HOME - Conservativa
 
 
26 Ottobre 2016

Inlay onlay e overlay: perché falliscono e quale durata hanno. Le risposte dalla letteratura

di Lara Figini


I restauri indiretti parziali classificati come :

- inlay senza ricopertura delle cuspidi,

- onlay con ricopertura di almeno 1cuspide, e

- overlays con copertura di tutte le cuspidi

consentono la conservazione della struttura dentale residua, promuovendo anche il rinforzo del dente compromesso dalla carie o dalla frattura.

I restauri indiretti sono ricostruzioni parziali che richiedono una più estesa e complicata preparazione del dente e hanno costi per i pazienti superiori rispetto alle classiche ricostruzioni dirette. Per questi due motivi i restauri indiretti devono offrire una maggiore durata e performance rispetto alle più semplici e meno costose otturazioni dirette.

Tanti sono gli studi effettuati per valutare caratteristiche fisiche e meccaniche di questi tipi di ricostruzioni ma pochi sono gli studi che ne valutano la reale durata degli stessi e le cause del loro fallimento.

Una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Dental Research di agosto 2016 ne ha effettuato una meta-analisi finalizzata a valutare il tasso di sopravvivenza di resina e ceramica inlay, onlay, e overlay identificandone i tipi di complicanze associate.

Gli autori hanno ricercato, sulla base di una search strategy prestabilita, studi clinici randomizzati, prospettici e retrospettivi pubblicati tra il 1983 e il 2014 che riguardassero la sopravvivenza dei resturi in resina e ceramica inlay, onlay, overlay mediante l'utilizzo delle seguenti banche dati:

a) MEDLINE /PubMed (fino al 2 aprile 2015),

b) il registro Cochrane Central di Controlled Trials (fino al 2 aprile 2015),

c) EMBASE (fino al 1 agosto 2014).

I criteri di inclusione sono stati i seguenti:

1) studi clinici riguardanti inlay, onlay, e overlay in composito e ceramica in denti umani posteriori

2) studi clinici con follow-up clinico (studi prospettici, studi retrospettivi, o RCT).

I criteri di esclusione sono stati i seguenti:

- gli articoli senza una descrizione della procedura o in cui erano stati effettuati preparazioni non comuni

- Case report

- Studi in vitro, interviste, protocolli o revisioni sistematiche

- Studi condotti su gruppi di pazienti particolari (bruxisti, con ipoplasia o altri)

- Studi con la stessa campionatura (è stato considerato il più recente e / o più completo)

- Studi senza una analisi di sopravvivenza o con dati incompleti per l'analisi

- Studi con un tasso di perdita dei pazienti superiore al 30%;

- Studi con un follow-up più breve di 5 anni

Di 1.389 articoli, 14 hanno soddisfatto i criteri di inclusione. La meta-regressione ha indicato che il tipo di materiale ceramico (porcellana feldspatica vs vetroceramica), il disegno dello studio (retrospettivo vs. prospettico), il tempo di follow-up (5 vs 10 y), e l'impostazione dello studio (università vs. clinica privata) non influenza il tasso di sopravvivenza. I tassi di sopravvivenza stimati per la vetro-ceramica e porcellana feldspatica sono risultati essere tra il 92% e il 95% a 5 anni (N = 5.811 restauri) e del 91% a 10 y (n = 2.154 restauri).

I fallimenti sono stati correlati a fratture / scheggiatura nel 4% dei casi , a complicazioni endodontiche nel 3% dei casi a carie secondaria nel 1% dei casi , al debonding nel 1% dei casi, e a grave discolorazione marginale nello 0% dei casi.

Da questa meta-analisi emerge che il tasso di sopravvivenza di inlay, onlay, e overlay è molto elevato sia a 5 y che a 10 y ed è indipendentemente dal materiale ceramico utilizzato, dal disegno dello studio, e dall'impostazione di studio. Le fratture rimangono le più frequenti cause di fallimento. Il tipo di dente (premolare, molare etc.) non sembra influenzare il tasso di sopravvivenza, ma la vitalità del dente ne aumenta il successo a distanza.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

J Dent Res.2016 Aug;95(9):985-94. SurvivalRateofResinandCeramicInlays,Onlays, andOverlays: ASystematicReviewandMeta-analysis. Morimoto S,Rebello de Sampaio FB,Braga MM,Sesma N,Özcan M.

Articoli correlati

IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


S-Line vanta caratteristiche strutturali ed estetiche uniche e si adatta perfettamente al contorno del dente


Una ceramica ibrida di colore naturale, con struttura reticolare duale unica nel suo genere a livello mondiale


Il cavo orale rappresenta un ambiente ostile per i materiali dentali utilizzati in odontoiatria. Stress fisici e chimici, causati da bevande acide e componenti alimentari...

di Lara Figini


Il materiale innovativo combina un’altissima stabilità con un’elevata elasticità, consentendo riabilitazioni minimamente invasive ed estremamente precise.


Una recente revisione sistematica ne valuta robustezza, proprietà meccaniche, estetica e tempistica di realizzazione

di Lara Figini


Paolo Vigolo è il nuovo presidente dell'Academia Italiana di Odontoiatria protesica per il prossimo biennio (2017-2018). La sua carriera professionale, laureato in Odontoiatria a Padova,...


Allo stato attuale la riabilitazione orale tramite impianti deve prevedere, oltre a un buon risultato in termini di funzionalità, anche un raggiungimento estetico soddisfacente. Un'accurata...


Nei giorni scorsi la presidente LEAD Laura Codegoni, aveva sollecitato il presidente SIdP Claudio Gatti sollevando alcuni dubbi sulle avvertenza avanzate dalla Società Scientifica di...


Con l'obiettivo di far conoscere fin dalla formazione universitaria i vantaggi clinici che derivano dall'applicazione della chirurgia guidata in implantologia, il progetto prevede di dare in...


E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...


Eliminare le diseguaglianze di Salute, create da una non equa distribuzione delle risorse che - penalizzando in particolar modo le Regioni del Sud - ha portato ad avere 21 Sistemi Sanitari diversi....


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi