HOME - Clinical Arena
 
 
04 Febbraio 2024

Restauri diretti Vs Injection Molding Technique

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che mediante l’utilizzo di mascherine preformate sulla base dello smile design e della conseguente ceratura diagnostica, permette di restaurare contemporaneamente più elementi dentali in un unico appuntamento clinico.  

In questo Clinical Arena abbiamo voluto confrontare i vantaggi e gli svantaggi di questa nuova metodica rispetto alle tecniche tradizionali di ricostruzione degli elementi dentali.  

Per discutere di questi argomenti il prof. Dino Re ha invitato due grandi esperti di odontoiatria restauratrice: il prof. Antonio Cerutti ed il dott. Marco Veneziani.  

Al prof. Cerutti è stato affidato il compito di fare il punto su quello che è attualmente, il “gold standard” della ricostruzione in composito del gruppo frontale mentre il compito di permetterci di familiarizzare con la nuova metodica di injection technique, è stato affidato al dott. Marco Veneziani. Il prof. Cerutti con una splendida carrellata di casi clinici ci ha mostrato come attualmente seguendo le moderne linee guida, sia possibile eseguire dei restauri ottimali dal punto di vista estetico e dalla lunga sopravvivenza a lungo termine. Il prof. Cerutti ha sottolineato come queste metodiche seppur di facile apprendimento, necessitino di un lungo periodo di pratica per ottenere risultati clinici soddisfacenti.  

Il dott. Marco Veneziani ha illustrato e commentato la Injection technique, sottolineando come anche questa metodica non sia certamente semplice da eseguire da un punto di vista clinico-pratico, ma risulti particolarmente interessante soprattutto per la realizzazione di restauri multipli in un’unica seduta, “plus” sempre apprezzato dal paziente. Il dott. Veneziani ha inoltre ribadito come i casi da lui presentati e magistralmente eseguiti siano comunque il frutto di un processo diagnostico e terapeutico complesso ottenuto in anni di pratica.    

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it       





Conosciamo gli ospiti del prof. Re


Prof. Antonio Cerutti M.D.- D.D.S.

Laureato in Medicina e Chirurgia e Specialista in Odontostomatologia, Professore di Malattie Odontostomatologiche dal 2000. Titolare dell’Insegnamento di Odontoiatria Conservativa e Ricostruttiva presso il Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Brescia. Coordinatore e Presidente del Master in Odontoiatria Digitale dell’Università degli Studi di Brescia anno accademico 2020-2021; 2022-2023; 2023-2024.
Presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica (IAED) anno 2017- 2018.
Socio fondatore e Membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica (IAED):
Socio fondatore e Membro dell’European Academy of Digital Dentistry (EADD).
Socio fondatore e Membro della Società Italiana di Protesi Riabilitazione Orale (SIPRO).
Editor in chief del Giornale Italiano di Endodonzia dal 2009 al 2011.
Socio Attivo e già Membro della Commissione accettazione soci attivi della Società Italiana di Endodonzia (SIE), Socio Attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice e Membro del Consiglio Direttivo (SIDOC),
Vincitore the “Garberoglio” Research Award della Società Italiana di Endodonzia (SIE) in tre edizioni 1996, 2000 and 2007 and e “Pietro De Fazio” Research Prize of Restorative Dentistry Italian Society (SIDOC) in due edizioni 2007 and 2015.
Membro di Board Editoriali di Riviste Internazionali e Nazionali (European Journal Of Esthetic Dentistry, Giornale Italiano di Endodonzia, Cosmetic Dentistry).
Reviewer di Riviste Internazionali e Nazionali (Journal of Adhesive Dentistry, Quintessence International, Minerva Stomatologica, International Journal of Esthetic Dentistry, Giornale Italiano di Endodonzia, Cosmetic Dentistry).
Relatore in numerosi Congressi Internazionali e Nazionali and Hands-on/Master class corsi teorico pratici in Restorative Dentistry and Endodonzia.
Autore di 200 pubblicazioni scientifiche concernenti l'Odontoiatria Conservatrice e l'Endodonzia.
Co-autore del testo multimediale “Odontoiatria estetica adesiva - Didattica Multimediale” edito da Quintessenza Int. (tradotto in Inglese, tedesco, russo e cinese) e del testo monografico “Restauri estetico-adesivi indiretti parziali nei settori posteriori “edito da Utet Scienze Mediche.
Autore di capitoli nel volume Odontoiatria Restaurativa - Procedure di trattamento e prospettive future - AIC Accademia Italiana di Conservativa, Autore di capitolo in Progressi in Odontoiatria - Il restauro estetico adesivo indiretto nei settori posteriori, Utet Scienze Mediche e in Odontoiatria protesica - Elementi fondamentali, Edizioni Ermes.
Ha tradotto il testo di L.N. Baratieri Restauri in Composito sui Denti Anteriori, Quintessenza Edizioni e con altri autori, l’ottava edizione del libro di Endodonzia “Pathways of the pulp” (Cohen-Burns) - Delfino Editore Roma 2007.
Limita la sua attività clinica alla Odontoiatria Restaurativa e all'Endodonzia

www.antoniocerutti.it 
www.masterodontoiatriadigitale.it



Dott. Marco Veneziani  

Laureato in “Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di MI 1988 con 110 e lode. Perfeziona le proprie conoscenze in Conservativa, Protesi e Parodontologia con i corsi annuali del Dr. S.Patroni e del Dr. P.P.Cortellini. Quindi il corso di perfezionamento in Tecniche di chirurgia implantare, (Prof. Weistein ) presso l’Università di MI, e il corso di Chirurgia avanzata applicata all’Implantologia del Dr. C. Tinti. Perfeziona le tecniche di chirurgia muco-gengivale con il corso teorico-pratico del Prof G. Zucchelli  Socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (AIC) dal 1996. Socio attivo della Italian Accademy of Esthetic Dentistry (IAED) dal 2012. Socio attivo del International Accademy for Digital Dental Medicine (IADDM). Professore a.c. presso   l’Università di PV (Conservativa dal 2007 al 2011- Parodontologia dal 2019 al 2024).  Prof a.c. ai Master postuniversitari di Restaurativa presso Università di TO, BO, MI (Humanitas). Relatore su temi di Odontoiatria Restaurativa a corsi e congressi a livello nazionale ed internazionale. Autore di pubblicazioni di odontoiatria conservativa e protesica su riviste nazionali ed internazionali. Autore dei capitoli relativi ai restauri in amalgama e in composito del Testo “Odontoiatria Restaurativa” Ed. Elselvier 2009 e di numerosi casi sul testo “Odontoiatria Restaurativa Estetica” AIC ed Quintessenza’21.
Autore del testo di restaurativa “Solutions: tecniche restaurative adesive e procedure chirurgiche integrate” ed EDRA 2021 tradotto in 7 lingue. Primo “Premio Case Report Dentista Moderno” 2002 per la conservativa. Finalista (3°posto) all’AIOP-APS Excellence in Prosthodontics Award. 2015. Referee ECM per il Ministero della Sanità. Tiene corsi di formazione e perfezionamento terorico-pratici in tema di restaurativa con visione multidisciplinare presso il proprio centro corsi MFV Communication in Vigolzone (PC).
Libero professionista in Vigolzone (PC) dal 01.04.1989 con approccio multidisciplinare all’odontoiatria.  

www.studiodentisticoveneziani.com  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale


Migliorare il sorriso in una pazienta adulta utilizzando un flusso di lavoro diagnostico digitale. Caso clinico


Una revisione critica evidenzia vantaggi pratici e limiti adesivi dei self-adhesive flowable resin composites (SAFRCs)


Immagine di repertorio

Una ricerca analizza come l’aggiunta di idrossiapatite migliori le performance dei GIC, aprendo nuove prospettive per la odontoiatria restaurativa minimamente invasiva


Le ricostruzioni in composito sono ancora una valida alternativa alle faccette in ceramica e ai protocolli digitali CAD-CAM? Una ricerca cerca di dare una risposta


Immagine di archivio

Una ricerca ha studiato fino a che punto l’usura dovuta a cicli ripetuti di riutilizzo possa compromettere l’accuratezza delle protesi implantari


Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico 


Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)


Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...

di Dino Re


La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...

di Dino Re


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi