HOME - Clinical Arena
 
 
21 Gennaio 2024

Gli impianti in zirconio vs impianti in titanio

di Dino Re


Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della ricerca in implantologia è quello di individuare e creare dei dispositivi che permettano un’integrazione controllata, guidata e veloce nei tessuti circostanti.Al fine di evitare i caratteristici difetti estetici associati agli impianti in titanio, la ricerca di materiali ceramici bianchi biocompatibili ha assunto particolare interesse.  

Ospiti del prof. Dino Re per approfondire questo tema due Relatori particolarmente esperti in questo campo: il prof. Eugenio Romeo ed il dott. Andrea Borgonovo, entrambi docenti dell’Università degli studi di Milano.  

Gli Autori hanno come prima cosa posto l’attenzione sulla capacità dell'ossido di zirconio di possedere un alto grado di biocompatibilità ossea e tissutale e di come l'interfaccia osso-superficie implantare che si viene a formare durante le fasi di osteointegrazione, sia simile a quella ottenibile con l’inserimento di un impianto in titanio di ultima generazione. 

Nel ripercorrere la trasformazione degli impianti in zirconia negli anni, gli Autori, hanno analizzato vantaggi e svantaggi dei mono e bicomponenti, riportando dati di studi clinici e sperimentali che dimostrano gli alti tassi di sopravvivenza e di successo di questi impianti, ponendo particolare attenzione al fatto che pur trattandosi di impianti dalle eccellenti qualità il loro corretto utilizzo richiede da parte dell’operatore una particolare attenzione nella fase di posizionamento dello stesso. In ultimo il prof. Romeo ha presentato i primi dati, ad oggi estremamente confortanti, di uno studio multicentrico sull’utilizzo di un impianto bicomponente in zirconia dalle caratteristiche particolarmente innovative.  

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it    

  




Conosciamo gli ospiti del prof. Re


Prof. Eugenio Romeo 

Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche ed odontoiatriche.Docente di Protesi e implanto-protesi sul Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi di Milano.

Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e della Italian Academy of Osseointegration.

Past-President della Società Italiana di Osteointegrazione della quale è stato Presidente nel biennio 2011-2012.Fellow member dell’ITI Foundation.

Dal 1991 dirige il reparto di implantoprotesi della Clinica Odontoiatrica Osp. S. Paolo dell’Università degli Studi di Milano.

Autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, partecipa a numerosi protocolli di ricerca internazionali.



Dott. Andrea Enrico Borgonovo 

Nel 1998 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti e lode presso l’Università degli Studi di Milano. Presso il medesimo Ateneo consegue con lode il Diploma di Specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale. Dal 2006 al 2010 è Dirigente Medico di I° livello di Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Clinica Odontoiatrica e Stomatologica di Milano. 

Dal 2006 è Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano.  

Dal 2011 è Responsabile di Chirurgia ed Implantologia del Reparto di Estetica Dentale diretto dal prof. Dino Re, presso l’Istituto Stomatologico Italiano, Università degli Studi di Milano. Nel 2012 consegue l’abilitazione nazionale di Professore Associato (II fascia).

Nel 2015-2016 è Adjunct Professor presso la Ludes Foundation , University of Malta, inoltre nel 2015 ottiene la nomina di Visiting Professor presso l’Universidad Catholica de Murcia. Membro del Board esecutivo dell’International Academy of Ceramic Implantology (IAOCI)Socio attivo prima di SICOI poi Italian Academy of Osseointegration (IAO). Socio Fondatore della International Academy of Innovative Dentistry (IAID).

Ambasciatore Italiano della European academy of ceramic Implantology(EACIM). Socio onorario della Società’ Italiana di Implantologia Zigomatica e pterigodea (SITIZIP). Membro del board editoriale del Journal of Ceramic Implantology (JOCI) e dell’ European Journal of Dentistry (EJD). Nel 2021 viene nominato Direttore Scientifico della piattaforma e-learning Tootor.

Autore di 160 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali , relatore a  più di 350 congressi nazionali ed internazionali, è reviewer di riviste internazionali e nazionali, è inoltre Autore di 5 libri di argomento chirurgico (nel 2020 pubblica con il prof. Dino Re il testo Chirurgia dei terzi molari: la semplificazione di un percorso difficile. Ed Quintessence Publishing)


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza


Immagine di repertorio

Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro


Immagine di archivio

Una ricerca ha studiato fino a che punto l’usura dovuta a cicli ripetuti di riutilizzo possa compromettere l’accuratezza delle protesi implantari


La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...

di Dino Re


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi