Una paziente di 35 anni si è presentata nel reparto di odontoiatria Restaurativa lamentando la presenza di un diastema tra i due incisivi centrali superiori. Già sottoposta a trattamento ortodontico, la mancanza di contenzione ha portato alla comparsa del problema. Dato il rifiuto da parte della paziente di intraprendere nuovamente una soluzione ortodontica, due restauri diretti vengono proposti come la soluzione meno invasiva.
Materiali e metodi:
Un mock-up diretto è stato eseguito per scegliere la massa composito da utilizzare (A1 ceram.x® universal). Dopo l'isolamento i denti sono stati mordenzati con DeTrey® Conditioner 36 secondo le istruzioni del produttore. Successivamente, l'adesivo Prime&Bond® XP è stato applicato e, dopo la fase di polimerizzazione, ceram.x® universal A1 è stato usato per ricostruire gli elementi. Il posizionamento di un unico apporto per elemento e la modellazione sono stati eseguiti tramite l'uso di una spatola sottile e flessibile. La procedura di rebonding è stata quindi effettuata con lo stesso adesivo usato precedentemente, questo per fare in modo di prevenire eventuali micro-infilatrazioni future causa di discolorazioni marginali e carie secondaria. Come ultimo passaggio, il sistema ceram.x® gloss è stato usatoper rifinire e brillantare i restauri. Tutte le foto sono state eseguite per mezzo di un corpo macchina full-frame abbinato ad un obiettivo 150 mm macro.
L'illluminazione è stata fornita da due flash con relativi diffusori.
Discussione e conclusioni:
Per chiudere un diastema in una paziente di 35 anni con buona igiene orale, l'ortodonzia è probabilmente la scelta migliore. Tuttavia, visto il fallimento precedente, la paziente si è rifiutata di intraprendere nuovamente questo percorso. I restauri indiretti sono stati scartati per il costo elevato. L'unica scelta, nonché quella meno invasiva, è quindi la ricostruzione diretta in composito dei due elementi. La soluzione del caso è stata raggiunta in un singolo appuntamento da 1,5 ore grazie al mock-up diretto e alle proprietà mimetiche dei compositi ceram.x® universal.
Il caso presentato ha vinto il Ceram.x Contest 2015/2016 indetto da Dentsply Italia
Autore Emanuele Nardelli
Tutor: Prof. Eugenio Brambilla
Università: Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Istituto IRCCS Galeazzi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti
O33protesi 26 Maggio 2025
Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti
O33conservativa 07 Maggio 2025
Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...
O33conservativa 06 Maggio 2025
Una guida digitale multifunzionale per il trattamento combinato di recessioni gengivali e lesioni cervicali non cariose. Caso clinico
eventi 27 Settembre 2024
Nelle due giornate verranno affrontati temi interessanti dagli oltre 30 relatori, scelti tra gli esperti del settore più affermati a livello nazionale e internazionale. I...
Sono progettati tenendo conto della durata, dell'ergonomia e della riduzione del rumore. La gamma comprende contrangoli standard, corti e mini-testine per soddisfare le esigenze...
aziende 04 Marzo 2024
Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...
prodotti 20 Ottobre 2023
Obiettivo: consentire ai professionisti di espandere la progettazione e la produzione, sia in-house che in laboratorio, attraverso DS Core e 3Shape Unite
Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente
ortodonzia-e-gnatologia 15 Aprile 2019
Il diastema è definito come uno spazio, o gap, più o meno ampio tra due denti consecutivi ed è un disturbo comune. È improbabile che un diastema mediale mascellare (MMD)...
di Lara Figini
approfondimenti 20 Ottobre 2017
Noi dentisti sappiamo che il diastema è una maleocclusione la cui prevalenza decresce con il passare degli anni. Il picco è a 6 anni (98% dei bambini) scende al 49% a 11 anni e si...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione