HOME - Clinical Arena
 
 
15 Ottobre 2023

Implantoprotesi: come progettare un piano terapeutico adeguato alle esigenze del paziente

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che consideri il più possibile le esigenze del paziente.

Abbiamo invitato i professori Magda Mensi e Diego Lops a discutere con il prof. Dino Re sulla progettazione di un caso clinico particolarmente complesso, reso ancora più difficile dai desideri ed esigenze del paziente, ossia quello di ottenere una riabilitazione il più possibile conservativa ed economicamente poco dispendiosa.

«Vista la particolarità di questo incontro –dice il prof. Dino Re- vi introduco brevemente il caso clinico che andremo a vedere successivamente per poi assistere insieme durante la visione dello stesso alla discussione ed alla scelta del piano di trattamento degli ospiti di questo Clinical Arena». 

Paziente donna di 27aa, trattata 5 anni fa per un’agenesia dei laterali con il posizionamento di due impianti e relativa protesi cementata. Si presenta in studio con leggera tumefazione vestibolare del 22, rossore, dolore, sanguinamento e suppurazione al sondaggio. E’ presente un grave riassorbimento osseo a carico del 12 con difetti estetici evidenti a carico di tutti e due gli elementi trattati. 

«Già da questa breve descrizione –continua il prof. Re- ci accorgiamo di come le proposte terapeutiche possano essere diverse. Vi invito a guardare il video per scoprire insieme per quale percorso terapeutico hanno deciso di optare i nostri due ospiti e quali sono le motivazioni che li hanno spinti verso un determinato tipo di trattamento piuttosto che un altro».

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re e ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it






Conosciamo gli ospiti del prof. Re



Prof.ssa Magda Mensi

Libera professionista, professore Aggregato di Chirurgia Orale, Implantologia, Parodontologia e Igiene Orale Domiciliare. Ricercatore in chirurgia orale e parodontologia (Parodontiti aggressive e periimplantiti, antibiotici topici, micetomi mascellari, osteonecrosi da bifosfonati, polveri a bassa abrasività) dell’Università di Brescia. Attività assistenziale presso reparti di Parodontologia e Chirurgia Orale su pazienti con patologie sistemiche appartenenti agli attuali LEA. Attività privata come parodontologo (terapia chirurgica e non chirurgica e implantologia). Incarico universitario e ospedaliero a tempo pieno fino al 2007, poi a tempo definito.
Socio ordinario SidP (Società Italiana di Parodontologia) dal 2001.Docente presso Master di Parodontologia Roma La Sapienza anno 2015/2017.
Visiting Professor presso Ohio State University Department of Periodontology luglio-agosto 2015. Docente presso Master di Igiene Dentale IST anno 2016/2017, docente presso Master di Implantologia UniPD anno 2017/2018, docente presso Master di Igiene Dentale UniBS anno 2017/2018.
Relatore in convegni nazionali ed internazionali ed autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.





Prof. Diego Lops 

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2001 con 110/110.
Libero professionista, professore aggregato presso l'Università degli studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche. Dal 2001 medico frequentatore Reparto Parodontologia Resp. Prof. G. Vogel e Implantoprotesi Resp. Prof. E. Romeo, Polo S.Paolo, Università degli studi di Milano.

Dal 2003 Scientific Reviewer per Quintessence Publishing Co. Inc. (Chicago, L) Post-graduate nel 2004 in dvanced oral surgery and maxillary reconstructive technics" presso l'Università di Parigi Paris VII, Resp. Prof. F. Gaudi.
Vincitore nel 2004 di un Dottorato di ricerca in "Innovation technics in oral implantology and prosthetic rehabilitation" presso l'Ateneo dell' Università degli studi di Milano.2005: Frequenza Corso annuale di Parodontologia Chirurgica Resp. Prof. G. Zucchelli e Prof. M. De Sanctis (Università di Siena).
Tutor presso il Corso Annuale di Perfezionamento in Implantoprotesi - Università degli Studi di Milano - Polo S.Paolo: Resp. Prof E. Romeo.Phd nel 2008 in implanto-protesi presso l'Ateneo dell' Università degli studi di Milano.
ITI Fellow e ITI Speaker per eventi nazionali ed internazionali.
Relatore di fama internazionale ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste scientifiche italiane ed internazionali.

Tra i suoi ibri pubblicati quello edito da EDRA “”Estetica su impianti. Risolvere casi complessi nei settori anteriori con un approccio globale al sorriso del paziente”.


Articoli correlati

Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...

di Lara Figini


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali


cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...

di Dino Re


clinical-arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi