Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della ricerca in implantologia è quello di individuare e creare dei dispositivi che permettano un’integrazione controllata, guidata e veloce nei tessuti circostanti.Al fine di evitare i caratteristici difetti estetici associati agli impianti in titanio, la ricerca di materiali ceramici bianchi biocompatibili ha assunto particolare interesse.
Ospiti del prof. Dino Re per approfondire questo tema due Relatori particolarmente esperti in questo campo: il prof. Eugenio Romeo ed il dott. Andrea Borgonovo, entrambi docenti dell’Università degli studi di Milano.
Gli Autori hanno come prima cosa posto l’attenzione sulla capacità dell'ossido di zirconio di possedere un alto grado di biocompatibilità ossea e tissutale e di come l'interfaccia osso-superficie implantare che si viene a formare durante le fasi di osteointegrazione, sia simile a quella ottenibile con l’inserimento di un impianto in titanio di ultima generazione.
Nel ripercorrere la trasformazione degli impianti in zirconia negli anni, gli Autori, hanno analizzato vantaggi e svantaggi dei mono e bicomponenti, riportando dati di studi clinici e sperimentali che dimostrano gli alti tassi di sopravvivenza e di successo di questi impianti, ponendo particolare attenzione al fatto che pur trattandosi di impianti dalle eccellenti qualità il loro corretto utilizzo richiede da parte dell’operatore una particolare attenzione nella fase di posizionamento dello stesso. In ultimo il prof. Romeo ha presentato i primi dati, ad oggi estremamente confortanti, di uno studio multicentrico sull’utilizzo di un impianto bicomponente in zirconia dalle caratteristiche particolarmente innovative.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Prof. Eugenio Romeo
Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche ed odontoiatriche.Docente di Protesi e implanto-protesi sul Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi di Milano.
Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e della Italian Academy of Osseointegration.
Past-President della Società Italiana di Osteointegrazione della quale è stato Presidente nel biennio 2011-2012.Fellow member dell’ITI Foundation.
Dal 1991 dirige il reparto di implantoprotesi della Clinica Odontoiatrica Osp. S. Paolo dell’Università degli Studi di Milano.
Autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, partecipa a numerosi protocolli di ricerca internazionali.
Dott. Andrea Enrico Borgonovo
Nel 1998 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti e lode presso l’Università degli Studi di Milano. Presso il medesimo Ateneo consegue con lode il Diploma di Specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale. Dal 2006 al 2010 è Dirigente Medico di I° livello di Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Clinica Odontoiatrica e Stomatologica di Milano.
Dal 2006 è Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 2011 è Responsabile di Chirurgia ed Implantologia del Reparto di Estetica Dentale diretto dal prof. Dino Re, presso l’Istituto Stomatologico Italiano, Università degli Studi di Milano. Nel 2012 consegue l’abilitazione nazionale di Professore Associato (II fascia).
Nel 2015-2016 è Adjunct Professor presso la Ludes Foundation , University of Malta, inoltre nel 2015 ottiene la nomina di Visiting Professor presso l’Universidad Catholica de Murcia. Membro del Board esecutivo dell’International Academy of Ceramic Implantology (IAOCI)Socio attivo prima di SICOI poi Italian Academy of Osseointegration (IAO). Socio Fondatore della International Academy of Innovative Dentistry (IAID).
Ambasciatore Italiano della European academy of ceramic Implantology(EACIM). Socio onorario della Società’ Italiana di Implantologia Zigomatica e pterigodea (SITIZIP). Membro del board editoriale del Journal of Ceramic Implantology (JOCI) e dell’ European Journal of Dentistry (EJD). Nel 2021 viene nominato Direttore Scientifico della piattaforma e-learning Tootor.
Autore di 160 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali , relatore a più di 350 congressi nazionali ed internazionali, è reviewer di riviste internazionali e nazionali, è inoltre Autore di 5 libri di argomento chirurgico (nel 2020 pubblica con il prof. Dino Re il testo Chirurgia dei terzi molari: la semplificazione di un percorso difficile. Ed Quintessence Publishing)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 18 Settembre 2025
Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA
O33implantologia 15 Settembre 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule
O33protesi 09 Settembre 2025
Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive
O33implantologia 08 Settembre 2025
L’integrazione con le nuove tecnologie Caso clinico: dalla progettazione alla consegna definitiva partendo da una protesi di prova con flangia
O33implantologia 02 Settembre 2025
Uno studio internazionale ha analizzato l’influenza del colore degli abutment e dello spessore dei tessuti molli sull’estetica delle corone in disilicato di litio su impianti
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 04 Febbraio 2024
Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...
di Dino Re
clinical-arena 10 Dicembre 2023
La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...
di Dino Re
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
clinical-arena 12 Novembre 2023
In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...
di Dino Re
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...