HOME - Conservativa
 
 
05 Settembre 2017

Questo è il sorriso perfetto. Negli USA hanno ricercato le caratteristiche di quello che attrae di più

di Davis Cussotto


Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.

Questo in sintesi il risultato a cui è giunto un gruppo di ricercatori dell'Università del Minnesota (USA) guidati da Nathaniel Helwig (pubblicato di recente sulla rivista PLOS One).

Avvalendosi di un programma in grado di ricostruire i volti in 3D sullo schermo di un computer , i ricercatori hanno chiesto a 802 persone di giudicare l'efficacia, la genuinità, la piacevolezza e il tipo di emozioni suscitate da 27 sorrisi differenti.

Tre le variabili prese in esame:

1) L'angolo della bocca.

2) L'ampiezza del sorriso.

3) La percentuale di esposizione delle arcate dentali.

 
Ecco cosa emerge dalle interviste:


A) hanno la meglio i sorrisi più discreti con una certa simmetria.

B) Tenere la bocca aperta, lasciando intravedere buona parte della dentatura, è associato a sensazioni negative.

C) Il top è mostrare sì i denti, ma non troppo, mantenendo il giusto equilibrio tra i due lati della bocca che devono muoversi in sincronia per circa 125 millisecondi.

Nathaniel Helwig, ha concluso: "I risultati rivelano che nessun singolo sorriso è perfetto rispetto agli altri. Al contrario, è la combinazione di più fattori che rende un sorriso di successo, è una questione di equilibrio tra i vari elementi".

Questi risultati hanno ampie applicazioni in vari settori, la psicologia, la chirurgia estetica l'odontoiatria in particolare lo smile design.

Fuori dall' ambito sanitario le applicazioni vanno dal parlare in pubblico alla grafica computerizzata e al mondo della pubblicità.

Come professionisti del sorriso i risultati dello studio di Helwig non ci colgono di sorpresa. Due le considerazioni che possiamo fare sul tema:

1) Come clinici non dobbiamo trascurare l'approccio dello smile design, che grazie alle tecnologie di cui disponiamo ci consentono di proporre in modo nuovo l'odontoiatria estetica ai pazienti.

2) Come gestori di uno studio dobbiamo coltivare i sorrisi sulle labbra del team di lavoro, cercando l'armonia che il paziente vive come un enorme valore aggiunto relazionale al servizio di cure che gli offriamo. Il sorriso fa nascere il passaparola.

Davis Cussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”


31.766 sorrisi e 12 ore di terapia del sorriso donati alla società cooperativa “Il Seme” di Varese, la prima delle sei strutture coinvolte nell’iniziativa “Un sorriso...


ANCOD, l’Associazione nazionale dei Centri odontoiatrici, ha comunicato a Federconsumatori la disponibilità si assistere i pazienti in difficoltà dopo la chiusura di alcuni centri...


Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...


Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...


Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.Il sistema di...


L'adesione e il digitale sono due fattori che determinano un forte sviluppo della restaurativa, disciplina, in grande evoluzione a metà strada tra la conservativa e la protesi, che sempre...


Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...


"Il calcolo è presto fatto, avendo sotto mano le fatture emesse in un anno, diciamo 500, e considerando 6 minuti il tempo necessario per inserire tutti i dati richiesti per ogni singola...


Possiamo predire l'insorgenza della carie precoce nei bambini? Sembrerebbe di si, almeno secondo la rivista Cell Host & Microbe che evidenza come il microbiota orale è un ottimo marcatore...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi