Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che mediante l’utilizzo di mascherine preformate sulla base dello smile design e della conseguente ceratura diagnostica, permette di restaurare contemporaneamente più elementi dentali in un unico appuntamento clinico.
In questo Clinical Arena abbiamo voluto confrontare i vantaggi e gli svantaggi di questa nuova metodica rispetto alle tecniche tradizionali di ricostruzione degli elementi dentali.
Per discutere di questi argomenti il prof. Dino Re ha invitato due grandi esperti di odontoiatria restauratrice: il prof. Antonio Cerutti ed il dott. Marco Veneziani.
Al prof. Cerutti è stato affidato il compito di fare il punto su quello che è attualmente, il “gold standard” della ricostruzione in composito del gruppo frontale mentre il compito di permetterci di familiarizzare con la nuova metodica di injection technique, è stato affidato al dott. Marco Veneziani. Il prof. Cerutti con una splendida carrellata di casi clinici ci ha mostrato come attualmente seguendo le moderne linee guida, sia possibile eseguire dei restauri ottimali dal punto di vista estetico e dalla lunga sopravvivenza a lungo termine. Il prof. Cerutti ha sottolineato come queste metodiche seppur di facile apprendimento, necessitino di un lungo periodo di pratica per ottenere risultati clinici soddisfacenti.
Il dott. Marco Veneziani ha illustrato e commentato la Injection technique, sottolineando come anche questa metodica non sia certamente semplice da eseguire da un punto di vista clinico-pratico, ma risulti particolarmente interessante soprattutto per la realizzazione di restauri multipli in un’unica seduta, “plus” sempre apprezzato dal paziente. Il dott. Veneziani ha inoltre ribadito come i casi da lui presentati e magistralmente eseguiti siano comunque il frutto di un processo diagnostico e terapeutico complesso ottenuto in anni di pratica.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Prof. Antonio Cerutti M.D.- D.D.S.
Laureato in Medicina e Chirurgia e Specialista in Odontostomatologia, Professore di Malattie Odontostomatologiche dal 2000. Titolare dell’Insegnamento di Odontoiatria Conservativa e Ricostruttiva presso il Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Brescia. Coordinatore e Presidente del Master in Odontoiatria Digitale dell’Università degli Studi di Brescia anno accademico 2020-2021; 2022-2023; 2023-2024.
Presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica (IAED) anno 2017- 2018.
Socio fondatore e Membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica (IAED):
Socio fondatore e Membro dell’European Academy of Digital Dentistry (EADD).
Socio fondatore e Membro della Società Italiana di Protesi Riabilitazione Orale (SIPRO).
Editor in chief del Giornale Italiano di Endodonzia dal 2009 al 2011.
Socio Attivo e già Membro della Commissione accettazione soci attivi della Società Italiana di Endodonzia (SIE), Socio Attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice e Membro del Consiglio Direttivo (SIDOC),
Vincitore the “Garberoglio” Research Award della Società Italiana di Endodonzia (SIE) in tre edizioni 1996, 2000 and 2007 and e “Pietro De Fazio” Research Prize of Restorative Dentistry Italian Society (SIDOC) in due edizioni 2007 and 2015.
Membro di Board Editoriali di Riviste Internazionali e Nazionali (European Journal Of Esthetic Dentistry, Giornale Italiano di Endodonzia, Cosmetic Dentistry).
Reviewer di Riviste Internazionali e Nazionali (Journal of Adhesive Dentistry, Quintessence International, Minerva Stomatologica, International Journal of Esthetic Dentistry, Giornale Italiano di Endodonzia, Cosmetic Dentistry).
Relatore in numerosi Congressi Internazionali e Nazionali and Hands-on/Master class corsi teorico pratici in Restorative Dentistry and Endodonzia.
Autore di 200 pubblicazioni scientifiche concernenti l'Odontoiatria Conservatrice e l'Endodonzia.
Co-autore del testo multimediale “Odontoiatria estetica adesiva - Didattica Multimediale” edito da Quintessenza Int. (tradotto in Inglese, tedesco, russo e cinese) e del testo monografico “Restauri estetico-adesivi indiretti parziali nei settori posteriori “edito da Utet Scienze Mediche.
Autore di capitoli nel volume Odontoiatria Restaurativa - Procedure di trattamento e prospettive future - AIC Accademia Italiana di Conservativa, Autore di capitolo in Progressi in Odontoiatria - Il restauro estetico adesivo indiretto nei settori posteriori, Utet Scienze Mediche e in Odontoiatria protesica - Elementi fondamentali, Edizioni Ermes.
Ha tradotto il testo di L.N. Baratieri Restauri in Composito sui Denti Anteriori, Quintessenza Edizioni e con altri autori, l’ottava edizione del libro di Endodonzia “Pathways of the pulp” (Cohen-Burns) - Delfino Editore Roma 2007.
Limita la sua attività clinica alla Odontoiatria Restaurativa e all'Endodonzia
www.antoniocerutti.it
www.masterodontoiatriadigitale.it
Dott. Marco Veneziani
Laureato in “Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di MI 1988 con 110 e lode. Perfeziona le proprie conoscenze in Conservativa, Protesi e Parodontologia con i corsi annuali del Dr. S.Patroni e del Dr. P.P.Cortellini. Quindi il corso di perfezionamento in Tecniche di chirurgia implantare, (Prof. Weistein ) presso l’Università di MI, e il corso di Chirurgia avanzata applicata all’Implantologia del Dr. C. Tinti. Perfeziona le tecniche di chirurgia muco-gengivale con il corso teorico-pratico del Prof G. Zucchelli Socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (AIC) dal 1996. Socio attivo della Italian Accademy of Esthetic Dentistry (IAED) dal 2012. Socio attivo del International Accademy for Digital Dental Medicine (IADDM). Professore a.c. presso l’Università di PV (Conservativa dal 2007 al 2011- Parodontologia dal 2019 al 2024). Prof a.c. ai Master postuniversitari di Restaurativa presso Università di TO, BO, MI (Humanitas). Relatore su temi di Odontoiatria Restaurativa a corsi e congressi a livello nazionale ed internazionale. Autore di pubblicazioni di odontoiatria conservativa e protesica su riviste nazionali ed internazionali. Autore dei capitoli relativi ai restauri in amalgama e in composito del Testo “Odontoiatria Restaurativa” Ed. Elselvier 2009 e di numerosi casi sul testo “Odontoiatria Restaurativa Estetica” AIC ed Quintessenza’21.
Autore del testo di restaurativa “Solutions: tecniche restaurative adesive e procedure chirurgiche integrate” ed EDRA 2021 tradotto in 7 lingue. Primo “Premio Case Report Dentista Moderno” 2002 per la conservativa. Finalista (3°posto) all’AIOP-APS Excellence in Prosthodontics Award. 2015. Referee ECM per il Ministero della Sanità. Tiene corsi di formazione e perfezionamento terorico-pratici in tema di restaurativa con visione multidisciplinare presso il proprio centro corsi MFV Communication in Vigolzone (PC).
Libero professionista in Vigolzone (PC) dal 01.04.1989 con approccio multidisciplinare all’odontoiatria.
www.studiodentisticoveneziani.com
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
O33endodonzia 11 Dicembre 2024
La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...
conservativa 25 Ottobre 2024
Ne parlano, per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, presentando alcuni casi tre ricercatrici odontoiatre, le dottoresse Brenna, Chirico e Mazzitelli
approfondimenti 25 Ottobre 2024
L'ADA Forsyth riceve oltre 6 milioni di Dollari dal NIH per sviluppare materiali intelligenti per otturazioni dentali sostenuti dall’IA
Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.
O33protesi 22 Novembre 2024
Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...
aziende 08 Novembre 2024
Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...
O33normative 06 Novembre 2024
Attenzione agli obblighi ed alle scadenze. Una nota del Ministero della Salute indica nell’11 novembre la prima scadenza per trasmettere i dati, ma non riguarda gli odontoiatri....
O33protesi 24 Ottobre 2024
Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...
di Lara Figini
protesi 14 Ottobre 2024
Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia – il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 21 Gennaio 2024
Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...
di Dino Re
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap