HOME - Conservativa
 
 
14 Febbraio 2017

Approcci troppo invasivi dei dentisti Usa nel trattamento della carie. Dentisti generici fanalino di coda per l'utilizzo della diga

di Adelmo Calatroni


Il trattamento delle lesioni cariose è parte dell'attività quotidiana della maggior parte dei dentisti. Ci sono però ampie variazioni, sia riguardo ai criteri diagnostici che alle tecniche di trattamento, che possono andare da una completa asportazione del tessuto a diversi approcci meno invasivi, a seconda della scelta dell'odontoiatra. Su Jada, il giornale della American Dental Association, è comparsa un'analisi volta a differenziare le scelte cliniche in base alla tipologia di professionisti: dentisti generici, dentisti pediatrici ed endodontisti.

"Lo scorso anno - scrivono i ricercatori americani - un gruppo internazionale di esperti aveva pubblicato delle raccomandazioni che, oltre a proporsi di unificare le terminologie adottate su questo tema, avevano cercato di offrire dei criteri per orientare in maniera ottimale le scelte cliniche; tuttavia, per facilitare l'implementazione di linee guida basate sulle evidenze scientifiche, dobbiamo prima capire come operano effettivamente i dentisti nella loro pratica abituale e, sulla base di questo, determinare quali cambiamenti sono necessari".

Il numero di studi su questo tema è limitato e gli autori hanno dunque condotto, attraverso Internet, un sondaggio tra gli odontoiatri statunitensi, a cui hanno risposto 175 dentisti generici, 511 dentisti pediatrici e 377 specialisti in endodonzia.

Ne è risultato che la maggior parte degli endodontisti (68%) e quasi la metà dei dentisti generici (47%) effettua generalmente una rimozione completa della carie nel timore che minacci la vitalità della polpa. Al contrario, il 74% dei dentisti pediatrici si è detto in disaccordo con questo approccio e il 31% di loro effettua abitualmente una rimozione parziale, contro appena il 12% dei dentisti generici e il 4% degli endodontisti.

Alla domanda se, nelle lesioni cariose profonde, il tessuto dentale vicino alla polpa debba essere preservato per evitarne l'esposizione, il 45% dei dentisti generici e il 65% dei dentisti pediatrici si sono detti d'accordo o fortemente d'accordo, mentre il 66% degli endodontisti intervistati è contrario.

La valutazione del grado di durezza della dentina è stato il criterio diagnostico più importante, adottato dal 90% dei dentisti generici, dal 72% dei dentisti pediatrici e dall'88% degli endodontisti, mentre altri testi diagnostici, come quello della sensibilità al freddo, è stato utilizzato rispettivamente dal 30%, 17% e 90%. Una percentuale piuttosto elevata (dal 30% al 40% di chi ha risposto il sondaggio, indipendentemente dalla tipologia professionale) ha dichiarato di ritenere sempre opportuno il trattamento endodontico delle lesioni cariose profonde nei pazienti in età pediatrica, anche in assenza di sintomi.

Un altro dato che fa riflettere è relativo all'utilizzo della diga di gomma, strumento semplice e non nuovo, che è ritenuto essenziale ogni volta che il dentista si accinge a fare un'otturazione o una devitalizzazione e viene raccomandato da tutte le linee guida. Se quasi tutti gli endodontisti (98%) e gran parte dei dentisti pediatrici (88%) ha affermato di farne un uso standard, vi ricorre meno di un dentista generico statunitense su tre (31%).

Volendo trovare una sintesi dei numerosi e diversificati dati prodotti dallo studio, ciò che emerge con maggior forza è la ancora scarsa diffusione dei metodi meno invasivi, con una situazione un po' migliore dei dentisti pediatrici ma, sorprendentemente, non degli specialisti in endodonzia. "Sulla base di questi risultati - affermano gli autori - raccomandiamo di produrre uno sforzo in ambito formativo per enfatizzare opzioni di trattamento più conservative che, benché raccomandate, non sono sufficientemente adottate dai dentisti statunitensi".

Adelmo Calatroni


Per approfondire:
Koopaeei MM, Inglehart MR, McDonald N, Fontana M. General dentists', pediatric dentists', and endodontists' diagnostic assessment and treatment strategies for deep carious lesions: A comparative analysis. J Am Dent Assoc. 2017 Feb;148(2):64-74.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Buona accettazione della campagna vaccinale, meno infezioni, ma persistono problemi occupazionali. Oltre 3mila igienisti hanno deciso di abbandonare la professione


Sondaggio JADA ha valutato la disponibilità degli studenti di medicina e di odontoiatria a sottoporsi al vaccino Covid-19

di Lara Figini


Studio USA indica che riduce notevolmente il numero di casi di sanitari positivi da Covid-19 nelle strutture mediche


FDA: possono essere utili per stimare i livelli di ossigeno nel sangue, ma hanno dei limiti che possono portare a letture imprecise


Sia fisiche che verbali, una ricerca dell’ADA ha sondato i dentisti della Grande Mela evidenziando copertamente aggressivi dei propri pazienti 


Le raccomandazioni cliniche in odontoiatria, pubblicate dal Ministero della Salute nel 2014 indicano che le "procedure di trattamento endodontico devono essere effettuate con tecniche asettiche e con...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi