Nel Clinical Arena di oggi si parla di impianti zigomatici e pterigoidei, procedure che negli ultimi anni hanno visto aumentato il loro utilizzo anche grazie al continuo miglioramento delle tecniche digitali sia in fase di diagnosi che di programmazione e trattamento. Affronteremo questo argomento con il dott. Francesco Gallo, il dott. Alessandro Bolzoni e il dott. Francesco Zingari, team chirurgico e protesico che ha pubblicato di recente per Edra edizioni il libro EDRA dal titolo “Graftless digital rehabilitation”. A moderare la sessione, il prof. Dino Re.
Gli autori hanno sottolineato l’importanza della corretta pianificazione del trattamento e dell’utilizzo delle metodiche digitali a supporto delle varie fasi del trattamento e di come rimanga però di fondamentale importanza lo “skill” dell’operatore soprattutto in caso di complicanze. Gli autori concordano sul fatto che per poter approcciare correttamente ed in sicurezza a questo tipo di chirurgia siano necessari percorsi formativi mirati che prevedano per esempio anche esercitazioni su cadavere. Partendo dalle indicazioni cliniche sono stati illustrati step by step tutti i passaggi che permettono di realizzare una riabilitazione implanto-protesica ottimale.
Nel Clinical Arena saranno presentati una serie di casi nei quali, partendo dallo scanner facciale è stato possibile realizzare un trattamento protesicamente guidato. Gli impianti zigomatici hanno un survival rate ottimale, che possono essere posizionati, dal punto di vista del tipo di osso, in quasi tutti i pazienti e che rispetto alla tecnica rigenerativa rappresentano un trattamento più rapido, aspetto sempre apprezzato dal paziente, le considerazioni più importanti emerse.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate.Se, invece, volete porre delle domande al Prof Re e ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Dott. Francesco Zingari
Dal gennaio 2006 libero professionista nel reparto di chirurgia maxillo facciale dell’Istituto Ortopedico IRCCS Galeazzi S. Ambrogio di Milano.
Dal gennaio 2018 tutor nel reparto gravi atrofie mascellari del Policlinico di Milano ospedale Maggiore Fondazione IRCCS Cà Granda.
Professore A.C. di Protesi su Impianti Zigomatici Università Statale Di MilanoProfessore A. C. di Implantologia Università degli Studi di Parma.
Professionista accreditato gruppo Face Team.
Relatore al Master di secondo livello in odontoiatria digitale dell’Università dell’Insubria.
Relatore presso L’istituto Stomatologico di Milano del corso “implanto- protesi su impianti ad ancoraggio zigomatico”.Relatore al Master di 2° di presso l’università di Parma Dipartimento di Odontostomatologia in Implantologia Orale.
Relatore presso l’università di Firenze Dipartimento di Odontostomatologia, al corso di perfezionamento in Implantologia Avanzata.
Relatore al Master di 2° livello in implantologia zigomatica dell’università di Pisa.
Relatore al corso di Dissezione Anatomica su cadavere presso Azienda Ospedaliera Niguarda ” Implantologia ad ancoraggio zigomatico”.
Dott. Alessandro Remigio Bolzoni
Dirigente medico I livello presso U.O.C di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia presso Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli studi di Milano nel 2011.
Ha conseguto successivamente presso il medesimo ateneo la Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale nel 2017.
Dottorato in Scienze Odontostomatologiche Marzo 2021 presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano.
Idoneità a Professore di Seconda Fascia settore concorsuale 06/E3 Neurochirurgia e Maxillo Facciale da Giugno 2021.
Co-responsabile del Centro di riferimento per la chirurgia ricostruttiva e oncologica della testa e del collo e membro del gruppo Multidisciplinare di Oncologia Testa e Collo dell’ IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Referente per la Chirurgia Maxillo Facciale dell’ambulatorio di Implantologia Complessa dell’IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Professore a contratto della Scuola di Specialità in Chirurgia Maxillo Facciale e Ortodonzia Università degli Studi di Milano.
Dott. Francesco Gallo
Laurea in medicina e chirurgia - Specializzazione in chirurgia maxillo facciale. Coordinatore clinico del reparto di chirurgia maxillo-facciale presso “Istituto Stomatologico italiano” in Milano.
Responsabile del servizio di chirurgia maxillo-facciale presso “Centro Diagnostico Italiano” (CDI).
Professore AC di chirurgia implantare zigomatica presso l'Università degli studi di Milano.
Socio onorario della SITIZIP ( società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea ).
Socio onorario della SICMF ( società italiana di chirurgia maxillo facciale ).
Dal 2017 al 2022 Responsabile Servizio Chirurgia Ortognatica e Preprotesica – Reparto Chirurgia Maxillo-Facciale - IRCCS Galeazzi – MilanoCoordinatore Blocco Operatorio Chirurgia Orale - Reparto Chirurgia Maxillo- Facciale -IRCCS Galeazzi – Milano
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Giugno 2025
Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 04 Febbraio 2024
Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...
di Dino Re
clinical-arena 21 Gennaio 2024
Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...
di Dino Re
clinical-arena 10 Dicembre 2023
La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...
di Dino Re
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti