Certi liner appaiono più adatti di altri per ottenere cavità sterili o ridurre il numero di batteri; tuttavia, data la scarsità di dati a disposizione, non è ancora chiaro l'impatto dei batteri che restano sugli outcome clinici. È una conclusione con più interrogativi che certezze quella a cui sono giunti i ricercatori tedeschi e taiwanesi che hanno raccolto e analizzato tutti gli studi scientifici sul tema pubblicati finora in letteratur (*).
Per trattare la dentina dopo lo scavo di lesioni cariose profonde, i liner sono stati raccomandati per decenni, ritenendo che possano indurre lo sviluppo di dentina reattiva, di ridurre l'infiammazione pulpare post-operatoria e isolare la polpa da sostanze chimiche irritanti come l'idrossietil metacrilato; ma i trial clinici non supportano necessariamente queste argomentazioni e solo pochi hanno valutato, per esempio, il rischio di ipersensibilità post-operatoria o la necessità di trattamenti endodontici successivi.
Una seconda ragione per cui è stata suggerita l'opportunità dei liner sono gli effetti remineralizzanti, specie quando, prima del restauro, sia stato fatto uno scavo graduale o incompleto; alcuni studi hanno mostrato la remineralizzazione indotta dai liner di cavità ma altri hanno indicato che la nuova formazione di minerali possa essere mediata dalla polpa e non richieda dunque l'applicazione di liner prima del restauro.
Infine, si è sostenuto che i liner possano ridurre la carica batterica, in particolare si è ipotizzato questo effetto relativamente al materiale più utilizzato, l'idrossido di calcio, grazie al suo pH alcalino; questi effetti sono stati mostrati anche per altri materiali di lining come i cementi vetroionomerici, per cui resta incerto quale sia il materiale più adatto a ottenere questo obiettivo.
Fatto ancora più importante, una nuova comprensione della patologia cariosa e dell'effetto patogeno dei batteri responsabili della carie ha sollevato dubbi riguardo alla necessità di una disinfezione ottenuta attraverso liner: un crescente numero di studi indica infatti che la sigillatura dei batteri rimanenti con restauri adesivi ha già di per sé effetti antibatterici significativi.
Per tutte queste ragioni, una revisione della letteratura è sembrata opportuna, ma quali sono i risultati? Di tutti gli studi identificati, ne sono stati inclusi 14 nella metanalisi, per un totale di 500 lesioni trattate. Secondo undici di questi, i liner a base di aggregato triossido minerale hanno fornito la probabilità più elevata di ottenere una cavità sterile (73%), seguita da liner antibiotici o disinfettanti (8%) e da quelli all'ossido di zinco-eugenolo (7%). Solo sei studi hanno misurato la riduzione batterica e l'ossido di zinco-eugenolo si è mostrato il più adatto allo scopo. In entrambi i casi, l'assenza di liner ha comportato un effetto antibatterico inferiore.
Non c'è dunque una bocciatura dei liner, ma gli autori della revisione non si sentono neanche di promuoverli, perché il loro utilizzo non è supportato da evidenze scientifiche forti.
Adelmo Calatroni
(*) Schwendicke F, Tu YK, Hsu LY, Göstemeyer G. Antibacterial effects of cavity lining: a systematic review and network meta-analysis. J Dent. 2015 Nov;43(11):1298-307.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 05 Marzo 2025
Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...
O33conservativa 24 Febbraio 2025
Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica
O33protesi 20 Febbraio 2025
Uno studio ha valutato le tecnologie per la scansione 3D del volto per un utilizzo mirato alla realizzazione di riabilitazioni odontoiatriche
O33conservativa 28 Gennaio 2025
Questo studio valuta il tasso di ritenzione e altri criteri clinici di quattro diverse tecniche di restauro per lesioni cervicali non cariose dopo 4 anni
di Lara Figini
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
didomenica 01 Ottobre 2017
So bene che chi come voi ha un preparazione scientifica tende a vedere le cose o bianche o nere. Invece, nella vita, ci sono i colori e le infinite sfumature. Partecipando ad eventi in cui si...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi