HOME - Clinical Arena
 
 
18 Giugno 2023

Cemento Foto Vs Cemento Duale


In questa puntata di Clinical Arena affrontiamo una tematica di particolare interesse che riguarda la scelta del cemento da utilizzare nella fase di cementazione del manufatto protesico e a confrontarsi in questo avvincente dibattito saranno il dott. Carlo Alberto Coccia ed il prof. Giulio Pavolucci, come sempre accompagnati dalla presenza del prof. Dino Re nel ruolo di moderatore. 

La cementazione adesiva può essere eseguita utilizzando un cemento composito duale oppure un composito fotopolimerizzabile che, se riscaldato e reso quindi meno viscoso, può essere utilizzato in fase di cementazione.

Ma come scegliere la miglior metodica da utilizzare?  

La scelta di utilizzare l’una o l’altra tecnica è, come vedremo, condizionata da diversi aspetti clinici come ad esempio tipo ed entità del restauro, materiale del manufatto e “last but not least” preferenze cliniche dell’operatore.  

Ognuna di queste due tecniche presenta chiaramente vantaggi e svantaggi.

Il prof. Pavolucci spiga ad esempio perchè l’utilizzo del cemento duale lo fa sentire più sicuro di avere polimerizzato correttamente soprattutto per quanto riguarda la cementazione di corone poco o per niente traslucenti, come quelle in zirconia.
Chiaramente lo stesso Pavolucci ammette d’altro canto la necessità, utilizzando questa tecnica, di velocizzare le operazioni di cementazione e le maggiori difficoltà che si possono avere nella rimozione del cemento stesso. 

Il dott. Coccia invece tesserà le lodi della cementazione mediante utilizzo di compositi riscaldati ponendo l’attenzione sul fatto che questi ultimi ci permettono di lavorare con tempi clinici più distesi e di conseguenza ci facilitano sia in fase di cementazione che durante quella di documentazione fotografica. 

L’utilizzo del tipo di adesivo da utilizzare e cioè quello a polimerizzazione duale rappresenterà il punto di incontro e di accordo tra i nostri relatori cosi come l’utilizzo del composito duale nella cementazione di restauri particolarmente profondi come ad esempio la endo crown che sembra rappresentare per entrambi la scelta migliore.  

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it         






Conosciamo gli ospiti del prof. Re



Il prof. Giulio Pavolucci nasce a Siena nel 1984, dopo la maturità Classica, nel luglio 2009 si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena.
Professore a contratto di Odontoiatria Restaurativa presso l’Università degli studi di Siena, a.a. 2010/2011 e dal 2014 ad oggi.
Docente al Master di II livello in Conservativa ed Endodonzia del prof. Grandini presso l’Università degli Studi di Siena, dal 2010 ad oggi.
Membro onorario del gruppo Styleitaliano.
Relatore in corsi e congressi sul tema della restaurativa estetica, diretta ed indiretta.
Socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC).
Svolge la pratica clinica concentrandosi principalmente sulla restaurativa estetica diretta ed indiretta. 



Il dott Carlo Alberto Coccia si laurea in Odontoiatria nel 2016 presso l' Universita Europea di Madrid. Immediatamente dopo il conseguimento del titolo di laurea frequenta il Master di Endodonzia e Conservativa coordinato dal Prof. Simone Grandini, presso l’Università di Siena. 
L'interesse per il mondo della restaurativa diventa una vera passione, conquistando in breve tempo spazi sempre maggiori nell'impegno professionale. Nel 2017 il Dott. Carlo Alberto Coccia decide di iniziare il personale percorso di documentazione clinica. L’anno successivo frequenta il master di Chirurgia d’Urgenza Odontostomatologica presso l’Università di Pisa del Prof. Mario Gabriele. Nel corso del 2018 frequenta il Master in Protesi e Implantoprotesi con tecnologie avanzate presso l'Università di Bologna con Il Prof. Carlo Monaco. Nel 2020 fonda insieme al collega e amico Dott. Filippo Menini “BE CONSERVATIVE”, gruppo che sposa la filosofia della mini invasività in ambito odontoiatrico e che si prefigge di condividere contenuti professionali e trasmettere la passione per l’Odontoiatria Restaurativa. Nel 2021 partecipa al corso teorico pratico di Parodontologia presso lo studio del Dott. Roberto Rotundo. Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Conservativa e della Italian Academy of Esthetic Dentistry. Tutor al master di Endodonzia e Conservativa presso l'Università di Siena. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti


Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Quanto incide la temperatura sulla resistenza alla fatica ciclica di due sistemi strumenti in nichel-titanio, le indicazioni in una ricerca pubblicata su IEJ


Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...


Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico


I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...


Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi