene suggerito quando consigliare una piuttosto che l’altra; nonostante la letteratura sia a favore dello spazzolino elettrico, sono state indicate alcune situazioni in cui è più favorevole lo spazzolamento manuale. E ancora, qual'è il più “green”? E lo spazzolamento sonico? Quale strumento è meglio consigliare a un bambino?
Scoprite le risposte guardando il Clinical Arena sotto e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook quale è la vostra opinione. Se invece volete porre delle domande al prof. Re oppure ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Dott.ssa Federica D’Anteo
Nata a Legnano (MI) nel 1994. Maturità scientifica nel 2013, laurea con lode in Igiene Dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria (VA) nel 2016.
Dal 2018 iscritta al corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano con sedi Policlinico di Milano Ospedale maggiore e Istituto Stomatologico Italiano.
Autrice del libro “La cura dei denti senza barriere” – F. D'Anteo e M. Gangale , Quintessenza Edizioni Italia, 2022.
Esercita la libera professione di igienista dentale in provincia di Varese e di Milano.
Dott.ssa Antonella Silvestri
Laurea in Igiene dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria nel 2004, master in “Nutrizione vegetariana” presso l'Università Politecnica delle Marche, perfezionamento in “Medicina Naturale e tecniche complementari” presso l'Università Statale di Milano, corso di perfezionamento in laser terapia in igiene orale presso l'Università degli Studi di Genova.
Attualmente Presidente Commissione Albo igienisti dentali Ordine TSRM-PSTRP Varese e consigliere Ordine TSRM-PSTRP Varese.
Professore a.c. in “Nuove tecnologie per l’igiene dentale “ CSID Università degli Studi dell’Insubria. Relatrice a numerosi corsi e congressi. Libera professione di Igienista Dentale.
O33igiene-e-prevenzione 28 Marzo 2023
In una recente revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno stabilito l'efficacia dello spazzolino elettrico a rotazione oscillante rispetto...
di Lara Figini
È risaputo che la presenza di alti livelli di placca causa gengivite. Gli spazzolini elettrici sono generalmente considerati più efficaci di quelli manuali nella rimozione della...
approfondimenti 23 Maggio 2019
Nuova conferma per lo spazzolino elettrico come efficace strumento per l’igiene orale anche per combattere parodontite e rallentare la progressione dei problemi gengivali. A “certificarlo”...
Anche l'igiene orale è protagonista al CES 2014, la più importante fiera mondiale delle nuove tecnologie in svolgimento a Las Vegas. Tra le tante novità presentate in tema di...
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 19 Ottobre 2023
La prof.ssa Nardi interviene sul tema della prevenzione sintetizzando i protcolli e le fasi centrali sia in pre che in post terapia ortodontica
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 17 Ottobre 2023
L’81% degli igienisti dentali ritiene che le patologie orali stress-correlate siano aumentate negli ultimi due anni. Ecco le 4 patologie orali più comunemente legate allo...
cronaca 09 Ottobre 2023
Di Marco (Commissione Albo Igienisti dentali): oggi è necessario promuovere la prevenzione primaria tra la popolazione in buona salute, questo ci aiuterà a ridurre la necessità di costose e...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista