HOME - Clinical Arena
 
 
04 Febbraio 2024

Restauri diretti Vs Injection Molding Technique

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che mediante l’utilizzo di mascherine preformate sulla base dello smile design e della conseguente ceratura diagnostica, permette di restaurare contemporaneamente più elementi dentali in un unico appuntamento clinico.  

In questo Clinical Arena abbiamo voluto confrontare i vantaggi e gli svantaggi di questa nuova metodica rispetto alle tecniche tradizionali di ricostruzione degli elementi dentali.  

Per discutere di questi argomenti il prof. Dino Re ha invitato due grandi esperti di odontoiatria restauratrice: il prof. Antonio Cerutti ed il dott. Marco Veneziani.  

Al prof. Cerutti è stato affidato il compito di fare il punto su quello che è attualmente, il “gold standard” della ricostruzione in composito del gruppo frontale mentre il compito di permetterci di familiarizzare con la nuova metodica di injection technique, è stato affidato al dott. Marco Veneziani. Il prof. Cerutti con una splendida carrellata di casi clinici ci ha mostrato come attualmente seguendo le moderne linee guida, sia possibile eseguire dei restauri ottimali dal punto di vista estetico e dalla lunga sopravvivenza a lungo termine. Il prof. Cerutti ha sottolineato come queste metodiche seppur di facile apprendimento, necessitino di un lungo periodo di pratica per ottenere risultati clinici soddisfacenti.  

Il dott. Marco Veneziani ha illustrato e commentato la Injection technique, sottolineando come anche questa metodica non sia certamente semplice da eseguire da un punto di vista clinico-pratico, ma risulti particolarmente interessante soprattutto per la realizzazione di restauri multipli in un’unica seduta, “plus” sempre apprezzato dal paziente. Il dott. Veneziani ha inoltre ribadito come i casi da lui presentati e magistralmente eseguiti siano comunque il frutto di un processo diagnostico e terapeutico complesso ottenuto in anni di pratica.    

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it       





Conosciamo gli ospiti del prof. Re


Prof. Antonio Cerutti M.D.- D.D.S.

Laureato in Medicina e Chirurgia e Specialista in Odontostomatologia, Professore di Malattie Odontostomatologiche dal 2000. Titolare dell’Insegnamento di Odontoiatria Conservativa e Ricostruttiva presso il Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Brescia. Coordinatore e Presidente del Master in Odontoiatria Digitale dell’Università degli Studi di Brescia anno accademico 2020-2021; 2022-2023; 2023-2024.
Presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica (IAED) anno 2017- 2018.
Socio fondatore e Membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica (IAED):
Socio fondatore e Membro dell’European Academy of Digital Dentistry (EADD).
Socio fondatore e Membro della Società Italiana di Protesi Riabilitazione Orale (SIPRO).
Editor in chief del Giornale Italiano di Endodonzia dal 2009 al 2011.
Socio Attivo e già Membro della Commissione accettazione soci attivi della Società Italiana di Endodonzia (SIE), Socio Attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice e Membro del Consiglio Direttivo (SIDOC),
Vincitore the “Garberoglio” Research Award della Società Italiana di Endodonzia (SIE) in tre edizioni 1996, 2000 and 2007 and e “Pietro De Fazio” Research Prize of Restorative Dentistry Italian Society (SIDOC) in due edizioni 2007 and 2015.
Membro di Board Editoriali di Riviste Internazionali e Nazionali (European Journal Of Esthetic Dentistry, Giornale Italiano di Endodonzia, Cosmetic Dentistry).
Reviewer di Riviste Internazionali e Nazionali (Journal of Adhesive Dentistry, Quintessence International, Minerva Stomatologica, International Journal of Esthetic Dentistry, Giornale Italiano di Endodonzia, Cosmetic Dentistry).
Relatore in numerosi Congressi Internazionali e Nazionali and Hands-on/Master class corsi teorico pratici in Restorative Dentistry and Endodonzia.
Autore di 200 pubblicazioni scientifiche concernenti l'Odontoiatria Conservatrice e l'Endodonzia.
Co-autore del testo multimediale “Odontoiatria estetica adesiva - Didattica Multimediale” edito da Quintessenza Int. (tradotto in Inglese, tedesco, russo e cinese) e del testo monografico “Restauri estetico-adesivi indiretti parziali nei settori posteriori “edito da Utet Scienze Mediche.
Autore di capitoli nel volume Odontoiatria Restaurativa - Procedure di trattamento e prospettive future - AIC Accademia Italiana di Conservativa, Autore di capitolo in Progressi in Odontoiatria - Il restauro estetico adesivo indiretto nei settori posteriori, Utet Scienze Mediche e in Odontoiatria protesica - Elementi fondamentali, Edizioni Ermes.
Ha tradotto il testo di L.N. Baratieri Restauri in Composito sui Denti Anteriori, Quintessenza Edizioni e con altri autori, l’ottava edizione del libro di Endodonzia “Pathways of the pulp” (Cohen-Burns) - Delfino Editore Roma 2007.
Limita la sua attività clinica alla Odontoiatria Restaurativa e all'Endodonzia

www.antoniocerutti.it 
www.masterodontoiatriadigitale.it



Dott. Marco Veneziani  

Laureato in “Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di MI 1988 con 110 e lode. Perfeziona le proprie conoscenze in Conservativa, Protesi e Parodontologia con i corsi annuali del Dr. S.Patroni e del Dr. P.P.Cortellini. Quindi il corso di perfezionamento in Tecniche di chirurgia implantare, (Prof. Weistein ) presso l’Università di MI, e il corso di Chirurgia avanzata applicata all’Implantologia del Dr. C. Tinti. Perfeziona le tecniche di chirurgia muco-gengivale con il corso teorico-pratico del Prof G. Zucchelli  Socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (AIC) dal 1996. Socio attivo della Italian Accademy of Esthetic Dentistry (IAED) dal 2012. Socio attivo del International Accademy for Digital Dental Medicine (IADDM). Professore a.c. presso   l’Università di PV (Conservativa dal 2007 al 2011- Parodontologia dal 2019 al 2024).  Prof a.c. ai Master postuniversitari di Restaurativa presso Università di TO, BO, MI (Humanitas). Relatore su temi di Odontoiatria Restaurativa a corsi e congressi a livello nazionale ed internazionale. Autore di pubblicazioni di odontoiatria conservativa e protesica su riviste nazionali ed internazionali. Autore dei capitoli relativi ai restauri in amalgama e in composito del Testo “Odontoiatria Restaurativa” Ed. Elselvier 2009 e di numerosi casi sul testo “Odontoiatria Restaurativa Estetica” AIC ed Quintessenza’21.
Autore del testo di restaurativa “Solutions: tecniche restaurative adesive e procedure chirurgiche integrate” ed EDRA 2021 tradotto in 7 lingue. Primo “Premio Case Report Dentista Moderno” 2002 per la conservativa. Finalista (3°posto) all’AIOP-APS Excellence in Prosthodontics Award. 2015. Referee ECM per il Ministero della Sanità. Tiene corsi di formazione e perfezionamento terorico-pratici in tema di restaurativa con visione multidisciplinare presso il proprio centro corsi MFV Communication in Vigolzone (PC).
Libero professionista in Vigolzone (PC) dal 01.04.1989 con approccio multidisciplinare all’odontoiatria.  

www.studiodentisticoveneziani.com  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio pubblicato su Restorative Dentristry and Endodontics ha valutato tasso di successo dell’incappucciamento diretto della polpa confrontando materiali bioattivi

di Arianna Bianchi


Una ricerca ha messo a confronto stampa 3D, fresatura e tecnica convenzionale valutandone il grado di precisione


Una ricerca ha cercato di fornire una sintesi bilanciata che aiuti i clinici a gestire al meglio la cervical margin relocationmantenendo salute parodontale e durabilità restaurativa


Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico


Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D


Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule


Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive


L’integrazione con le nuove tecnologie Caso clinico: dalla progettazione alla consegna definitiva partendo da una protesi di prova con flangia


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...

di Dino Re


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi