Afte e stomatiti aftose: il tema è di grande attualità ed è stato al centro Simposio Bracco tenutosi recentemente a Roma nell’ambito del 15° Congresso Nazionale – 1° Internazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria.
Nella sua relazione introduttiva il professor Andrea Casasco, direttore sanitario CDI, specialista in odontoiatria, professore ordinario di istologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia, ha ricordato che l’integrità della mucosa orale è indispensabile per le molteplici funzioni da essa svolta. Tale integrità è però a rischio per la frequente comparsa di afte, piccole lesioni ulcerative che danneggiano e distruggono l’epitelio di rivestimento della mucosa stessa, lasciando così esposto il tessuto connettivo sottostante.
Diagnosi - La classificazione più razionale delle ulcerazioni del cavo orale può essere fatta su base etiologica. Si possono così distinguere ulcerazioni di natura traumatica, infettiva, idiopatiche, associate a malattie sistemiche, associate a malattie dermatologiche e infine ulcerazioni di natura neoplastica.
Le cause - L'etiologia della stomatite aftosa ricorrente è ben lontana dall'essere stata chiarita. Numerosi fattori, locali e sistemici, sono stati chiamati in causa: tra essi, le disfunzioni del sistema immunitario, una predisposizione ereditaria, fattori traumatici, situazioni di stress emotivo, infezioni batteriche o virali, ecc.
Terapia - Poiché non sono ben chiarite le cause dell'afta non è possibile disporre di una cura definitiva.
Per questo motivo le strategie terapeutiche si sono indirizzate verso strade diverse: antinfiammatori, antibiotici, anestetici.
Un nuovo approccio terapeutico - Ne ha parlato a Roma il professor Robin Seymour, Head of School of Dental Sciences, University of Newcastle upon Tyne.
Sebbene il suo uso fosse noto da tempo in medicina e le sue proprietà biologiche siano documentate da centinaia di studi scientifici l'acido ialuronico (HA) si è fatto strada solo recentemente nell'ambito delle patologie orali.
E' stato così avviato, presso la Clinica Odontoiatrica dell'Università di Newcastle, uno studio clinico controllato randomizzato in doppio cieco, in pazienti con afta ricorrente in fase acuta, volto a studiare l'efficacia di una formulazione allo 0,2% di acido ialuronico ad alto peso molecolare.
I risultati hanno evidenziato un'efficacia immediata sulla sintomatologia dolorosa, dovuta quasi certamente all'effetto barriera del preparato. Inoltre, il confronto con il gruppo trattato con placebo ha evidenziato, dopo sei giorni di trattamento, un numero di ulcere inferiori nei pazienti trattati con HA, come pure una riduzione della frequenza di nuove ulcere.
Poiché l’HA è un componente strutturale della mucosa buccale, può essere utilizzato come impalcatura (“scaffold”) molecolare per costruire lembi di mucosa buccale artificiali. Infatti, i mucopolisaccaridi come l’HA, che entrano nella costituzione della matrice extracellulare del tessuto connettivo, sono da soli sufficienti a permettere la crescita e il differenziamento dei fibroblasti della mucosa in vitro. Pertanto è sufficiente avere a disposizione collagene o acido ialuronico e cellule prelevate dal paziente per ingegnerizzare in vitro il tessuto connettivo e l’epitelio di rivestimento, ossia l’intera mucosa buccale. L’epitelio viene sviluppato a partire dai cheratinociti dei pazienti che formano in vitro lamine epiteliali tridimensionali del tutto simili all’epitelio naturale. La disponibilità di tessuti artificiali costruiti su matrici di collagene o HA comincia a trovare numerose applicazioni nella pratica clinica, in tutti i casi dove i nostri tessuti siano danneggiati o distrutti.
Redazione
AftaBrand Plus è il nuovo gel orale firmato Forhans che contrasta afte e stomatiti
aziende 16 Settembre 2016
Colpiscono il 10% della popolazione, prevalentemente in età pediatrica e le donne. Certamente il dentista sa che i fattori scatenanti sono lo stress, piccoli traumi, carenze nutrizionali,...
farmacologia 22 Maggio 2015
La stomatite aftosa è un processo infiammatorio delle parti molli del cavo orale caratterizzato dalla formazione di piccole piaghe ulcerose, definite afte, su gengive, palato, lingua,...
cronaca 24 Agosto 2007
Nel maggio scorso si è svolto a Milano un incontro promosso da Bracco sulle afte e le stomatiti aftose. Erano presenti Andrea Casasco, direttore sanitario del Centro Diagnostico Italiano, professore...
strumenti-e-materiali 15 Giugno 2007
Le stomatiti aftosa colpisce bambini, adulti e anziani, e almeno una volta nella vita l’ha sperimentata un italiano su due. Ma un italiano su cinque (il 20 per cento), più spesso donna, ne soffre...
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
igiene-e-prevenzione 04 Luglio 2017
La stomatite aftosa ricorrente (RAS) è una condizione orale comune ulcerosa che colpisce fino al 25% della popolazione. Di solito si manifesta clinicamente con ulcere dolorose ben definite,...
O33patologia-orale 01 Settembre 2011
Obiettivi. Valutare l’associazione tra la malattia celiaca e alcune tra le più comuni patologie di interesse odontostomatologico.Materiali e metodi. Un’attenta revisione della letteratura...
O33patologia-orale 31 Marzo 2009
Nell’ambito delle manifestazioni patologiche a carico delle mucose orali, le afte non sono probabilmente le alterazioni alle quali si presta la maggior considerazione: scarse o nulle le conseguenze...
igiene-e-prevenzione 19 Maggio 2008
La celiachia, pur essendo una patologia relativamente diffusa, continua a comportare difficoltà di individuazione e diagnosi perché in molti casi si presenta senza sintomi di tipo gastrointestinale...
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...