L’odontoiatria e, in particolare, le sue branche più coinvolte nell’estetica dento-facciale stanno andando troppo in là, o troppo in giù come dicono i critici di questa tendenza?
Per cercare di rispondere pubblichiamo la sintesi di un articolo scritto negli Usa da due studiosi di bioetica.
Donald Patthoff lavora come dentista generico dal 1983; dal 1988 fa parte dell’American Society for Dental Ethics di cui è stato presidente; dal 2001 è membro del comitato etico dell’American College of Dentists.
David Ozar è docente di etica medica presso il dipartimento di filosofia della Loyola University di Chicago; è membro onorario dell’American College of Dentists. Nel 1987 ha fondato e ha presieduto l’American Society for Dental Ethics. E' coautore del testo Dental ethics at chairside edito dalla Georgetown University Press.
Il presupposto fondamentale di tutto l’articolo è che bisogna tenere sempre ben separati le necessità del paziente dai suoi desideri: alle prime segue l’erogazione di prestazioni sanitarie miranti a ripristinare o a preservare lo stato di salute; ai secondi corrispondono le prestazioni che tendono a soddisfare i desideri estetici individuali.
Dal punto di vista etico si tratta di una distinzione che rientra nella sfera sociale e professionale, poiché va a influire sulla percezione che la società ha dell’operato dei professionisti sanitari e dei benefici che essi portano a tutti con il loro lavoro e il loro sapere. In pratica, da tale percezione dipendono il rispetto, la credibilità e, quindi, il prestigio della professione odontoiatrica.
Quando nella pratica clinica la ricerca dell’estetica avviene senza tenere nel dovuto conto i risultati, c’è il serio rischio di offuscare l’insieme dei valori rappresentato dalla professione. Naturalmente, si tratta di un rischio che non incombe solo sui dentisti ma su tutti i professionisti della salute che forniscono prestazioni più orientate ai desideri che alle necessità. Nel peggiore scenario possibile il pubblico potrebbe perdere la convinzione che la classe odontoiatrica sia dotata di speciale competenza in fatto di salute.
Tra i requisiti etici della professione odontoiatrica c’è anche quello di badare all’estetica: le cure eseguite devono fare in modo che i denti appiano armoniosamente inseriti nell’aspetto facciale, ma questo non determina il successo estetico. Per questo contano i gusti individuali del paziente mentre il professionista deve garantire che materiali e tecniche usate non ledano la salute e deve aiutare il paziente a fare le scelte più adeguate per ottenere il risultato.
Ma quando si tratta di pura odontoiatria estetica, il fine del trattamento (che non è più una terapia) non è quello di applicare la speciale competenza del dentista nel soddisfare una necessità clinica, ma è la pura soddisfazione dei desideri del paziente-cliente. E sono questi desideri, che si tramutano nel giudizio del cliente, il fattore essenziale per determinare se l’operato del dentista sia stato all’altezza della richiesta oppure no.
è intuitivo che la differenza dei fini e la distinzione tra terapia e trattamenti non terapeutici cambia radicalmente la relazione curante-paziente portandola dall’ambito sanitario a quello commerciale e tramutandola in un rapporto fornitore-cliente. Seguendo la legge italiana, un passaggio del genere obbliga il dentista a raggiungere il risultato concordato col cliente (obbligazione di risultato) e non più semplicemente a usare tutti i mezzi per risolvere un problema clinico (obbligazione di mezzi).
Oltre che sul rapporto curante-paziente, i due autori pensano che la crescente diffusione dell’odontoiatria puramente estetica, insieme con le strategie di marketing che la sostengono, possa ripercuotersi negativamente anche sul prestigio sociale della professione e sulla sua riconosciuta autorevolezza. Il primo effetto negativo è che il pubblico potrebbe cominciare a credere che l’estetica venga considerata dai professionisti tanto importante quanto la salute e la vita. La professione odontoiatrica, così come quella medica, si basa su una scala di valori dove si trovano, in ordine di importanza, la vita, la salute, l’autonomia del paziente e solo alla fine le considerazioni estetiche. E se è difficile che i pazienti in sala d’attesa discutano di questa scala di valori, è sicuro che la società dia per scontato che sia questa bussola a guidare l’operato dei professionisti. Vale a dire, anche se non hanno studiato latino (primum non nocere), è proprio questo che i pazienti si aspettano e su ciò si basa la fiducia che essi accordano al loro dentista. Quindi, la fiducia del pubblico nel comportamento basato su un’etica precisa è il presupposto indispensabile del prestigio della professione e della competenza specifica che le si attribuisce. Ma, proprio perché non tutti hanno studiato latino e non discutono di questioni elevate, il giudizio del pubblico si basa su ciò che vede e ascolta. Perciò se vedono certi messaggi pubblicitari basati solo sull’estetica o sentono il loro dentista parlare di estetica come mai prima, c’è il serio rischio che comincino a dubitare della scala di valori che guida le mani del loro dentista.
E se questo non basta a suonare un campanello d’allarme, Patthoff e Ozar aggiungono un altro rischio: quello che i dentisti perdano parte della loro reputazione di professionisti dotati di competenze specifiche. Infatti, se l’estetica è il solo scopo di un trattamento ed è il giudizio del cliente quello che conta, è normale che il cliente non senta più, o senta molto meno, il bisogno di avere la guida di un esperto. Di conseguenza, questo porta il pubblico a ridurre la competenza che attribuisce al professionista.
I mutamenti sociali necessitano di tempi lunghi ma possono minare il prestigio di una professione: perciò, dicono gli autori,bisogna interrogarsi su questi argomenti, altrimenti si lascia completa libertà di manovra agli uffici marketing , ai mezzi di comunicazione, i cui bilanci dipendono sempre più dalla vendita di spazi pubblicitari e quindi dagli stessi uffici marketing, e a quei dentisti che vedono nell’estetica una fonte di guadagno e basta.
Quando pure si decida di eseguire un trattamento puramente estetico, il consiglio di Patthoff e Ozar è quello di fare capire al paziente che alla base c’è comunque la competenza di un “professionista che sa” e sceglie materiali e tecniche considerando prima di tutto la salute e la sicurezza.
Il primato di questi valori deve essere ben evidenziato e deve guidare la scelta del trattamento. Il dentista deve spiegare che i trattamenti estetici necessitano di controlli periodici e di nuovi interventi a lungo termine e deve, soprattutto, avere sempre presente la differenza tra necessità e desideri. La reputazione della professione dipende anche dai messaggi che gli stessi dentisti inviano al pubblico.
GdO 2008; 7
medicina-estetica 21 Settembre 2023
Il presidente SIMEO prof. Guida ci aiuta a capire cosa si intende per “medicina estetica non invasiva o mininvasiva” e quali sono gli interventi che l’odontoiatra può svolgere
cronaca 05 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
medicina-estetica 26 Luglio 2023
Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma
medicina-estetica 13 Luglio 2023
Quali le indicazioni ed eventuali limitazioni sull’utilizzo da parte degli odontoiatri di farmaci utilizzati in medicina estetica. Le considerazioni della dott.ssa Di Gioia
approfondimenti 10 Luglio 2023
Lo sostiene la CAO Roma sollecitata da una richiesta di SIMEO. Soddisfazione del Prof. Guida: ancora una vittoria per la nostra categoria
medicina-estetica 27 Giugno 2023
Alcune indicazioni cliniche sugli interventi di medicina estetica che più di frequente si incontrano nella routine odontoiatrica. Come migliorare il gummy smile, un mento retroposizionato, un...
medicina-estetica 22 Giugno 2023
I casi da trattare, la collaborazione con dermatologo e chirurgo estetico, come spiegare al paziente che l’odontoiatra può anche fare i “ritocchini” tra gli argomenti affrontati con Michele...
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
medicina-estetica 08 Giugno 2023
La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Milvia Di Gioia...
O33medicina-estetica 06 Giugno 2023
Il parere dell’avvocato Verlato su: autorizzazione sanitaria, assicurazione e gli aspetti medico legali e formativi legati agli interventi di medicina estetica odontoiatrica
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno
didomenica 04 Giugno 2023
Il maxi emendamento sull’odontoiatria diventato legge grazie al doppio voto di fiducia di Camera e Sentato, indubbiamente è un passaggio epocale per la categoria. Se non altro perché...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...