HOME - Conservativa
 
 
17 Luglio 2017

Remineralizzazione dello smalto dentale: la sinergia tra plasma freddo e biovetri

di Lara Figini


La carie così come l'erosione dentale sono l'espressione di un processo di demineralizzazione dovuta all'azione di acidi sulle strutture smalto-dentinali. In odontoiatria sempre più importanza viene data alla prevenzione della carie e l'orientamento degli ultimi anni è quello di concentrarsi sull'inibizione della demineralizzazione delle superfici dentali, la rilevazione precoce della stessa e la remineralizzazione del dente in questione, anche prima dell'esecuzione di un restauro che richieda la rimozione di tessuto dentale non più mineralizzabile.

Allo stato attuale tre sono le modalità di remineralizzazione dello smalto dentale:

  • applicazione topica di fluoro;
  • applicazione di materiali bioattivi (come la pasta 45S5 bioglass - biovetri) che rilascino ioni calcio e ioni fosfato in grado di penetrare nello smalto e remineralizzarlo. Si è visto che questi materiali bioattivi in 24 h formano sulla superficie dello smalto dentale uno strato di calcio fosfato molto resistente all'abrasione e all'erosione e in 14 giorni si trasformano in cristalli di idrossiapatite;
  • applicazione di getti gassosi (argon) freddi allo stadio di plasma sulle superfici dentali demineralizzate.

Si è visto che l'argon in questo stato (plasma) ha proprietà battericide (Yang 2011 ) e, in qualità di gas, riesce a penetrare in profondità attraverso fessure e irregolarità anche minimali. Le possibili applicazioni del "plasma freddo" includono l'alterazione delle proprietà di superficie come la carica elettrochimica e la quantità di ossidazione, oltre alla modulazione delle proprietà delle superfici dentali come la durezza, la resistenza all'abrasione , la bagnabilità.

In uno studio in vitro pubblicato sul Journal of Dental Materials di marzo 2017 si constata che i materiali bioattivi come il bioglass remineralizzano lo smalto con maggior efficacia qualora la superficie dentale fosse pretrattata con plasma freddo.

Gli autori hanno preso in considerazione cinquanta denti incisivi bovini conseguentemente trattati con una soluzione per ottenere una demineralizzazione a pH 4,47 per 72 h.

I campioni sono stati divisi in cinque gruppi:

  • Gruppo 1: gruppo controllo con smalto demineralizzato non trattato (C);
  • Gruppo 2: Smalto demineralizzato trattato con vernice fluorurata (F);
  • Gruppo 3: Applicazione allo smalto demineralizzato di getti gassosi (argon) allo stato di plasma freddo (P);
  • Gruppo 4: Smalto demineralizzato trattato con pasta bioattiva costituita da bioglass (biovetri) (B);
  • Gruppo 5 Applicazione di pasta di bioglass (biovetri) su smalto demineralizzato pretrattato con plasma freddo (PB).

I campioni sono stati quindi esaminati con tomografia microcomputerizzata (micro-CT), con microscopio elettronico a scansione (SEM), con spettroscopia a dispersione energetica a raggi X (EDS) ed è stata indagata la microdurezza della sezione trasversale dei campioni e registrati i dati relativi.

I risultati di questo studio hanno mostrato che pretrattare lo smalto demineralizzato con plasma freddo prima dell'applicazione di materiali bioattivi come bioglass (biovetri) garantisce un significativo recupero di volume minerale e microdurezza della regione demineralizzata.

Con i limiti dello studio e con la necessità di ottenere riscontri analoghi anche in studi clinici in vivo si può concludere che il trattamento con plasma freddo può migliorare la remineralizzazione delle superfici dentali demineralizzate trattate con bioglass

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33


Per approfondire:

  • Yang B, Chen J, Yu Q, Li H, Lin M, Mustapha A, Hong L,Wang Y. Oral bacterial deactivation using a low-temperature atmospheric argon plasma brush. J Dent 2011; 39: 48-56.
  • El-Wassefy NA, Remineralizing effect of cold plasma and/or bioglass on demineralized enamel, Dent Mater J. 2017 Mar 31;36(2):157-167.

Articoli correlati

L'Amministratore delegato, della società responsabile della pubblicità "Impianto dentale a 1 euro", ha inviato un email al presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di...


Molti sono i fattori che possono portare a una perdita nel tempo di tessuto dentale quale lo smalto e sono la secrezione continua di saliva, lo spazzolamento scorretto,...

di Lara Figini


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici  sembrerebbe aumentare la...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry 2022, gli autori hanno esaminato la potenziale remineralizzazione dello smalto nella terapia con fluoruro simbiotico e...

di Lara Figini


Le bevande a base di soia sono sempre più promosse come alternative salutari al latte bovino, ma dati di letteratura ne evidenziano le differenti proprietà anticariogene e...

di Lara Figini


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi