I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.
Scegliere se utilizzare o meno una ritenzione endodontica e di che tipo sarà il tema di questa puntata di Clinical Arena. A discuterne sono stati il dott. Carlo Alberto Coccia ed il dott. Giulio Pavolucci. Come sempre a moderare il prof. Dino Re.
Il dottor. Pavolucci, a sostegno del perno in fibra, sottolinea quanto l’utilizzo di questi risulti importante ad esempio in previsione di restauri in denti posteriori con scarso tessuto dentale residuo migliorandone la resistenza, mentre il dottor Coccia ha messo in risalto l’aspetto legato all’adesione ed in particolar modo quanto uno smalto sano e correttamente rappresentato sia condizione sufficiente a garantire un’adesione ottimale senza ricorrere necessariamente all’utilizzo di perni.
Si è anche discusso sulla tematica dell’esecuzione del post space e della cementazione dei perni endodontici e di quanto queste tecniche possano risultare non di facile esecuzione soprattutto per neo laureati alle prime armi e dell’importanza di sistemi ingrandenti per il posizionamento e la rimozione di ritenzioni endodontiche.
In ultimo, si è discusso sull’utilizzo e l’efficacia o meno della metodica endo-crown.
Sotto potete vedere questo Clinical Arena, buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
l prof. Giulio Pavolucci nasce a Siena nel 1984, dopo la maturità Classica, nel luglio 2009 si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena.
Professore a contratto di Odontoiatria Restaurativa presso l’Università degli studi di Siena, a.a. 2010/2011 e dal 2014 ad oggi.
Docente al Master di II livello in Conservativa ed Endodonzia del prof. Grandini presso l’Università degli Studi di Siena, dal 2010 ad oggi.
Membro onorario del gruppo Styleitaliano.
Relatore in corsi e congressi sul tema della restaurativa estetica, diretta ed indiretta.
Socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC).
Svolge la pratica clinica concentrandosi principalmente sulla restaurativa estetica diretta ed indiretta.
Il dott Carlo Alberto Coccia si laurea in Odontoiatria nel 2016 presso l' Universita Europea di Madrid. Immediatamente dopo il conseguimento del titolo di laurea frequenta il Master di Endodonzia e Conservativa coordinato dal Prof. Simone Grandini, presso l’Università di Siena.
L'interesse per il mondo della restaurativa diventa una vera passione, conquistando in breve tempo spazi sempre maggiori nell'impegno professionale. Nel 2017 il Dott. Carlo Alberto Coccia decide di iniziare il personale percorso di documentazione clinica. L’anno successivo frequenta il master di Chirurgia d’Urgenza Odontostomatologica presso l’Università di Pisa del Prof. Mario Gabriele. Nel corso del 2018 frequenta il Master in Protesi e Implantoprotesi con tecnologie avanzate presso l'Università di Bologna con Il Prof. Carlo Monaco. Nel 2020 fonda insieme al collega e amico Dott. Filippo Menini “BE CONSERVATIVE”, gruppo che sposa la filosofia della mini invasività in ambito odontoiatrico e che si prefigge di condividere contenuti professionali e trasmettere la passione per l’Odontoiatria Restaurativa. Nel 2021 partecipa al corso teorico pratico di Parodontologia presso lo studio del Dott. Roberto Rotundo. Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Conservativa e della Italian Academy of Esthetic Dentistry. Tutor al master di Endodonzia e Conservativa presso l'Università di Siena.
agora-del-lunedi 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
O33conservativa 04 Dicembre 2023
Lo studio valuta i cambiamenti a livello di carie dentale fino a 2 anni dopo la radioterapia nei pazienti con tumore di testa e collo testando i fattori di rischio per il suo...
di Lara Figini
O33conservativa 30 Novembre 2023
La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...
di Lara Figini
conservativa 28 Novembre 2023
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
O33endodonzia 24 Novembre 2023
Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 20 Novembre 2023
Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
clinical-arena 12 Novembre 2023
In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...
di Dino Re
O33conservativa 27 Ottobre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze restaurative per i denti trattati endodonticamente dei dentisti e degli...
di Lara Figini
O33endodonzia 27 Gennaio 2021
In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...
di Lara Figini
O33conservativa 04 Settembre 2020
Una ricerca italiana pubblicata sul Journal of Dentistry prende in esame le prestazioni cliniche dei restauri indiretti parziali in disilicato di litio utilizzate per restaurare premolari e...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista