HOME - Conservativa
 
 
04 Ottobre 2017

Valutazione delle dimensioni delle fratture coronali: può essere questo un elemento per prevenire le fratture radicolari?

di Lara Figini


La diagnosi di dente incrinato viene formulata sulla base dei seguenti elementi: sintomatologia riferita dal paziente (dolore alla masticazione, alterata sensibilità termica); presenza di tasche parodontali; test alla masticazione e alla percussione; test di vitalità; colorazione con la tintura di blu di metilene del fondo cavitario una volta esaminato il dente; transilluminazione.

Allo stato attuale non esiste un esame che possa prevedere se un dente incrinato possa non sviluppare fratture longitudinali irreversibili nel lungo periodo.

Per la valutazione della gravità di un'incrinatura dentale l'ausilio della tomografia computerizzata (CT) può aiutare enormemente gli endodontisti a prendere decisioni sul destino del dente in questione.

Secondo un recentissimo studio cinese "in vitro" pubblicato sul numero di ottobre 2017 di JADA in base alla lunghezza e alla larghezza dell'incrinatura coronale si può prevedere se e quanto la frattura possa riguardare anche la porzione radicolare del dente in questione.

Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione 22 denti incrinati estratti da 22 pazienti.

I denti sono stati quindi analizzati utilizzando la tomografia microcomputerizzata.

La lunghezza e la larghezza della frattura sulla superficie occlusale (rispettivamente LOS e WOS) e la lunghezza della frattura lungo la superficie prossimale (LCPS) sono state misurate su immagini di ricostruzione tridimensionale.

Eseguito l'accesso camerale e rimossa la polpa hanno valutato, sotto microscopia se la frattura fosse visibile anche nella cavità pulpare e per quanto si estendesse nella camera.

Gli autori dello studio hanno classificato come "fratture non radicolari" quelle fratture che non oltrepassassero il pavimento della camera pulpare stessa, mentre hanno assegnato di termine di "fratture radicolari" a quelle che si spingevano oltre il pavimento camerale.

Dai risultati dello studio si è visto che vi è una correlazione significativa tra la lunghezza occlusale della frattura LOS e la lunghezza della frattura lungo la superficie prossimale LCPS (coefficiente di correlazione, 0,782; P <0,001) e tra il WOS e l'LCPS (coefficiente di correlazione, 0,651, P <0,05). Si è visto che per ogni incremento di 1 mm del LOS si aveva un aumentato del LCPS di 1.195 millimetri, inoltre più largo era il WOS, più lunga risultava la frattura lungo la superficie prossimale LCPS.

In base ai dati di questo studio si può affermare che se la frattura occlusale è corta o stretta, ha probabilmente una limitata estensione nel piano assiale.

Questo tipo di frattura, molto probabilmente, è limitata alla sola corona del dente senza estendersi alla radice, e può avere una buona prognosi. Viceversa, se la frattura occlusale è lunga o attraversa addirittura tutta la superficie occlusale, probabilmente ha una lunga estensione anche nel piano assiale e può estendersi nella radice; come tale ha una prognosi non favorevole.

Bisogna però sottolineare due limiti di questo studio:

a) il basso numero di campioni analizzati, solo 22.

b) la selezione dei campioni è limitata a denti estratti. Sebbene sia stata utilizzata una procedura di estrazione del dente minimamente invasiva, le manovre chirurgiche di estrazione potrebbero aver peggiorato il grado delle fratture.

In conclusione è parso interessare segnalare questi parametri per eseguire una prima analisi con cognizione di causa su elementi che abbiano evidenziato questo tipo di problematica.

 

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

 

Per approfondire:

Predicting extension of cracks to the root from the dimensions in the crown: A preliminary in vitro study. JADA ottobre 2017 vol.148 issue 10 Pages 737-742. Min Chen, Kaiyu Fu, Feng Qiao, Xu Zhang, Yi Fan, Lijun Wang, Peng Li, Zhou Wu, Ligeng Wu

Articoli correlati

Dentisti ed équipe odontoiatriche sono fortemente incoraggiati a sensibilizzare i colleghi e i pazienti sulla CTS e a effettuare una diagnosi precoce


In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...

di Lara Figini


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...


L’American Association of Endodontists classifica il trattamento endodontico dei canali obliterati ad alto livello di difficoltà. L’individualizzazione e la sagomatura del...

di Lara Figini


In uno studio multicentrico con meta-analisi, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno eseguito un’analisi mondiale sulla prevalenza del canale linguale nei premolari...

di Lara Figini


L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è costituita da strutture anatomiche con caratteristiche e funzioni che la fanno classificare come articolazione complessa. Anomalie...

di Lara Figini


Analisi quantitativa e istologica delle aree canalari rimaste intrattate

di Lara Figini


ObiettiviValutare le caratteristiche microscopiche dei cementi endodontici MTA disponibili in commercio e di un cemento di Portland.Materiali e metodiAnalisi su quattro varietà di MTA: Ogna...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi