La multidisciplinarietà in odontoiatria rappresenta in molte situazioni la chiave del successo per risolvere casi clinici particolarmente complessi. La gnatologia è una delle branche che meglio rappresenta questo concetto, non a caso per questo Clinical Arena sono stati scelti come ospiti un ortodontista ed un fisioterapista che attraverso la loro esperienza in team, ci mostreranno come poter affrontare al meglio una patologia da sempre ritenuta di difficile risoluzione come i disordini temporo-mandibolari.
I due ospiti che se la vedranno con le domande del prof. Dino Re sono la dott.ssa Paola Tessera, ortodonzista, ed il dott. Giacomo Asquini, fisioterapista, entrambi frequentatori dell’Istituto Stomatologico Italiano dove hanno intrapreso il loro percorso di collaborazione nel trattamento dei DTM.
Gli ospiti del prof. Re hanno illustrato come si articola il lavoro in team e le varie fasi del piano di trattamento, dalla diagnosi alla risoluzione del caso.
Inizialmente i DTM sono stati clinicamente approcciati attraverso un modello meccanicistico (strettamente morfo-funzionale), sebbene in letteratura da più di trent’anni tali disordini vengano interpretati nel modello biopsicosociale. È fondamentale saper riconoscere gli aspetti psicologici e sociali che sostengono l’insorgenza del disordine e che contemporaneamente favoriscono la sua cronicizzazione, per poter impostare la terapia personalizzata più efficace, hanno ricordato gli ospiti.
Il dott. Asquini ha sottolineato come una delle armi terapeutiche più efficaci sia la terapia manuale che consente di ottenere risultati estremamente soddisfacenti in termini di riduzione/eliminazione del dolore e miglioramento della mobilità e della funzione per i pazienti con DTM.
La dott.ssa Tessera, che nella gestione di questi casi è solitamente la prima figura medica ad interfacciarsi con il paziente, sottolinea inoltre quanto sia importante individuare i pazienti che in anamnesi e all’esame clinico presentino i fattori predittivi di una risposta positiva alla terapia stessa.
Una diagnosi che non si limiti all’aspetto morfofunzionale ma che comprenda anche i tratti psico-sociali del paziente e la collaborazione sinergica tra diversi specialisti rappresentano quindi la strada maestra per gestire con successo i pazienti con DTM oggi.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
clinical-arena 12 Marzo 2023
Da sempre l’informazione proposta da Odontoiatria33 non solo è a 360° per tutto il settore dentale ma tocca tutti gli argomenti di interesse: cronaca,...
di Dino Re
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Aprile 2025
Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Aprile 2025
Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici
Nasce un progetto per spiegare che la masticazione è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità̀ intellettive e della memoria del bambino
Nuovi strumenti di acquisizione dati, nuove prospettive su protocolli di previsualizzazione, diagnosi e protesi ricostruttiva
approfondimenti 18 Marzo 2024
La Food and Drug Administration (FDA) pubblica indica i sintomi da considerare per diagnosticare e prevenire la sindrome dell’apnea ostruttiva notturna (OSAS)
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...