Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.
Questo in sintesi il risultato a cui è giunto un gruppo di ricercatori dell'Università del Minnesota (USA) guidati da Nathaniel Helwig (pubblicato di recente sulla rivista PLOS One).
Avvalendosi di un programma in grado di ricostruire i volti in 3D sullo schermo di un computer , i ricercatori hanno chiesto a 802 persone di giudicare l'efficacia, la genuinità, la piacevolezza e il tipo di emozioni suscitate da 27 sorrisi differenti.
Tre le variabili prese in esame:
1) L'angolo della bocca.
2) L'ampiezza del sorriso.
3) La percentuale di esposizione delle arcate dentali.
Ecco cosa emerge dalle interviste:
A) hanno la meglio i sorrisi più discreti con una certa simmetria.
B) Tenere la bocca aperta, lasciando intravedere buona parte della dentatura, è associato a sensazioni negative.
C) Il top è mostrare sì i denti, ma non troppo, mantenendo il giusto equilibrio tra i due lati della bocca che devono muoversi in sincronia per circa 125 millisecondi.
Nathaniel Helwig, ha concluso: "I risultati rivelano che nessun singolo sorriso è perfetto rispetto agli altri. Al contrario, è la combinazione di più fattori che rende un sorriso di successo, è una questione di equilibrio tra i vari elementi".
Questi risultati hanno ampie applicazioni in vari settori, la psicologia, la chirurgia estetica l'odontoiatria in particolare lo smile design.
Fuori dall' ambito sanitario le applicazioni vanno dal parlare in pubblico alla grafica computerizzata e al mondo della pubblicità.
Come professionisti del sorriso i risultati dello studio di Helwig non ci colgono di sorpresa. Due le considerazioni che possiamo fare sul tema:
1) Come clinici non dobbiamo trascurare l'approccio dello smile design, che grazie alle tecnologie di cui disponiamo ci consentono di proporre in modo nuovo l'odontoiatria estetica ai pazienti.
2) Come gestori di uno studio dobbiamo coltivare i sorrisi sulle labbra del team di lavoro, cercando l'armonia che il paziente vive come un enorme valore aggiunto relazionale al servizio di cure che gli offriamo. Il sorriso fa nascere il passaparola.
Davis Cussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 12 Dicembre 2022
Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”
aziende 07 Marzo 2022
31.766 sorrisi e 12 ore di terapia del sorriso donati alla società cooperativa “Il Seme” di Varese, la prima delle sei strutture coinvolte nell’iniziativa “Un sorriso...
cronaca 05 Aprile 2019
ANCOD, l’Associazione nazionale dei Centri odontoiatrici, ha comunicato a Federconsumatori la disponibilità si assistere i pazienti in difficoltà dopo la chiusura di alcuni centri...
conservativa 13 Marzo 2019
Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
protesi 06 Marzo 2017
Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.Il sistema di...
cronaca 21 Novembre 2016
L'adesione e il digitale sono due fattori che determinano un forte sviluppo della restaurativa, disciplina, in grande evoluzione a metà strada tra la conservativa e la protesi, che sempre...
gestione-dello-studio 11 Aprile 2016
Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...
approfondimenti 16 Dicembre 2015
"Il calcolo è presto fatto, avendo sotto mano le fatture emesse in un anno, diciamo 500, e considerando 6 minuti il tempo necessario per inserire tutti i dati richiesti per ogni singola...
conservativa 21 Ottobre 2015
Possiamo predire l'insorgenza della carie precoce nei bambini? Sembrerebbe di si, almeno secondo la rivista Cell Host & Microbe che evidenza come il microbiota orale è un ottimo marcatore...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare