I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.
Scegliere se utilizzare o meno una ritenzione endodontica e di che tipo sarà il tema di questa puntata di Clinical Arena. A discuterne sono stati il dott. Carlo Alberto Coccia ed il dott. Giulio Pavolucci. Come sempre a moderare il prof. Dino Re.
Il dottor. Pavolucci, a sostegno del perno in fibra, sottolinea quanto l’utilizzo di questi risulti importante ad esempio in previsione di restauri in denti posteriori con scarso tessuto dentale residuo migliorandone la resistenza, mentre il dottor Coccia ha messo in risalto l’aspetto legato all’adesione ed in particolar modo quanto uno smalto sano e correttamente rappresentato sia condizione sufficiente a garantire un’adesione ottimale senza ricorrere necessariamente all’utilizzo di perni.
Si è anche discusso sulla tematica dell’esecuzione del post space e della cementazione dei perni endodontici e di quanto queste tecniche possano risultare non di facile esecuzione soprattutto per neo laureati alle prime armi e dell’importanza di sistemi ingrandenti per il posizionamento e la rimozione di ritenzioni endodontiche.
In ultimo, si è discusso sull’utilizzo e l’efficacia o meno della metodica endo-crown.
Sotto potete vedere questo Clinical Arena, buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
l prof. Giulio Pavolucci nasce a Siena nel 1984, dopo la maturità Classica, nel luglio 2009 si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena.
Professore a contratto di Odontoiatria Restaurativa presso l’Università degli studi di Siena, a.a. 2010/2011 e dal 2014 ad oggi.
Docente al Master di II livello in Conservativa ed Endodonzia del prof. Grandini presso l’Università degli Studi di Siena, dal 2010 ad oggi.
Membro onorario del gruppo Styleitaliano.
Relatore in corsi e congressi sul tema della restaurativa estetica, diretta ed indiretta.
Socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC).
Svolge la pratica clinica concentrandosi principalmente sulla restaurativa estetica diretta ed indiretta.
Il dott Carlo Alberto Coccia si laurea in Odontoiatria nel 2016 presso l' Universita Europea di Madrid. Immediatamente dopo il conseguimento del titolo di laurea frequenta il Master di Endodonzia e Conservativa coordinato dal Prof. Simone Grandini, presso l’Università di Siena.
L'interesse per il mondo della restaurativa diventa una vera passione, conquistando in breve tempo spazi sempre maggiori nell'impegno professionale. Nel 2017 il Dott. Carlo Alberto Coccia decide di iniziare il personale percorso di documentazione clinica. L’anno successivo frequenta il master di Chirurgia d’Urgenza Odontostomatologica presso l’Università di Pisa del Prof. Mario Gabriele. Nel corso del 2018 frequenta il Master in Protesi e Implantoprotesi con tecnologie avanzate presso l'Università di Bologna con Il Prof. Carlo Monaco. Nel 2020 fonda insieme al collega e amico Dott. Filippo Menini “BE CONSERVATIVE”, gruppo che sposa la filosofia della mini invasività in ambito odontoiatrico e che si prefigge di condividere contenuti professionali e trasmettere la passione per l’Odontoiatria Restaurativa. Nel 2021 partecipa al corso teorico pratico di Parodontologia presso lo studio del Dott. Roberto Rotundo. Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Conservativa e della Italian Academy of Esthetic Dentistry. Tutor al master di Endodonzia e Conservativa presso l'Università di Siena.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 20 Giugno 2025
Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti
O33protesi 26 Maggio 2025
Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti
O33conservativa 07 Maggio 2025
Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...
O33endodonzia 07 Luglio 2025
Quanto incide la temperatura sulla resistenza alla fatica ciclica di due sistemi strumenti in nichel-titanio, le indicazioni in una ricerca pubblicata su IEJ
O33endodonzia 16 Giugno 2025
Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...
O33endodonzia 03 Giugno 2025
Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico
O33endodonzia 29 Maggio 2025
I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...
O33endodonzia 23 Maggio 2025
Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...
O33conservativa 27 Ottobre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze restaurative per i denti trattati endodonticamente dei dentisti e degli...
di Lara Figini
O33endodonzia 27 Gennaio 2021
In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...
di Lara Figini
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità