Da uno studio condotto negli Stati Uniti è emerso che i tassi di fallimento annuali per i restauri in composito arrivano fino al 15% [Hickel 2005] e una revisione della letteratura suggerisce che la vita media relativa dei compositi dentali posteriori è solo sei anni [Downer 1999].
Il motivo più comune di questi fallimenti è la carie secondaria che si verifica ai margini delle otturazioni.
Per ridurre le carie secondarie ai restauri in composito la ricerca propone un materiale a base di vetro bioattivo (BAG) noto per possedere proprietà antimicrobiche e rimineralizzanti ma il cui uso come riempitivo per restauri in composito a base di resina per rallentare l'insorgenza di carie ricorrenti non è stato ancora molto studiato.
Secondo un recentissimo studio in vitro statunitense pubblicato su Dental Materials di gennaio 2016 questo materiale vetroso bioattivo (BAG) se contenuto nella resina dei compositi dentali è in grado di ridurre in modo significativo la penetrazione del biofilm negli spazi marginali dei restauri, con la potenzialità di rallentare lo sviluppo e la propagazione della carie secondaria ai margini del restauro.
Gli autori dello studio hanno preso dei molari umani estratti sani , hanno eseguito una prima sezione al di sotto delle cuspidi, e una seconda sezione è stata fatta immediatamente sopra la polpa.
Sono state quindi prodotte delle sezioni di denti dello spessore di 2.5-3 mm e di 9 mm di diametro, composti da dentina con smalto sulla circonferenza discoidale. Si è provveduto all'esecuzioni delle otturazioni su queste sezioni, ove il bonding è stato polimerizzato per 10 secondi e il composito, inserito con incremento unico di spessore di circa 2mm, polimerizzato per 20 secondi. Le otturazioni sono state eseguite utilizzando due tipi di materiali compositi:
- Gruppo 1: in cui il materiale composito contenesse il 15% in peso di riempimento con BAG (15BAG)
- Gruppo 2 o controllo privo di BAG, in cui il materiale composito contenesse un riempitivo a base di aerosol di silicio (0BAG-controllo).
I campioni di entrambi i gruppi sono stati contaminati e sulla loro superficie è stato coltivato un biofilm di Streptococcus mutans, quindi testati all'interno di un bioreattore per due settimane mentre sottoposti a cicli di carico meccanico . E' stata quindi valutata la profondità di penetrazione del biofilm sia per i campioni 0BAG e che per i campioni 15BAG.
Dai risultati ottenuti dagli autori in questo studio si è visto che la profondità media di penetrazione batterica nel gap marginale per i campioni otturati con 15BAG era significativamente più piccola (~61%) rispetto a quella ottenuta per i campioni otturati con 0BAG, e privi di questo innovativo riempitivo vetroso bioattivo , dove è stata invece osservata una penetrazione del 100% per tutti i campioni con il biofilm penetrato al di sotto del restauro.
L'innovativo riempitivo vetroso bioattivo (BAG ) contenuto nella resina dei compositi dentali riduce la penetrazione in vitro del biofilm negli spazi marginali restauro/superficie dentale. Ciò suggerisce che le ricostruzioni in composito a base di BAG possono avere anche il potenziale di rallentare lo sviluppo e la propagazione della carie secondaria ai margini del restauro, prolungandone la vita media. Sono necessari però ancora ulteriori studi clinici a conferma.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
Hickel R, Kaaden C, Paschos E, Buerkle V, Garcia-Godoy F,Manhart J. Longevity of occlusally-stressed restorations in posterior primary teeth. Am J Dent 2005;18:198-211
Downer M, Azli N, Bedi R, Moles D, Setchell D. Dental restorations: how long do routine dental restorations last? Asystematic review. Br Dent J 1999;187:432-9.
Dent Mater. 2016 Jan;32(1):73-81. Bioactive glass fillers reduce bacterial penetration into marginal gaps for composite restorations. Khvostenko D, Hilton TJ, Ferracane JL, Mitchell JC, Kruzic JJ.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 18 Aprile 2023
Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici sembrerebbe aumentare la...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 31 Gennaio 2018
Il trattamento ortodontico è uno dei fattori che può cambiare l'equilibrio della micro flora orale, aumentando il rischio di carie dentale, gengivite e parodontite in seguito...
O33conservativa 06 Maggio 2022
In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie
di Lara Figini
Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33endodonzia 31 Marzo 2021
L’irrigazione canalare è uno dei più importanti step del trattamento canalare e il suo scopo principale è eliminare i microrganismi, che spesso aderiscono alla parete del...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Maggio 2019
La carie dentale e le malattie periodontali, tra cui gengivite e parodontite, sono causate da batteri organizzati in biofilm tridimensionali adesi alle superfici dentali, ai...
di Lara Figini
endodonzia 10 Dicembre 2018
La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si...
di Lara Figini
protesi 26 Luglio 2017
Negli ultimi tempi le ceramiche in zirconio hanno attirato grande interesse in odontoiatria protesica e implantare a causa delle loro prestazioni meccaniche ottimali (come resistenza, durezza e...
patologia-orale 21 Marzo 2017
Il controllo della placca è fondamentale per la prevenzione della malattia parodontale; gli strumenti utilizzati di routine per la rimozione della placca possono modificare il profilo della...
conservativa 08 Marzo 2017
La carie secondaria rimane una delle cause più frequenti di fallimento di un restauro conservativo. Tale lesione è strettamente correlata all'attività metabolica del biofilm...
strumenti-e-materiali 26 Luglio 2016
Durante ogni ciclo di masticazione i restauri dentali sono sottoposti a diversi tipi di sollecitazioni che cambiano in grandezza e direzione.Allo stato attuale per ragioni estetiche e di...
endodonzia 09 Maggio 2016
I perni intracanalari risultano essere spesso necessari per la riabilitazione dei denti trattati endodonticamente a causa dell'indebolimento di quest'ultimo per le estese lesioni cariose, per la...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi