Nel Clinical Arena di oggi si parla di impianti zigomatici e pterigoidei, procedure che negli ultimi anni hanno visto aumentato il loro utilizzo anche grazie al continuo miglioramento delle tecniche digitali sia in fase di diagnosi che di programmazione e trattamento. Affronteremo questo argomento con il dott. Francesco Gallo, il dott. Alessandro Bolzoni e il dott. Francesco Zingari, team chirurgico e protesico che ha pubblicato di recente per Edra edizioni il libro EDRA dal titolo “Graftless digital rehabilitation”. A moderare la sessione, il prof. Dino Re.
Gli autori hanno sottolineato l’importanza della corretta pianificazione del trattamento e dell’utilizzo delle metodiche digitali a supporto delle varie fasi del trattamento e di come rimanga però di fondamentale importanza lo “skill” dell’operatore soprattutto in caso di complicanze. Gli autori concordano sul fatto che per poter approcciare correttamente ed in sicurezza a questo tipo di chirurgia siano necessari percorsi formativi mirati che prevedano per esempio anche esercitazioni su cadavere. Partendo dalle indicazioni cliniche sono stati illustrati step by step tutti i passaggi che permettono di realizzare una riabilitazione implanto-protesica ottimale.
Nel Clinical Arena saranno presentati una serie di casi nei quali, partendo dallo scanner facciale è stato possibile realizzare un trattamento protesicamente guidato. Gli impianti zigomatici hanno un survival rate ottimale, che possono essere posizionati, dal punto di vista del tipo di osso, in quasi tutti i pazienti e che rispetto alla tecnica rigenerativa rappresentano un trattamento più rapido, aspetto sempre apprezzato dal paziente, le considerazioni più importanti emerse.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate.Se, invece, volete porre delle domande al Prof Re e ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Dott. Francesco Zingari
Dal gennaio 2006 libero professionista nel reparto di chirurgia maxillo facciale dell’Istituto Ortopedico IRCCS Galeazzi S. Ambrogio di Milano.
Dal gennaio 2018 tutor nel reparto gravi atrofie mascellari del Policlinico di Milano ospedale Maggiore Fondazione IRCCS Cà Granda.
Professore A.C. di Protesi su Impianti Zigomatici Università Statale Di MilanoProfessore A. C. di Implantologia Università degli Studi di Parma.
Professionista accreditato gruppo Face Team.
Relatore al Master di secondo livello in odontoiatria digitale dell’Università dell’Insubria.
Relatore presso L’istituto Stomatologico di Milano del corso “implanto- protesi su impianti ad ancoraggio zigomatico”.Relatore al Master di 2° di presso l’università di Parma Dipartimento di Odontostomatologia in Implantologia Orale.
Relatore presso l’università di Firenze Dipartimento di Odontostomatologia, al corso di perfezionamento in Implantologia Avanzata.
Relatore al Master di 2° livello in implantologia zigomatica dell’università di Pisa.
Relatore al corso di Dissezione Anatomica su cadavere presso Azienda Ospedaliera Niguarda ” Implantologia ad ancoraggio zigomatico”.
Dott. Alessandro Remigio Bolzoni
Dirigente medico I livello presso U.O.C di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia presso Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli studi di Milano nel 2011.
Ha conseguto successivamente presso il medesimo ateneo la Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale nel 2017.
Dottorato in Scienze Odontostomatologiche Marzo 2021 presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano.
Idoneità a Professore di Seconda Fascia settore concorsuale 06/E3 Neurochirurgia e Maxillo Facciale da Giugno 2021.
Co-responsabile del Centro di riferimento per la chirurgia ricostruttiva e oncologica della testa e del collo e membro del gruppo Multidisciplinare di Oncologia Testa e Collo dell’ IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Referente per la Chirurgia Maxillo Facciale dell’ambulatorio di Implantologia Complessa dell’IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Professore a contratto della Scuola di Specialità in Chirurgia Maxillo Facciale e Ortodonzia Università degli Studi di Milano.
Dott. Francesco Gallo
Laurea in medicina e chirurgia - Specializzazione in chirurgia maxillo facciale. Coordinatore clinico del reparto di chirurgia maxillo-facciale presso “Istituto Stomatologico italiano” in Milano.
Responsabile del servizio di chirurgia maxillo-facciale presso “Centro Diagnostico Italiano” (CDI).
Professore AC di chirurgia implantare zigomatica presso l'Università degli studi di Milano.
Socio onorario della SITIZIP ( società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea ).
Socio onorario della SICMF ( società italiana di chirurgia maxillo facciale ).
Dal 2017 al 2022 Responsabile Servizio Chirurgia Ortognatica e Preprotesica – Reparto Chirurgia Maxillo-Facciale - IRCCS Galeazzi – MilanoCoordinatore Blocco Operatorio Chirurgia Orale - Reparto Chirurgia Maxillo- Facciale -IRCCS Galeazzi – Milano
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 17 Ottobre 2023
Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...
di Lara Figini
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
clinical-arena 12 Novembre 2023
In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...
di Dino Re
clinical-arena 29 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...
di Dino Re
clinical-arena 15 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...
di Dino Re
clinical-arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena