HOME - Conservativa
 
 
10 Maggio 2017

Lesioni cervicali non cariose trattate con compositi fluidi: follow-up a tre anni

di Lara Figini


Le lesioni cervicali non-cariose (NCCLS) sono definite come la perdita di tessuto dentale duro a livello della giunzione amelo-cementizia. L'eziologia delle NCCLS è considerata multifattoriale, dovuta ad erosione, abrasione , stress occlusali, inclinazione dei denti, pur sempre però fattori meccanico-fisici e chimici ma non microbiologici . La loro prevalenza può variare tra il 5 e il 85% con maggior comparsa con l' aumentare dell'età del paziente. Pertanto, considerando il progressivo aumento dell'età media e dell'invecchiamento della popolazione, la prevalenza di NCCLS è destinata ad aumentare considerevolmente nel futuro. Le lesioni cervicali non-cariose possono influenzare notevolmente la comparsa della sensibilità dei denti, la ritenzione di placca, l'incidenza di carie cervicali e alla lunga possono compromettere la vitalità della polpa dentale. Ecco perché è importante eseguire dei corretti e efficaci trattamenti conservativi di queste lesioni.

Attualmente, il trattamento delle NCCLS si affida principalmente ai compositi a base di metacrilato, che per la loro estetica ottimale e le valide prestazioni meccaniche vengono preferiti ai cementi vetroionomerici . Tuttavia, tutti gli attuali compositi a base di metacrilato mostrano una certa contrazione volumetrica da fotopolimerizzazione che crea tensioni anche non trascurabili tra dente e restauro soprattutto nelle V classi. Un altro inconveniente dei compositi ibridi convenzionali è la bassa capacità di questi materiali di flettere quando la struttura del dente si deforma sotto carico meccanico. Per questi motivi è stato proposto per il restauro di NCCLS l'uso di compositi fluidi, i quali possedendo un modulo elastico notevolmente inferiore, possono parzialmente assorbire le sollecitazioni generate dalla contrazione da polimerizzazione e consentire al materiale di "flettersi funzionalmente''con il dente.

Ma quale prognosi offrono questi materiali fluidi?

In uno studio prospettico randomizzato controllato clinico split-mouth con follow-up a tre anni, pubblicato su Dental Materials di marzo 2017 viene indagata la performance clinica di due compositi fluidi per il restauro di NCCLS su premolari. Sono stati studiati due compositi fluidi, uno convenzionale (FiltekTM Supreme XTE Flow,3M-ESPE, Seefeld, Germany; FS) e uno di nuova matrice (N'Durance®Dimer Flow (ND), ne è stata valutata la loro durata, le loro proprietà meccaniche e ne è stata analizzata la riduzione dello stress da contrazione da polimerizzazione (vedi Tabella 1).

Tabella 1 (tratta integralmente dall'articolo originale)

In base ai dati di questo studio si è potuto constatare che dopo tre anni, le otturazioni cervicali di lesioni non cariose su premolari utilizzando i compositi fluidi (N'Durance®Dimer e FiltekTMSupreme XTE abbinati all'adesivo self-etch Clearfil Protect Bond) garantiscono tassi di successo clinico del 95,8%, soddisfacendo appieno le aspettative dei clinici e dei pazienti.

Nel suddetto studio 50 pazienti hanno ricevuto un restauro per NCCLS con ND e un restauro con FS in premolari utilizzando come adesivo il Clearfil Protect Bond (Kuraray) . I restauri sono stati valutati da due esaminatori al tempo basale 0 (BL), a 18 e 36 mesi.

I risultati evidenziati dagli autori sono stati i seguenti: 48 pazienti con entrambi i restauri hanno partecipato al richiamo a 36 mesi. Un paziente si è sottoposto al follow-up solo a 18 mesi. Un restauro ND è stato perso per frattura a 18 mesi. Un restauro con FS ha subito un distacco (debonding) a 36 mesi. Il 95,8% dei restauri valutati clinicamente sono stati considerati accettabili al follow-up a 36 mesi . Nessuna differenza significativa si è potuta riscontrare tra i due gruppi di compositi, ND e FS, per tutti i criteri valutati eccetto per la colorazione superficiale a 36 mesi e la colorazione marginale a 18 mesi e 36 mesi, dove il composito fluido FS ha mostrato risultati significativamente migliori. Per ogni materiale, non sono state riscontrate differenze significative nel corso del tempo, tranne che per la perdita di lucentezza superficiale per FS ( a 18 mesi)

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33


Per approfondire:

Flowablecompositesforrestorationofnon-cariouscervicallesions:Three-yearresults.May S, Cieplik F, Hiller KA, Buchalla W, Federlin M, Schmalz G. Dent Mater. 2017 Mar;33(3

Articoli correlati

La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Si definisce recessione gengivale lo spostamento apicale del margine gengivale rispetto alla giunzione smalto-cemento (CEJ), che porta all’esposizione della superficie...

di Lara Figini


In uno studio di coorte longitudinale, pubblicato sul Journal of Periodontology , gli autori hanno studiato la prevalenza delle lesioni cervicali non cariose e la loro...

di Lara Figini


Le lesioni cervicali non cariose spesso dopo il restauro con resine composite vanno incontro a fallimento, a causa di: mancata preparazione della cavità, uso di adesivi...

di Simona Chirico


Le lesioni cervicali non cariose spesso dopo il restauro con resine composite vanno incontro a fallimento, a causa di: mancata preparazione della cavità, uso di adesivi...

di Simona Chirico


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...

di Lara Figini


Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità

di Lara Figini


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi