HOME - Conservativa
 
 
12 Giugno 2008

Una risata da nascondere

di Caterina Micol Cabrini


Il sorriso può avere molte forme differenti: aperto o serrato, “orizzontale” o “verticale”, e dietro a ciascuna manifestazione si può trovare uno stato d’animo.
A volte, però, dietro ad alcuni modi di sorridere si nasconde una patologia: è il caso della malattia parodontale che, come hanno recentemente spiegato alcuni ricercatori statunitensi, costringe le persone a sorridere in modi innaturali a seconda della sua gravità, finendo con il condizionare le relazioni sociali e la qualità della loro vita. In altre parole i sorrisi, in modo maggiore quanto più sono danneggiati i tessuti orali, diventano più chiusi, più verticali, e sempre più spesso coperti dalla mano anche quando nessuno sta osservando.
“È provato che quando sorridiamo in modo aperto mandiamo un segnale che indica fiducia in noi stessi e apertura verso l’esterno e che, per gli stessi motivi, il nostro sorriso influenza il modo in cui le altre persone ci percepiscono” afferma Marita Inglehart, ricercatrice presso il Dipartimento di parodontologia e medicina orale della University of Michigan di Ann Arbor, negli Stati Uniti.
“Per capire quanto la malattia parodontale generi insicurezza, e quanto quindi possa modificare il sorriso di chi ne è affetto, abbiamo chiesto a 21 pazienti in cura a causa di questa patologia di assistere da soli alla videoregistrazione di uno show televisivo particolarmente divertente mentre una telecamera filmava le loro reazioni; in questo modo hanno potuto rilassarsi e mostrare, in assenza di altre persone, quale sia il loro modo di sorridere.”
In questo caso forse sarebbe più corretto dire “quale sia diventato” il loro modo di sorridere, perché lo studio haprovato che la malattia parodontale ha cambiato in modo molto simile il sorriso di questi individui. “Maggiore era il numero di denti con tasche parodontali con una profondità di sondaggio tra 4 e 6 millimetri, meno i soggetti aprivano la bocca quando sorridevano; più denti mobili i pazienti avevano, meno denti scoprivano sorridendo e più tendevano a portare la mano davanti alla bocca quando il filmato scatenava la loro ilarità; infine più aree con recessione gengivale erano visibili, più il sorriso tendeva a essere ‘verticale’ lasciando vedere un numero minore di denti” descrive la ricercatrice.
“Questi dati sono ancora più indicativi dal momento che nessuno era nella stanza mentre i soggetti guardavano lo spettacolo: ciò significa che la limitazione del sorriso è diventata così ‘naturale’ per questi pazienti che, anche quando sono rilassati e distratti, essi mettono in atto i meccanismi ormai automatici con i quali nascondono la propria dentatura.”
Gli autori sottolineano che nonostante la malattia parodontale sia, in forme anche molto lievi, riscontrabile nel 50 per cento circa della popolazione degli Stati Uniti, solo tre studi finora avevano analizzato l’impatto di questa patologia sulla qualità della vita di chi ne è affetto.
“Solo tre studi, pubblicati dal Journal of Clinical Periodontology nel 2004, dal Community Dentistry and Oral Epidemiology nel 2006 e dal Journal of Periodontal Research nel 2007 avevano affrontato nello specifico questo legame, giungendo alla conclusione che la malattia parodontale davvero ‘penetra’ nella sfera sociale e in quella individuale modificando le capacità del soggetto”.

GdO 2008; 8

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


A oggi, il trattamento della malattia parodontale si basa su una terapia causale a cui segue un’eventuale terapia chirurgica. In entrambe le terapie è possibile associare degli...


Definita la condizione di salute parodontale, tra i coordinatori del gruppo di lavoro il prof. Tonetti


Una inchiesta promossa da SIdP diventa un articolo scientifico pubblicato su Oral Diseases


Esiste una correlazione?

di Lara Figini


L'utilizzo delle sigarette elettroniche (e-cigs ) è aumentato notevolmente negli ultimi anni in tutto il mondo, in particolare modo tra i giovani , purtroppo però solo un numero...


Possiamo evitare la malattia parodontale (MP) mangiando lo yogurt? Sicuramente no, ma una recente ricerca rileva che chi mangia più yogurt ha meno probabilità di ammalarsi.L'esatto...


Il proliferare delle indicazioni implantari in casi di elementi dentali giudicati non più recuperabili spinge tutti noi a riflessioni ampie sulle scelte terapeutiche da adottare in questi...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi