Una paziente di 35 anni si è presentata nel reparto di odontoiatria Restaurativa lamentando la presenza di un diastema tra i due incisivi centrali superiori. Già sottoposta a trattamento ortodontico, la mancanza di contenzione ha portato alla comparsa del problema. Dato il rifiuto da parte della paziente di intraprendere nuovamente una soluzione ortodontica, due restauri diretti vengono proposti come la soluzione meno invasiva.
Materiali e metodi:
Un mock-up diretto è stato eseguito per scegliere la massa composito da utilizzare (A1 ceram.x® universal). Dopo l'isolamento i denti sono stati mordenzati con DeTrey® Conditioner 36 secondo le istruzioni del produttore. Successivamente, l'adesivo Prime&Bond® XP è stato applicato e, dopo la fase di polimerizzazione, ceram.x® universal A1 è stato usato per ricostruire gli elementi. Il posizionamento di un unico apporto per elemento e la modellazione sono stati eseguiti tramite l'uso di una spatola sottile e flessibile. La procedura di rebonding è stata quindi effettuata con lo stesso adesivo usato precedentemente, questo per fare in modo di prevenire eventuali micro-infilatrazioni future causa di discolorazioni marginali e carie secondaria. Come ultimo passaggio, il sistema ceram.x® gloss è stato usatoper rifinire e brillantare i restauri. Tutte le foto sono state eseguite per mezzo di un corpo macchina full-frame abbinato ad un obiettivo 150 mm macro.
L'illluminazione è stata fornita da due flash con relativi diffusori.
Discussione e conclusioni:
Per chiudere un diastema in una paziente di 35 anni con buona igiene orale, l'ortodonzia è probabilmente la scelta migliore. Tuttavia, visto il fallimento precedente, la paziente si è rifiutata di intraprendere nuovamente questo percorso. I restauri indiretti sono stati scartati per il costo elevato. L'unica scelta, nonché quella meno invasiva, è quindi la ricostruzione diretta in composito dei due elementi. La soluzione del caso è stata raggiunta in un singolo appuntamento da 1,5 ore grazie al mock-up diretto e alle proprietà mimetiche dei compositi ceram.x® universal.
Il caso presentato ha vinto il Ceram.x Contest 2015/2016 indetto da Dentsply Italia
Autore Emanuele Nardelli
Tutor: Prof. Eugenio Brambilla
Università: Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Istituto IRCCS Galeazzi
agora-del-lunedi 21 Marzo 2022
Per il prof. Gagliani rappresenta un errore madornale trattare l’elemento dentale a compartimenti stagni e non considerare il paziente nel suo insieme
agora-del-lunedi 14 Febbraio 2022
Il prof. Gagliani spiega perché, per lui, la vera sfida sarà rendere riproducibili e ripetibili i comportamenti clinici nella variegata clinica di tutti i giorni
Caso clinico di un restauro diretto di un gruppo frontale step by step con il nuovo composito termoviscoso della VOCO
agora-del-lunedi 30 Gennaio 2022
Una conoscenza più profonda delle opportunità e una coscienza onesta riguardo le proprie capacità. Per il prof. Gagliani, la connessione tra questi due ambiti sono il sale della professione
Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa è il tema del secondo Corso FAD ECM legato a Dental Cadmos e curato da AIC
Con la giornata della Salute orale a marzo, delle Gengive sane e l’Oral cancer day a maggio, insieme a ottobre con il Mese della prevenzione si ampliano i momenti dedicati a...
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale