Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali indiretti come, ad esempio, intarsi e faccette, in alternativa alle corone totali.
Questa continua ricerca della conservazione dei tessuti dentari raggiunge l’apice nell’utilizzo delle faccette dette “no Prep” proprio perché caratterizzate da una preparazione minima se non addirittura assente.
In questo Clinical Arena vedremo se effettivamente la non preparazione dell’elemento dentale, nei restauri parziali degli elementi anteriori, permette di ottenere risultati clinici sovrapponibili a quelli raggiunti con le metodiche tradizionali.
Si confronteranno in questa puntata due illustri professionisti, il prof. Camillo D’Arcangelo e il dott. Nikolaos Perakis. A moderare il dibattito, come sempre, il prof. Dino Re.
Il prof. D’Arcangelo è da sempre un sostenitore delle faccette “no prep” le quali, se usate con le giuste modalità operative e nelle corrette situazioni cliniche, secondo la sua esperienza, permettono di conseguire ottimi risultati con un sacrificio minimo della sostanza dentale. Il prof D’arcangelo sottolinea anche la maggiore facilità operativa di questa metodica, dovuta ovviamente all’assenza della fase di preparazione.
Il dott. Perakis, pur apprezzando i risultati clinici mostrati dal prof. D’Arcangelo, ritiene che la preparazione cavitaria sia fondamentale per ottenere un ottimo risultato sia dal punto di vista funzionale che estetico, rimarcando il fatto che quando si parla di “preparazione” di una faccetta si intende una preparazione minima che non compromette l’integrità dell’elemento dentale.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re e ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Prof. Camillo D’Arcangelo
Professore Ordinario e Direttore dell’Unità di Odontoiatria Restaurativa dell’università di ChietiPast-Presidente della SIDOC (Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice).
Direttore del MASTER in “Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica” Università di Chieti Direttore del Corso di Perfezionamento di “Odontoiatria Estetica Minimamente Invasiva” dell’Università di Chieti-Pescara.
Presidente dello Scientific Board dell’Associazione Scientifica Internazionale “Jules Allemand Trophy”.
Autore del libro “Endoprosthodontics” tradotto in 7 lingue e Best Seller mondiale in Odontoiatria.
Autore del libro “E.F.P. (Esthetics-Function-Posture) Approach” tradotto in 2 lingue.
Membro dell’Editorial Board di prestigiose riviste internazionali, Professore Onorario dell’Accademia Ucraina di Stomatologia Medica.Opinion Leader e Membro dello Scientific Board di numerose Aziende Internazionali del settore odontoiatrico.
Relatore invitato ai più prestigiosi Congressi Internazionali nel campo dell’Odontoiatria Estetica e Funzionale.
Autore di oltre 100 pubblicazioni sulle più quotate riviste nazionali ed internazionali.
Dott. Nikolaos Perakis
Si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Bologna nel 1994. Presso l’Università di Ginevra ottiene il titolo di LMD nel 1998, il Dottorato di Ricerca nel 2002 e la Specializzazione in Protesi Svizzera nel 2004.
Vicepresidente dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (AIC), è membro, della European Academy of Esthetic Dentistry (EAED). Ha tenuto lezioni e corsi presso importanti università italiane ed estere tra cui Harvard University, Boston (MA), University of Southern California USC, Los Angeles (CA), Université de Strasbourg (Francia), Université de Genève (Svizzera), Università di Atene (Grecia), Università di Napoli, Genova e Bologna in Italia.
Dal 2002 è “Responsabile d’insegnamento” presso il Master Post-graduate di Protesi di Bologna del Prof. R. Scotti ed ora del Prof L. Breschi. Relatore a corsi e seminari nazionali e internazionali è autore di diverse pubblicazioni scientifiche.
agora-del-lunedi 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
O33conservativa 30 Novembre 2023
La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...
di Lara Figini
conservativa 28 Novembre 2023
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
clinical-arena 12 Novembre 2023
In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...
di Dino Re
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
clinical-arena 15 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...
di Dino Re
protesi 06 Ottobre 2023
Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali
prodotti 31 Maggio 2022
La cementazione di faccette può essere una grande sfida e le aspettative estetiche dei pazienti sono molto alte
O33conservativa 22 Luglio 2020
La richiesta crescente di sorrisi belli e armoniosi ha incrementato l’uso di faccette in ceramica. Questi restauri estetici, che si dice siano minimamente invasivi in termini di...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena