La ricostruzione dei denti frontali in resina composita può risultare molto impegnativa per l'odontoiatra e tale aspetto non è tanto legato alla tecnica di esecuzione ma piuttosto alle alte aspettative estetiche dei pazienti ed a caratteristiche intrinseche al materiale - la resina composita - che presenta proprietà ottiche diverse rispetto ai tessuti dentali e quindi di non facile integrazione con questi ultimi. Le resine composite sono materiali tendenzialmente di natura plastica ove ritroviamo una matrice resinosa metacrilica ed un riempitivo inorganico ( filler vol % ) presente in diversa percentuale e natura. In linea generale è possibile dire che le resine composite sono dei materiali -dal punto di vista ottico - tendenzialmente translucenti, vale a dire che si prestano a farsi attraversare dalla luce in maniera parziale mentre per sua natura l'elemento dentale nel suo complesso ha un comportamento tendenzialmente opaco, ovvero poco o per nulla abile a farsi attraversare dalla luce che, al contrario, viene assorbita o riflessa. Per cercare un razionale operativo nella scelta delle resine composite per il restauro del dente anteriore occorre prendere in considerazione alcuni concetti propedeutici di seguito spiegati:
Colore del tessuto dentinale : parlare di colore di un dente significa far riferimento alle caratteristiche cromatiche della dentina ovvero al "core" del dente. I colori di tale tessuto sono abbastanza limitati e spaziano dal marroncino al giallo. Il colore della dentina è omogeneo ed in assenza di area di sclerosi è uniforme in tutta la sua superficie ed in qualsiasi proiezione ( vestibolare , prossimale , palatale ). La dentina per la sua istologia - vale a dire la presenza di una consistente componente organica rappresentata principalmente da fibre di collagene - appare opaca e quindi non si lascia attraversare da un fascio di luce incidente.
Saturazione del tessuto dentinale: un colore può risultare più o meno saturo e ciò significa che una dentina di colore giallo può essere molto carica o satura per quel colore ( giallo intenso ) oppure poco satura e apparirà più tenue e stemperata nel suo colore che comunque rimane il giallo. Il grado di saturazione di una dentina rappresenta quindi il quantitativo di colore presente e in grado di influenzare la percezione di intensità del colore stesso. Lo stesso principio si applica per le dentine tendenti al marroncino.
Valore o luminosità dello smalto : Lo smalto è un tessuto ad alta componente minerale che riveste il "core" dentinale che come abbiamo visto può avere un ben preciso colore ( giallo-marroncino ) ed un variabile grado di saturazione per quel colore. Lo smalto si comporta come un guscio che avvolge la dentina e modifica le sue proprietà cromatiche in relazione alla propria natura ed allo spessore nelle diverse aree del dente. Anche nello smalto dentale ritroviamo delle variabilità e principalmente riconosciamo uno smalto definito translucente caratterizzato dal fatto che si fa parzialmente attraversare dalla luce ed è quindi possibile percepire il colore del sottostante tessuto dentinale che riveste. E' posssibile individuare anche uno smalto opalescente, quindi tendenzialmente opaco, che non si lascia attraversare dalla luce e che copre completamente o quasi il colore del tessuto dentinale sottostante. Lo smalto opalescente è tendente al bianco ed ha effetto coprente mentre lo smalto translucente è tendente al grigio e non ha un deciso effetto coprente rispetto al tessuto sottostante.
Questi due aspetti ottici, ovvero la translucenza e l'opalescenza, identificano un parametro cromatico chiamato valore che rappresenta il quantitativo di bianco o di grigio presente nello smalto e che, come già detto, influenza la percezione delle caratteristiche cromatiche della dentina sottostante. Il valore influenza, in funzione del quantitativo di bianco o di grigio che viene attribuito al dente, anche il grado di luminosità del dente. Uno smalto opalescente, e quindi tendente al bianco, conferirà al dente un aspetto molto luminoso ( bianco appunto ) sia per le sua proprietà ottiche intrinseche sia perchè in grado di neutralizzare completamente l'opacità della dentina sottostante avendo un effetto coprente. Uno smalto translucente, per contro, è presente in denti poco luminosi perchè si lascia attraversare dalla luce stessa senza rifletterla e perchè permette alla sottostante dentina ( opaca per definizione ) di apparire in una certa misura. In natura non esistono smalti dentali trasparenti ma le caratteristiche cromatiche dello smalto ( valore ) sono determinate geneticamente e possono estendersi in una scala graduata che va dallo smalto molto translucente - ma non trasparente - ad uno molto opalescente. Non esistono quindi uno o due variabili di smalto dentale nel genere umano ma una moltitudine di variabili identificabili su una scala che va dalla massima translucenza ( o minima opalescenza ) alla massima opalescenza ( o minima translucenza ). Parametro molto importante da considerare, oltre le caratteristiche cromatiche di translucenza ed opalescenza è relativo allo spessore dello smalto in quanto il valore di tale tessuto ( translucenza versus opalescenza ) dipende, oltre che dalle caratteristiche intrinseche del tessuto stesso, anche dallo spessore dello stesso nelle diverse aree topografiche del dente.
Uno smalto opalescente ( tendenzialmente bianco ) in spessori sottili tende a divenire translucente e quindi abile a far percepire il colore e la saturazione della dentina sottostante così come uno smalto translucente in elevati spessori si discosta dalla sua translucenza e sale nella scala dei grigi in direzione del bianco senza comunque ( per caratteristiche proprie di composizione ) riuscire ad avvicinare la tonalità biancastra e quindi conferendo al dente un aspetto tendenzialmente grigio. L'esempio classico è quello dei denti degli anziani che appaiono tendenti al giallo o al marroncino e ciò è dovuto al fatto che lo smalto si è assottigliato con l'età e quindi, anche se in giovane età il soggetto presentava denti molto bianchi per uno smalto bianco opalescente, tale riduzione di spessore gli ha conferito caratteristiche di translucenza in grado di far percepire il colore e la saturazione della dentina sottostante.
Proprietà cromatiche delle resine composite dentali
Le resine composite impiegate in odontoiatria sono, come già detto, dei materiali tendenzialmente translucenti anche se gli sforzi fatti dalle case produttrici negli ultimi anni hanno permesso la realizzazione di resine composite che si avvicinano molto alle caratteristiche cromatiche dei tessuti dentali. Ritroviamo, di conseguenza, resine composite che sono in grado di simulare la dentina nelle fasi di ricostruzione e per questo sono colorate di giallo / marroncino con diversi gradi di saturazione del colore generalmente indicati con un numero che cresce al crescere della saturazione del colore stesso ( ex 1 indica una massa poco satura, 5 una massa molto satura per quel colore ). Ovviamente le resine composite impiegate per simulare la dentina dovranno essere opache e quindi formulate per non farsi attraversare dalla luce come appunto la dentina in natura.
Le case produttrici forniscono anche masse di resina composita abili a simulare il guscio di smalto e quindi si hanno a disposizione resine composite tendenzialmente traslucenti e resine composite opalescenti vale a dire tendenti al bianco. Le formule più complete di resine composite per restauri anteriori forniscono "masse smalto" con una diversificazione del parametro valore in considerazione di quanto detto prima relativamente al fatto che lo smalto dentale di un soggetto rientra in una scala graduata che va dalla massima translucenza alla massima opalescenza. La nomenclatura anche in questo caso prevede una sigla che ne indica la translucenza piuttosto che l'opalescenza ( ex T che sta per translucente oppure O / W che sta per opalescente o white ed un numero che indica il crescere del valore e quindi dell'opalescenza; ex da 1 a 3 aumenta il valore e la tendenza al bianco ). Le caratteristiche cromatiche delle resine composite sono in maniera importante influenzate dallo spessore dell'incremento e questo aspetto complica molto l'esecuzione del restauro anteriore nonchè essere una delle principali cause di insuccesso estetico di questo intervento. Una resina composita "dentinale " in spessore notevole aumenta molto la sua saturazione così come una riduzione di spessore abbassa drasticamente la saturazione. Una resina composita "smalto opalescente" in spessore ridotti diventa translucente così come l'eccesso di una massa translucente non permette di ottenere un restauro più luminoso ma bensì un restauro con un valore spiccatamente grigio.
La conoscenza delle proprietà ottiche dei tessuti dentali e delle resine composite da ricostruzione sono elementi importanti da conoscere per il restauro anteriore ma la variabilità legata agli spessori in fase di stratificazione appare un aspetto difficile da riprodurre anche nelle mani più esperte ed espone frequentemente all'insuccesso.
Suggerimenti e procedure operative
La prima fase da prendere in considerazione è stabilire il colore del dente che, come detto, è il colore del tessuto dentinale e di conseguenza anche la sua saturazione di colore. E' consigliabile scegliere alcune masse di composito che simulano la dentina ( o campioncini colore realizzati con lo stesso composito ) e cercare la corrispondenza nella zona topografica del dente che subisce minor influenza / modificazione da parte del guscio dello smalto, ovvero la porzione cervicale vicino al colletto. Una volta stabilito il colore e il croma della dentina - e di conseguenza scelta la massa di composito da impiegare per ricostruire il core dentinale del restauro - si passa alla valutazione dello smalto.
Con la stessa procedura che vede l'impiego di masse di composito che simulano lo smalto ( o campioncini colore realizzati con lo stesso composito ) si cerca di interpretare il tipo di smalto presente. Uno smalto che lascia percepire nella zona incisale il fondo nero della bocca e nella parte del terzo medio il colore della dentina sottostante sarà sicuramente uno smalto di natura translucente e di conseguenza la scelta ricadrà su una massa di composito smalto con proprietà di translucenza. Uno smalto invece che appare biancastro nella zona incisale e nel terzo medio con proprietà coprenti nei confronti della dentina sottostante sarà sicuramente di natura opalescente e di conseguenza con tali caratteristiche cromatiche dovrà essere la massa di resina composito impiegata per riprodurre tale smalto. Il parametro spessore dei diversi incrementi ( sia di masse composito dentina sia di masse composito smalto ) è difficilmente predicibile come già detto e molto legato all'esperienza ed all'attitudine individuale dell'operatore. Un altro aspetto molto importante da considerare nella valutazione cromatica precedente la ricostruzione è quello della disidratazione dello smalto che altera in maniera importante il parametro valore.
Lo smalto a contatto con l'aria ambientale tende a disidratarsi molto velocemente ( si parla di minuti ) per perdita d' acqua dalla zona inter prismatica e quindi bisogna tenere sotto controllo questo parametro mediante una valutazione cromatica ( secondo i semplici principi prima descritti ) veloce e sempre da eseguire prima di posizionare la diga di gomma. In alcune situazioni cliniche come ad esempio i restauri di quarta classe, la ricostruzione dei margini incisali, la chiusura dei diastemi è possibile simulare ( senza praticare le procedure adesive ai tessuti dentali ) una o più ricostruzioni con le masse di resina composita scelte. Questa procedura occupa del tempo all'operatore ma gli permette di avere una percezione molto precisa sulle masse di resina composita da impiegare e acquisire manualità e percezione riguardo gli spessori da impiegare per ogni massa e di conseguenza è del tempo ben "speso" nell'ottica di un restauro anteriore perfettamente integrato con i tessuti dentali adiacenti.
ortodonzia-e-gnatologia 06 Aprile 2017
Sleep disordered breathing (SDB) è un termine che fa riferimento a tutte le problematiche respiratorie del sonno. Si tratta di un insieme di disturbi della respirazione che si presentano con...
O33ortodonzia-e-gnatologia 03 Dicembre 2012
Obiettivi. Presentare un caso di open bite anteriore e il suo trattamento (chiusura dell'open bite e raggiungimento di overbite e overjet appropriati al fi ne di migliorare la funzione e...
O33implantologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Mettere in evidenza la possibilità dell’utilizzo di osso omologo fresco (Fresh Frozen Bone, FFB) per la ricostruzione di difetti mascellari, al fine di poter eseguire una successiva...
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Maggio 2010
Obiettivi. Analizzare una delle multifunzioni stomatognatiche, la respirazione, e presentare un caso clinico.Materiali e metodi. Sono descritti i meccanismi biologici della respirazione, le sue...
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Marzo 2008
Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche NazionaliIn questo lavoro è stato analizzato il controllo del torque nei settori latero-posteriori, determinante l’andamento della curva...
parodontologia 05 Marzo 2014
La presenza di un difetto parodontale infraosseo influenza negativamente la prognosi dell' elemento dentario che ne è affetto. In particolare, all'aumentare della profondità del difetto...
cronaca 17 Marzo 2010
La sua nomina come referente del settore odontoiatrico presso il ministero della Salute ha certamente dato un contributo positivo nei rapporti tra settore e istituzioni. E questa non è una nostra...
dc04-03-quiz-02.tifFig. 1 Lesioni bianche di aspetto anulare localizzate in maniera simmetrica alla mucosa geniena. Fig. 2 Lesioni ipercheratosiche lenticolari sul dorso linguale. Diagnosi e cura...
approfondimenti 27 Luglio 2017
Jonathan e Christian Mulas (nella foto), due fratelli di 25 e 23 anni, sono cittadini del mondo: nati a Londra ma subito trasferiti in Italia, in Sardegna a Cannigione, ora sono in Spagna a Madrid...
patologia-orale 11 Ottobre 2013
Il fumo di sigaretta, seconda causa di morte nel mondo, e l'abuso di alcol, una delle principali cause di mortalità e morbilità, costituiscono importanti fattori di rischio per le...
cronaca 29 Gennaio 2018
Come ogni elezione nuovi nomi ed eccellenti esclusioni caratterizzano le liste dei candidati che i partiti presentano. Tra le prime ad essere ufficializzate quelle del Partito Democratico.Il primo...
cronaca 28 Gennaio 2015
La Federazione dei Medici ed Odontoiatri avrà sicuramente un nuovo presidente visto che il Sen. Amedeo Bianco ha annunciato di non ricandidarsi alle elezioni che, nel Marzo prossimo,...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa