La sempre maggiore popolarità dei restauri adesivi ha spinto clinici e pazienti a considerarli come scelta primaria sia per i rifacimenti di vecchi restauri che nella terapia conservativa delle lesioni cariose.
La contrazione da polimerizzazione rappresenta, ancora oggi, uno dei limiti più significativi quando si considerano i restauri diretti in resina composita. Saper contrastare lo stress dimensionale da polimerizzazione dei compositi è un requisito fondamentale per prevenire la sensibilità postoperatoria, l'infiltrazione marginale, la recidiva cariosa.
Alle caratteristiche fisico-chimiche tipiche delle resine composite non adeguatamente polimerizzate vanno aggiunte le difficoltà tecnico-operative che si generano nel raggiungimento di superfici approssimali e punti di contatto adeguati quando si valutano i restauri diretti in composito.
Questi sono i problemi che si possono e si devono risolvere utilizzando restauri indiretti cementati con tecniche adesive.
Molte alternative ai restauri diretti, indipendentemente dal materiale utilizzato (ceramiche o compositi) hanno mostrato avere un ridotto gap marginale nei primi anni dopo il posizionamento.
La riduzione della fessura marginale può essere ascritta all'entità volumetrica di resina composita che è interessata alla contrazione (il cemento composito), ed alle modalità tecniche di polimerizzazione. Infatti, utilizzare un cemento duale (attivazione chimica e luminosa) diminuisce la contrazione da polimerizzazione.
Di conseguenza, posizionare un manufatto pre-polimerizzato ed utilizzare un cemento duale riduce in modo sostanziale le forze dello stress che riguardano la polimerizzazione. In questo breve articolo vengono esposti due casi clinici in cui il nuovo cemento Maxcem Elite Chroma® viene impiegato per la cementazione di due manufatti in composito a ricopertura coronale.
CASO CLINICO 1
CASO CLINICO 2
CONCLUSIONI
In entrambi i casi esposti, abbiamo trovato Maxcem Elite Chroma un cemento davvero "smart". Il viraggio di colore risulta molto utile per indicare il momento ideale per rimuovere gli eccessi. Inoltre, la stessa rimozione è molto semplice ed effettuabile in un unico gesto.
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
O33strumenti-e-materiali 17 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...
di Lara Figini
prodotti 04 Giugno 2021
OT CEM è la soluzione ideale per la cementazione in studio e laboratorio
O33protesi 16 Novembre 2020
Negli ultimi anni l’utilizzo delle ceramiche CAD-CAM chairside è rapidamente aumentato. La scelta dei materiali include il silicato di litio rinforzato con zirconia (VS), le...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania