HOME - Clinical Arena
 
 
29 Ottobre 2023

Odontoiatria Materno Infantile

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno infantile. L’importanza di questa branca dell’odontoiatria è sottolineata dalla presenza della scuola di specialità in odontoiatria pediatrica. 

Per discutere di questo argomento abbiamo chiamato due esperti del settore, la dott.ssa Michela Paglia ed il dott. Riccardo Aiuto. A moderare come sempre il prof. Dino Re

Questo incontro si è sviluppato intorno al concetto dei “primi 1000 giorni” ossia il periodo di tempo che va dal concepimento fino al secondo anno di vita del bambino, periodo estremamente importante, come dimostrato da numerosi studi, per la salute orale del piccolo paziente. 

E’ stato interessante, ma altrettanto allarmante, scoprire come la patologia cariosa sia ancora fortemente presente nella popolazione pediatrica italiana, nonostante la maggiore educazione circa l’igiene orale e l’alimentazione e di come la cattiva informazione sia ancora ad oggi per molte persone una fonte più attendibile rispetto a quella dello specialista e della letteratura scientifica.  

A conferma di come una buona informazione possa migliorare le conoscenze essenziali, gli Autori hanno presentato uno studio che ha come obiettivo la valutazione dell’efficacia educazionale su un campione di donne adulte attraverso la lettura di un testo

Nel Clinical Arena che potete vedere sotto, vengono indicati quelli che sono i fattori di rischio favorenti lo sviluppo della ECC (Early Childhood Caries) e come l’atteggiamento materno, già durante la gravidanza, nei confronti delle cure odontoiatriche, sia fortemente impattante sulla salute orale del futuro nascituro. 

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it       





Conosciamo gli ospiti del prof. Dino Re


Dott.ssa Michela Paglia

Odontoiatra, laureata presso l’Università degli studi di Milano nel 2008.
Nel 2012 specializzazione in Ortognadonzia presso l’Università degli studi dell’Insubria.
Nel 2016 Master di II livello in Odontoiatria infantile e Ortodonzia Intercettiva presso l’Università degli Studi di Pisa.
Specializzata in Odontoiatria infantile presso L’Università degli studi dell’Aquila.
Esercita la Libera Professione a Milano e nel Dipartimento di Odontoiatria Materno Infantile dell'Istituto Stomatologico Italiano di MIlano.
E' autore di numerosi lavori scientifici e ha collaborato alla stesura di tre testi in campo odontoiatrico.
E' relatrice a congressi Odontoiatrici a livello Nazionale e Internazionale.




Dott. Riccardo Aiuto 

Si laurea in Odontoiatria e protesi dentaria nel 2015.
Consegue il master di II livello in Dental research e successivamente il dottorato di ricerca internazionale in Odontoiatria, discutendo una tesi sulla chirurgia orale.
È professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano e referente presso il Reparto Universitario dell’Istituto Stomatologico Italiano. Esercita la libera professione nei reparti di Parodontologia e Odontoiatria Materno-Infantile del medesimo Istituto, e presso il proprio studio in Milano.
È socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice.
Sta infine ultimando il percorso di specializzazione in Odontoiatria pediatrica.





Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...

di Dott.ssa Sonia Familiari


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica

di Lara Figini


Disponibile online il webinar con Roberto Barone e Carlo Clauser, intervistato dal prof. Massimo Gagliani 


In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...


Gli italiani rinunciano alle cure odontoiatri per problemi economici ma anche per la mancanza di una cultura verso la salute orale non considerata al pari della salute generale ...


L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo


Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana


Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale


Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi