In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che consideri il più possibile le esigenze del paziente.
Abbiamo invitato i professori Magda Mensi e Diego Lops a discutere con il prof. Dino Re sulla progettazione di un caso clinico particolarmente complesso, reso ancora più difficile dai desideri ed esigenze del paziente, ossia quello di ottenere una riabilitazione il più possibile conservativa ed economicamente poco dispendiosa.
«Vista la particolarità di questo incontro –dice il prof. Dino Re- vi introduco brevemente il caso clinico che andremo a vedere successivamente per poi assistere insieme durante la visione dello stesso alla discussione ed alla scelta del piano di trattamento degli ospiti di questo Clinical Arena».
Paziente donna di 27aa, trattata 5 anni fa per un’agenesia dei laterali con il posizionamento di due impianti e relativa protesi cementata. Si presenta in studio con leggera tumefazione vestibolare del 22, rossore, dolore, sanguinamento e suppurazione al sondaggio. E’ presente un grave riassorbimento osseo a carico del 12 con difetti estetici evidenti a carico di tutti e due gli elementi trattati.
«Già da questa breve descrizione –continua il prof. Re- ci accorgiamo di come le proposte terapeutiche possano essere diverse. Vi invito a guardare il video per scoprire insieme per quale percorso terapeutico hanno deciso di optare i nostri due ospiti e quali sono le motivazioni che li hanno spinti verso un determinato tipo di trattamento piuttosto che un altro».
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re e ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Prof.ssa Magda Mensi
Libera professionista, professore Aggregato di Chirurgia Orale, Implantologia, Parodontologia e Igiene Orale Domiciliare. Ricercatore in chirurgia orale e parodontologia (Parodontiti aggressive e periimplantiti, antibiotici topici, micetomi mascellari, osteonecrosi da bifosfonati, polveri a bassa abrasività) dell’Università di Brescia. Attività assistenziale presso reparti di Parodontologia e Chirurgia Orale su pazienti con patologie sistemiche appartenenti agli attuali LEA. Attività privata come parodontologo (terapia chirurgica e non chirurgica e implantologia). Incarico universitario e ospedaliero a tempo pieno fino al 2007, poi a tempo definito.
Socio ordinario SidP (Società Italiana di Parodontologia) dal 2001.Docente presso Master di Parodontologia Roma La Sapienza anno 2015/2017.
Visiting Professor presso Ohio State University Department of Periodontology luglio-agosto 2015. Docente presso Master di Igiene Dentale IST anno 2016/2017, docente presso Master di Implantologia UniPD anno 2017/2018, docente presso Master di Igiene Dentale UniBS anno 2017/2018.
Relatore in convegni nazionali ed internazionali ed autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Prof. Diego Lops
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2001 con 110/110.
Libero professionista, professore aggregato presso l'Università degli studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche. Dal 2001 medico frequentatore Reparto Parodontologia Resp. Prof. G. Vogel e Implantoprotesi Resp. Prof. E. Romeo, Polo S.Paolo, Università degli studi di Milano.
Dal 2003 Scientific Reviewer per Quintessence Publishing Co. Inc. (Chicago, L) Post-graduate nel 2004 in dvanced oral surgery and maxillary reconstructive technics" presso l'Università di Parigi Paris VII, Resp. Prof. F. Gaudi.
Vincitore nel 2004 di un Dottorato di ricerca in "Innovation technics in oral implantology and prosthetic rehabilitation" presso l'Ateneo dell' Università degli studi di Milano.2005: Frequenza Corso annuale di Parodontologia Chirurgica Resp. Prof. G. Zucchelli e Prof. M. De Sanctis (Università di Siena).
Tutor presso il Corso Annuale di Perfezionamento in Implantoprotesi - Università degli Studi di Milano - Polo S.Paolo: Resp. Prof E. Romeo.Phd nel 2008 in implanto-protesi presso l'Ateneo dell' Università degli studi di Milano.
ITI Fellow e ITI Speaker per eventi nazionali ed internazionali.
Relatore di fama internazionale ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste scientifiche italiane ed internazionali.
Tra i suoi ibri pubblicati quello edito da EDRA “”Estetica su impianti. Risolvere casi complessi nei settori anteriori con un approccio globale al sorriso del paziente”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Giugno 2025
Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
approfondimenti 30 Maggio 2025
Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 04 Febbraio 2024
Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...
di Dino Re
clinical-arena 21 Gennaio 2024
Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...
di Dino Re
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti