HOME - Conservativa
 
 
15 Giugno 2016

La degradazione del legame adesivo ad opera delle metallo-proteinasi dentinali

di Stefano Daniele


L'efficacia di una procedura adesiva ai tessuti duri del dente non deve essere valutata in termini di forza di legame ( studi di micro-trazione in laboratorio ) ma piuttosto con riferimento alla durata e stabilità del legame adesivo nel corso degli anni

Le parole "chiave" oggigiorno in odontoiatria adesiva sono quindi longevità e integrità nel tempo del legame adesivo soprattutto in considerazione del fatto che quest'ultimo è inserito in un contesto biologico come il cavo orale ove ritroviamo una serie di fattori capaci di danneggiarlo e di conseguenza compromettere il restauro ( sia diretto che indiretto ) che sfrutta queste procedure per la sua ritenzione ai tessuti dentali.

Tra i diversi fattori in grado di danneggiare l'interfaccia adesiva ritroviamo un gruppo di enzimi ad azione proteolitica ( principalmente collagenolitica ) chiamati metallo-proteinasi della matrice "MMPs" e - in secondo luogo - il sistema cisteina-catepsina "Cis-Cat " .

Questi enzimi litici sono da sempre conosciuti come fattori importanti nella progressione della lesione cariosa.

Gli "MMPs" sono enzimi endogeni, nel senso che sono contenuti in forma inattiva internamente alla matrice dentinale-ma anche liberati dagli odontoblasti- e sono attivati quando si trovano in un ambiente acido ( basso pH ) esercitando la loro azione distruttiva, prevalentemente nei confronti del collagene della dentina.

Sono stati identificati a livello della matrice dentinale e nell''organo pulpo-dentinale tre diversi "MMPs" rispettivamente "MMP-2", "MMP-8" e "MMP-9" coinvolti nella cavitazione della lesione cariosa, vale a dire che i batteri cariogeni del biofilm sono in grado di produrre acidi organici - abbassando localmente il pH - in grado di demineralizzare l'idrossiapatite e contestualmente attivare gli "MMPs" capaci di distruggere il collagene dentinale.

Questa modalità di attivazione sembra essere legata al fatto che i processi demineralizzativi della componente minerale dei tessuti duri del dente liberano degli ioni calcio " Ca2+" e gli " MMPs" sono degli enzimi Calcio "Ca2+" e Zinco "Zn" dipendenti

In assenza di ioni calcio " Ca2+" gli "MMPs" rimangono in uno stato inattivo anche se liberate dalla matrice dentinale" ma tale affermazione è solo ipotetica; se gli"MMPs" sono liberati principalmente dalla matrice dentinale è sottointeso che quest'ultima subisce demineralizzazione liberando ioni Calcio "Ca2+".

Queste premesse sono importanti per capire in quale maniera gli "MMPs" sono in grado anche di danneggiare l'interfaccia adesiva e compromettere la longevità del restauro adesivo.

Nel mettere in opera le procedure adesive smalto - dentinali ritroviamo, sempre, una fase iniziale ove si compie un processo di demineralizzazione a carico dei tessuti duri del dente che può essere compiuto dalla "classica" mordenzatura con acido ortofosforico "H3PO4" -nella strategia "etch & rinse" -oppure in seguito ad una mordenzatura più blanda per mezzo di monomeri acidi ( pH compreso tra 1.8 e 2.7 ) dei sistemi adesivi self-etching primer nell' omonima strategia "self-etch".

Entrambi questi processi di mordenzatura sono in grado di liberare ioni calcio " Ca2+" dall'idrossipatite e, nello stesso tempo, esporre -in misura variabile tra le due strategie- la trama di fibre collagene della dentina.

Si viene quindi a creare una situazione nella quale abbiamo la liberazione degli "MMPs", la loro attivazione ad opera del " Ca2+" liberato dai processi di mordenzatura e, di conseguenza, la possibilità di attaccare e danneggiare quella parte di fibre collagene che -per un qualsiasi motivo - non è stato avvolto dai monomeri adesivi nella messa in opera delle procedure adesive stesse.

La degradazione del collagene dentinale non avvolto dal sistema adesivo porta inevitabilmente a un danneggiamento del legame, riducendo la sua integrità e durata nel tempo e quindi compromettendo la sopravvivenza del restauro che si ancora alle superfici dentali proprio per mezzo della tecnologia adesiva.

Esistono alcune sfaccettature a questo meccanismo d'azione degli "MMPs" tra le quali è bene enfatizzare che le tecniche "etch & rinse" ( H3PO4 ) espongono decisamente più collagene - e più in profondità - rispetto alle tecniche "self-etch" e di conseguenza la parte più profonda del collagene esposto ( spessore medio del collagene esposto 5-8 micron ) spesso non riesce ad essere efficacemente rivestita dal sistema adesivo e quindi passibile di degradazione ad opera degli "MMPs" attivati.

Spiegato il meccanismo d'azione dannoso degli "MMPs" ritroviamo anche delle contromisure che si possono mettere in pratica clinicamente ( anche se alcune ancora in fase sperimentale ) per contrastare l'azione sfavorevole degli "MMPs" nel compromettere l'integrità del legame adesivo nel tempo.

Riconosciamo due modalità d'azione- con i relativi agenti - in grado di contrastare i processi degradativi mediati dagli "MMPs".

1) AGENTI IN GRADO DI CHELARE IL CALCIO " Ca2+" DOPO / DURANTE I PROCESSI DI MORDENZATURA ACIDA DELLA DENTINA

Il meccanismo d'azione si basa sull'impiego di agenti in grado di sottrarre gli ioni calcio " Ca2+" liberati dalla mordenzatura e quindi impedire agli "MMPs" di attivarsi e rimanere in fase inattiva.

Allo scopo si possono impiegare delle soluzioni acquose a base di clorexidina "CHX" in concentrazioni intorno allo 0.2% da applicare sulla dentina dopo la mordenzatura - e risciacquo - operata da H3PO4 e prima della distensione della soluzione primer o adesivo "one- bottle" ( primer & bonding )

La "CHX" da impiegare non è quella contenuta nei collutori medicati, nei quali ritroviamo la forma digluconata e altri eccipienti, bensì CHX in preparazione galenica.

"CHX" mostra un'ottima attività inibente verso gli "MMPs" e il sistema cisteina- catepsina " Cis-Cat"

Azione analoga a "CHX" nel chelare gli ioni calcio è stata identificata per altri agenti farmacologici come le tetracicline, i bifosfonati , i sali di ammonio quaternario oppure per un composto chimico chiamato Galardin.

2) AGENTI IN GRADO DI PRODURRE SUL COLLAGENE DENTINALE LEGAMI "CROSS-LINK" TRA I SITI ATTIVI PER "MMPs"

Questo meccanismo di azione non si basa sull'inattivazione degli "MMPs" ma nell'occupare i siti di ricezione degli "MMPs" sul collagene e formare legami "cross-link" tra questi ultimi.

In questo modo gli enzimi proteolitici in questione non riescono a danneggiare il collagene esposto e non rivestito dal sistema adesivo.

Questa procedura appare, anche se ancora in fase sperimentale, molto promettente e indipendente dall'abilità chelante degli agenti prima citati è anche indipendente dalla concentrazione di calcio " Ca2+" presente che può eccedere la capacità di chelazione degli agenti preposti.

Ad esempio, per elevate concentrazioni di calcio " Ca2+" liberato la concentrazione di "CHX" dello 0.2% può risultare insufficiente a chelare tutto il calcio " Ca2+" libero, rendendone una quota ancora disponibile ad attivare gli "MMPs".

Tra i principali agenti in grado di produrre i "cross-link" tra i siti attivi per le "MMPs" sul collagene ritroviamo la proantocianidina in soluzione acquosa- che ha dato ottimi risultati sperimentali- la riboflavina ( Vitamina B2 ) attivata con i raggi ultravioletti o altri agenti chimici e la glutaraldeide che, tuttavia, essendo particolarmente tossica sui tessuti e le linee cellulari non è particolarmente considerata su un possibile impiego clinico anche se molto efficace nel produrre un interfaccia adesiva stabile nel tempo.

Nota in merito alle foto sotto: La progressione della lesione cariosa nella dentina, così come la mordenzatura acida con H3PO4, presuppone un abbassamento del pH locale e un processo demineralizzativo dell'idrossiapatite che provoca l'attivazione degli enzimi "MMPs" in grado di degradare il collagene dentinale. Questo processo oltre che responsabile della progressione del processo carioso può degradare il legame adesivo del restauro in composito alla dentina.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry , gli autori hanno valutato il potenziale antimicrobico delle nanoparticelle di argento sintetizzate tramite tre metodi, inglobate...

di Lara Figini


L’uso della zirconia come materiale per i restauri di indiretti totali è aumentato negli ultimi anni grazie ad alcune delle sue proprietà come la resistenza chimica,...

di Allegra Comba


Video incontro con Giacomo Derchi ed Enrico Manca con consigli, indicazioni e considerazioni su materiali e tecniche da utilizzare. Occasione anche per sfogliare insieme il loro libro edito da Edra


Oggi l’odontoiatria adesiva ha raggiunto uno standard di qualità molto elevato ed è in grado di offrire ai medici una grande varietà di opzioni di trattamento per ottenere...

di Lorenzo Breschi


Selezione di frese NeoDiamond®

Dental Trey distributore esclusivo


Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antimicotici...

di Lara Figini


In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...

di Lara Figini


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...


Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...

di Davide Elsido


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi