HOME - Clinical Arena
 
 
21 Gennaio 2024

Gli impianti in zirconio vs impianti in titanio

di Dino Re


Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della ricerca in implantologia è quello di individuare e creare dei dispositivi che permettano un’integrazione controllata, guidata e veloce nei tessuti circostanti.Al fine di evitare i caratteristici difetti estetici associati agli impianti in titanio, la ricerca di materiali ceramici bianchi biocompatibili ha assunto particolare interesse.  

Ospiti del prof. Dino Re per approfondire questo tema due Relatori particolarmente esperti in questo campo: il prof. Eugenio Romeo ed il dott. Andrea Borgonovo, entrambi docenti dell’Università degli studi di Milano.  

Gli Autori hanno come prima cosa posto l’attenzione sulla capacità dell'ossido di zirconio di possedere un alto grado di biocompatibilità ossea e tissutale e di come l'interfaccia osso-superficie implantare che si viene a formare durante le fasi di osteointegrazione, sia simile a quella ottenibile con l’inserimento di un impianto in titanio di ultima generazione. 

Nel ripercorrere la trasformazione degli impianti in zirconia negli anni, gli Autori, hanno analizzato vantaggi e svantaggi dei mono e bicomponenti, riportando dati di studi clinici e sperimentali che dimostrano gli alti tassi di sopravvivenza e di successo di questi impianti, ponendo particolare attenzione al fatto che pur trattandosi di impianti dalle eccellenti qualità il loro corretto utilizzo richiede da parte dell’operatore una particolare attenzione nella fase di posizionamento dello stesso. In ultimo il prof. Romeo ha presentato i primi dati, ad oggi estremamente confortanti, di uno studio multicentrico sull’utilizzo di un impianto bicomponente in zirconia dalle caratteristiche particolarmente innovative.  

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it    

  




Conosciamo gli ospiti del prof. Re


Prof. Eugenio Romeo 

Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche ed odontoiatriche.Docente di Protesi e implanto-protesi sul Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi di Milano.

Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e della Italian Academy of Osseointegration.

Past-President della Società Italiana di Osteointegrazione della quale è stato Presidente nel biennio 2011-2012.Fellow member dell’ITI Foundation.

Dal 1991 dirige il reparto di implantoprotesi della Clinica Odontoiatrica Osp. S. Paolo dell’Università degli Studi di Milano.

Autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, partecipa a numerosi protocolli di ricerca internazionali.



Dott. Andrea Enrico Borgonovo 

Nel 1998 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti e lode presso l’Università degli Studi di Milano. Presso il medesimo Ateneo consegue con lode il Diploma di Specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale. Dal 2006 al 2010 è Dirigente Medico di I° livello di Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Clinica Odontoiatrica e Stomatologica di Milano. 

Dal 2006 è Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano.  

Dal 2011 è Responsabile di Chirurgia ed Implantologia del Reparto di Estetica Dentale diretto dal prof. Dino Re, presso l’Istituto Stomatologico Italiano, Università degli Studi di Milano. Nel 2012 consegue l’abilitazione nazionale di Professore Associato (II fascia).

Nel 2015-2016 è Adjunct Professor presso la Ludes Foundation , University of Malta, inoltre nel 2015 ottiene la nomina di Visiting Professor presso l’Universidad Catholica de Murcia. Membro del Board esecutivo dell’International Academy of Ceramic Implantology (IAOCI)Socio attivo prima di SICOI poi Italian Academy of Osseointegration (IAO). Socio Fondatore della International Academy of Innovative Dentistry (IAID).

Ambasciatore Italiano della European academy of ceramic Implantology(EACIM). Socio onorario della Società’ Italiana di Implantologia Zigomatica e pterigodea (SITIZIP). Membro del board editoriale del Journal of Ceramic Implantology (JOCI) e dell’ European Journal of Dentistry (EJD). Nel 2021 viene nominato Direttore Scientifico della piattaforma e-learning Tootor.

Autore di 160 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali , relatore a  più di 350 congressi nazionali ed internazionali, è reviewer di riviste internazionali e nazionali, è inoltre Autore di 5 libri di argomento chirurgico (nel 2020 pubblica con il prof. Dino Re il testo Chirurgia dei terzi molari: la semplificazione di un percorso difficile. Ed Quintessence Publishing)


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...


Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


Dott. Luca Lavorgna

La rappresentazione virtuale delle condizioni anatomiche intra-orali di un paziente contestualizzata nella cornice dei tessuti molli, labbra e occhi offre un’opportunità...


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...

di Dino Re


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi