HOME - Conservativa
 
 
22 Giugno 2016

Diastema mediano: soluzione estetica mini-invasiva

di Emanuele Nardelli


Una paziente di 35 anni si è presentata nel reparto di odontoiatria Restaurativa lamentando la presenza di un diastema tra i due incisivi centrali superiori. Già sottoposta a trattamento ortodontico, la mancanza di contenzione ha portato alla comparsa del problema. Dato il rifiuto da parte della paziente di intraprendere nuovamente una soluzione ortodontica, due restauri diretti vengono proposti come la soluzione meno invasiva.

Materiali e metodi:

Un mock-up diretto è stato eseguito per scegliere la massa composito da utilizzare (A1 ceram.x® universal). Dopo l'isolamento i denti sono stati mordenzati con DeTrey® Conditioner 36 secondo le istruzioni del produttore. Successivamente, l'adesivo Prime&Bond® XP è stato applicato e, dopo la fase di polimerizzazione, ceram.x® universal A1 è stato usato per ricostruire gli elementi. Il posizionamento di un unico apporto per elemento e la modellazione sono stati eseguiti tramite l'uso di una spatola sottile e flessibile. La procedura di rebonding è stata quindi effettuata con lo stesso adesivo usato precedentemente, questo per fare in modo di prevenire eventuali micro-infilatrazioni future causa di discolorazioni marginali e carie secondaria. Come ultimo passaggio, il sistema ceram.x® gloss è stato usatoper rifinire e brillantare i restauri. Tutte le foto sono state eseguite per mezzo di un corpo macchina full-frame abbinato ad un obiettivo 150 mm macro.

L'illluminazione è stata fornita da due flash con relativi diffusori.

Discussione e conclusioni:

Per chiudere un diastema in una paziente di 35 anni con buona igiene orale, l'ortodonzia è probabilmente la scelta migliore. Tuttavia, visto il fallimento precedente, la paziente si è rifiutata di intraprendere nuovamente questo percorso. I restauri indiretti sono stati scartati per il costo elevato. L'unica scelta, nonché quella meno invasiva, è quindi la ricostruzione diretta in composito dei due elementi. La soluzione del caso è stata raggiunta in un singolo appuntamento da 1,5 ore grazie al mock-up diretto e alle proprietà mimetiche dei compositi ceram.x® universal.

  • Fotografia pre-operatoria, si noti la presenza di diastema tra 11 e 21

  • Il mock-up e' stato eseguito per selezionare il croma da utilizzare prima dell'isolamento con diga di gomma. La disidratazione causata da quest'ultimo influenza infatti fortemente il colore dei denti e la loro opacita'. In questo caso, la massa di composito scelta e' stata ceram.x universal con croma A1

  • L'isolamento con diga di gomma e' obbligatorio durante qualsiasi procedura di tipo adesivo

  • Mordenzatura con acido orto-fosforico al 36% (DeTrey Conditioner 36) è stata eseguita per 30 s sulle superfici di smalto

  • Il mordenzante e' stato rimosso con getto di aria e acqua per circa 30 s

  • Un self-priming bonding (Prime Bond XP) e' stato applicato sulle superfici mordenzate attraverso un microbrush. Dopo 20 s e' stato soffiato delicatamente e polimerizzato per altri 20 s

  • Ceram.x universal A1 e' stato posizionato sul dente e modellato tramite una spatola sottile. Tutta la procedura e' stata eseguita a mano libera

  • Prime Bond XP e' stato utilizzato per la procedura di rebonding per abbassare il rischio di micro-infiltrazioni con le relative conseguenze. Un ciclo finale di polimerizzazione e' stato eseguito per 1 minuto su ciascun elemento

  • Una fresa multilama usata a 10000 rpm e' stata usata per regolarizzare la superficie e renderla quindi omogenea. Dopodiche' il sistema ceram.x gloss e' stato usato a 8000 rpm con una leggera pressione per rifinire ulteriormente le ricostruzioni e infine brillantarle

  • Fotografia post-operatoria, il diastema e' stato chiuso con due ricostruzioni dirette

 

Il caso presentato ha vinto il Ceram.x Contest 2015/2016 indetto da Dentsply Italia

Autore Emanuele Nardelli

Tutor: Prof. Eugenio Brambilla

Università: Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Istituto IRCCS Galeazzi

Articoli correlati

Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”


Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale


La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi

di Lara Figini


La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...

di Dino Re


Indagata l'efficacia di tre strategie adesive per restauri che utilizzano adesivi universali: mordenzatura e risciacquo, mordenzatura selettiva dello smalto e automordenzatura...

di Lara Figini


Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente


SureSmile® Retainer è un ausilio volto ad aiutare a prevenire lo spostamento dei denti e a mantenere belli i sorrisi dei pazienti


Dentsply Sirona estende il suo universo digitale con Primescan Connect, versione laptop dello scanner intraorale Primescan


ProTaper Ultimate è l’ultima generazione di strumenti ProTaper integrata con un concetto di disinfezione avanzata e un’otturazione dedicata


Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...


Il diastema è definito come uno spazio, o gap, più o meno ampio tra due denti consecutivi ed è un disturbo comune. È improbabile che un diastema mediale mascellare (MMD)...

di Lara Figini


Noi dentisti sappiamo che il diastema è una maleocclusione la cui prevalenza decresce con il passare degli anni. Il picco è a 6 anni (98% dei bambini) scende al 49% a 11 anni e si...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi