HOME - Clinical Arena
 
 
17 Marzo 2024

Interazioni tra odontoiatra e otorinolaringoiatra

di Dino Re


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas). Proprio ieri si è celebrata la Giornata Mondiale del Sonno.

Quest’ultime rappresentano le patologie del sonno più comuni e si stima che circa il 50 % della popolazione adulta ne soffra.  

Si tratta di una problematica ingravescente che comporta costi sociali enormi e compromette in modo importante la salute degli individui che ne sono affetti. Per affrontare questo argomento il prof. Dino Re ha inviato la dr.ssa Alessandra Rigoni, in rappresentanza degli odontoiatri e il prof. Fabrizio Salamanca, in rappresentanza degli otorinolaringoiatri. 

Dott.ssa Rigoni e prof. Salamanca che da diversi anni collaborano applicando la multidisciplinarità a questa patologia.

In questo Clinical Arena gli ospiti spiegano come l’interazione tra le due specialità sia diventata ormai vincolante e permette soluzioni ottimali e, soprattutto, “su misura” per ciascun singolo soggetto.  

Il prof. Salamanca illustra magistralmente le condizioni anatomiche che rendono possibile l’instaurarsi della patologia e sottolinea come le OSA siano esclusive della specie umana. Di seguito, descrive le metodiche diagnostiche che rendono possibile una diagnosi differenziale tra “Snoring” non patologico e le apnee ostruttive, nonchè il motivo per cui la patologia delle OSA si manifesta esclusivamente durante il sonno.   

La dr.ssa Rigoni ribadisce l’estrema frequenza della patologia nella popolazione e illustra le caratteristiche dei soggetti naturalmente predisposti a questa sindrome.  

Il prof. Salamanca mostra poi l’utilizzo della “sleep endoscopy” come esame principe per la diagnosi della malattia ostruttiva e spiega come questo esame possa orientare o meno all’utilizzo degli avanzatori mandibolari a seconda delle condizioni anatomiche del paziente.  

Gli ospiti hanno descritto, oltre alla terapia con CPAP, che in alcuni casi resta il gold standard, la terapia chirurgica otorinolaringoiatria e quella con avanzatori mandibolari (Mad). In conclusione, viene ribadita la necessità di avere una competenza specifica ma anche una visione ampia, tale da includere nel processo terapeutico tutti gli specialisti necessari alla risoluzione del problema.  

Sotto trovate il Clinical Arena, buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it      

   




Conosciamo gli ospiti del prof. Re


Dott.ssa Alessandra Rigoni  

Laureata in Medicina e Chirurgia a Milano dove ha anche conseguito la specialità in ortognatodonzia e odontostomatologia.
Libera professionista in Milano dal 1990.
Ha frequentato Master patologia del cavo orale, Master cefalee.
Dal 2010 si occupa di terapia delle Osas.
Master 2 livello di medicina del sonno nel 2014.
Collabora con Prestigiosi centri del Sonno a Milano e Roma.
Relatrice in molti convegni sul sonno e presso il Master di Medicina del Sonno dell’Università di Odontoiatria di Bologna.




Prof. Fabrizio Salamanca

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel 1980 con 110/110 cum laude.
Specializzato in ORL e patologia Cervico-Facciale I° scuola di Specializzazione di ORL – Università di Milano (Prof. O. Pignataro) 8/7/1992 - 70/70 cum laude.
Dal 1994 responsabile dello Snoring and OSA Research Center – Humanitas San Pio X – Milano:
Dal 2010 Co-Direttore ed attualmente Coordinatore Responsabile Ecosistema formativo EOS-DRS (Academy e Rete-Disturbi Respiratori in Sonno).
Consigliere Direttivo Società Italiana di Rinologia Dal 2020 Adjunt Professor – Scuola di Specializzazione ORL Humanitas University:
Ideatore di varie tecniche roncochirurgiche pubblicate e validate ed attualmente ampiamente in uso a livello internazionale.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano ha cercato di indagare in che modo i cambiamenti di posizione durante il sonno siano influenzati dall’OSAS e dall’utilizzo di un dispositivo di avanzamento...

di Fabio Gatti


Le indicazioni della World Sleep Society, per utenti, medici, ricercatori e produttori, al fine di ottimizzare l'uso e lo sviluppo dei dispositivi indossabili

di Pasquale Saponaro


Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola

di Pasquale Saponaro


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...

di Dino Re


La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...

di Dino Re


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi