HOME - Conservativa
 
 
15 Giugno 2007

Mordersi le labbra o mangiarsi le unghie. Vizi che compromettono la masticazione

di Norberto Maccagno


Esistono numerose cattive abitudini che, nel tempo, possono causare problemi alla corretta chiusura della bocca e alla masticazione. Tra tutte la più pericolosa e più difficile da interrompere è la suzione del pollice: pediatra e ortodontista guideranno insieme i genitori nel difficile compito di aiutare il bambino a smettere. Molto comune anche il vizio di mordersi il labbro.

“In questi casi può essere d’aiuto l’uso di una sostanza emolliente come il burro di cacao, la vaselina o una crema spalmata sulla parte del labbro che il bambino morde - consiglia il professor Gualtiero Mandelli -. Sono necessari parecchi mesi per interrompere un’abitudine, quindi è bene intervenire subito”.

Un’altra cattiva abitudine è spingere la lingua contro i denti: uno dei vizi muscolari più difficili da correggere. “Osservate il vostro bambino: se ha l’abitudine di protrudere la lingua, ogni volta che deglutisce spingerà la lingua in avanti inserendola tra i denti superiori e inferiori mentre sono in occlusione. Ciò è causa di molti difficili casi ortodontici. Abitudine viziata altrettanto dannosa è mordersi le unghie. Molti bimbi cominciano a farlo già dai 2 anni. Questo vizio determina di solito nei bambini quelle rotazioni dei denti che il dentista nota nel settore anteriore della bocca. Non solo. Può anche contribuire a una leggera usura delle superfici masticatorie oltre che all’introduzione di germi e sudiciume in bocca. Anche quest’abitudine va interrotta quanto prima con, per esempio, la frequente disapprovazione”.

Ugualmente dannoso è il vizio di mordersi le guance. Capire che un bambino si morde le guance non è facile per un genitore, poiché vanno controllati dall’esterno i segni di un movimento che avviene in bocca.

Il bruxismo, cioè la tendenza ad arrotare i denti, è un’altra frequente e cattiva abitudine. In alcuni bambini c’è una tendenza a stringere i mascellari l’uno contro l’altro, mentre dormono. Si tratta dell’espressione di un’abitudine muscolare che si manifesta come un involontario fenomeno di “contrazione-rilasciamento”. E così il bimbo può fare notevole rumore digrignando i denti durante il sonno. Cosa fare? “Poco per i denti da latte del bambino bruxista - dice il professore -; con tutto quell’arrotamento i denti si distruggono per l’usura più velocemente di quanto possa fare la carie. Ma il bimbo va sorvegliato con estrema attenzione quando arriva il momento della caduta dei denti da latte.”

Fonte: Il Giorno

GdO 2007; 10

Articoli correlati

Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme...


La Sezione delle Scienze Pedo-Ortodontiche della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano-Bicocca ha organizzato nel mese di novembre del 2006, in collaborazione con il Comune di Monza e...


Kabuki, Moebius eLesch-Nyhan non sono grandi celebrità nel mondo dentale, almeno non tanto quanto Brånemark, Schilder e Martignoni. Eppure c’è chi deve misurarsi con loro tutti i giorni con...


Il primo incontro con l’odontoiatra può condizionare la salute dentale non soltanto nell’infanzia, ma anche nell’età adulta. “La ‘paura dentale’, nella stragrande maggioranza dei casi,...


Il rapporto paziente/dentista è estremamente delicato e spesso si rivela così conflittuale da rendere le cure un momento difficile e stressante sia per il paziente sia per l’operatore. La...


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


In considerazione dell’accresciuta aspettativa di vita, a seguito dei miglioramenti delle tecnologie sanitarie e degli approcci alla salute pubblica, nei prossimi decenni è...

di Lara Figini


La funzione masticatoria svolge uno dei ruoli più importanti nella salute orale.Diversi studi in letteratura hanno evidenziato che le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato...


Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...


Molti studi hanno evidenziato come il tempo dedicato alla masticazione influisce in maniera determinante sull'apporto calorico complessivo, determinando anche il raggiungimento del fisiologico senso...


Lo studio esamina i cambiamenti ossei nell'angolo mandibolare, nel ramo e nel collo condilare dei pazienti con bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica A (BTX-A) con...

di Lara Figini


Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi