La sempre maggiore popolarità dei restauri adesivi ha spinto clinici e pazienti a considerarli come scelta primaria sia per i rifacimenti di vecchi restauri che nella terapia conservativa delle lesioni cariose.
La contrazione da polimerizzazione rappresenta, ancora oggi, uno dei limiti più significativi quando si considerano i restauri diretti in resina composita. Saper contrastare lo stress dimensionale da polimerizzazione dei compositi è un requisito fondamentale per prevenire la sensibilità postoperatoria, l'infiltrazione marginale, la recidiva cariosa.
Alle caratteristiche fisico-chimiche tipiche delle resine composite non adeguatamente polimerizzate vanno aggiunte le difficoltà tecnico-operative che si generano nel raggiungimento di superfici approssimali e punti di contatto adeguati quando si valutano i restauri diretti in composito.
Questi sono i problemi che si possono e si devono risolvere utilizzando restauri indiretti cementati con tecniche adesive.
Molte alternative ai restauri diretti, indipendentemente dal materiale utilizzato (ceramiche o compositi) hanno mostrato avere un ridotto gap marginale nei primi anni dopo il posizionamento.
La riduzione della fessura marginale può essere ascritta all'entità volumetrica di resina composita che è interessata alla contrazione (il cemento composito), ed alle modalità tecniche di polimerizzazione. Infatti, utilizzare un cemento duale (attivazione chimica e luminosa) diminuisce la contrazione da polimerizzazione.
Di conseguenza, posizionare un manufatto pre-polimerizzato ed utilizzare un cemento duale riduce in modo sostanziale le forze dello stress che riguardano la polimerizzazione. In questo breve articolo vengono esposti due casi clinici in cui il nuovo cemento Maxcem Elite Chroma® viene impiegato per la cementazione di due manufatti in composito a ricopertura coronale.
CASO CLINICO 1
CASO CLINICO 2
CONCLUSIONI
In entrambi i casi esposti, abbiamo trovato Maxcem Elite Chroma un cemento davvero "smart". Il viraggio di colore risulta molto utile per indicare il momento ideale per rimuovere gli eccessi. Inoltre, la stessa rimozione è molto semplice ed effettuabile in un unico gesto.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 03 Maggio 2023
Dati di un recentissimo studio in vitro sulle sue proprietà fisiche e antimicrobiche
di Lara Figini
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
O33strumenti-e-materiali 17 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...
di Lara Figini
prodotti 04 Giugno 2021
OT CEM è la soluzione ideale per la cementazione in studio e laboratorio
conservativa 29 Settembre 2016
Le resine composite attualmente sono sicuramente i materiali più utilizzati per le otturazioni dirette. Il loro vantaggio principale è quello estetico, al quale si aggiunge anche il...
O33ortodonzia-e-gnatologia 04 Giugno 2012
Obiettivi: La contrazione del mascellare superiore si associa frequentemente alla diminuzione della pervietà aerea nasale con conseguente respirazione orale e nell'ambito di queste condizioni...
O33strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Presentare una rassegna narrativa della letteratura riguardo all’impiego di un liner adesivo intermedio, tra tessuti duri della cavità preparata e ibridizzata dal sistema adesivo e il...
prodotti 01 Settembre 2023
La linea di soluzioni OrisLine ora comprende anche il servizio di AI Allisone, integrabile nel software di gestione OrisDent
prodotti 03 Settembre 2021
Il nuovo servizio OrisLine permette una comunicazione più veloce ed efficace tra studio e laboratorio
Per fornire ai dentisti una soluzione innovativa nell'ambito delle procedure dentali che includono la cementazione definitiva, Kerr - azienda leader nella produzione di materiali dentali - presenta...
cronaca 28 Aprile 2015
LSWR Group comunica che a partire da oggi entrerà a far parte del programma Elite, la piattaforma di Borsa Italiana creata per aiutare le imprese a realizzare i loro progetti di crescita...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI