HOME - Conservativa
 
 
04 Settembre 2008

Artrite alle articolazioni delle mani? Fate attenzione ai denti!

di Debora Bellinzani


Un nuovo studio, condotto in Germania, ha provato che vi è un legame piuttosto importante tra la malattia parodontale e l’artrite reumatoide. I ricercatori infatti sostengono che chi soffre di artrite reumatoide ha un’alta probabilità di sviluppare anche l’infiammazione del parodonto. Attraverso le pagine del Journal of Periodontology essi hanno cercato di spiegare perché questo avviene.
“L’ipotesi più immediata è legata al fatto che le persone che soffrono di artrite reumatoide, una condizione infiammatoria cronica e disabilitante che colpisce le articolazioni, molto spesso faticano a muovere e utilizzare la mano destra” afferma Nicole Pischon, ricercatrice del Dipartimento di parodontologia presso la Facoltà di medicina Charité della Humboldt University di Berlino, in Germania. “Questa difficoltà di movimento porta a una minore cura dell’igiene orale dovuta proprio all’impossibilità di maneggiare in modo efficace lo spazzolino e il filo interdentale”.
Dai risultati dello studio però la capacità di mantenere una corretta igiene orale, nonostante sia uno dei fattori in gioco, non è emersa come l’elemento discriminante che potesse spiegare l’insorgere della malattia parodontale nei pazienti affetti da artrite reumatoide. “Il rischio alto di questi soggetti di sviluppare l’infiammazione del parodonto, superiore di circa otto volte rispetto a quello di un paziente sano, può essere più probabilmente legato alla natura infiammatoria di entrambe le patologie” prosegue la ricercatrice. “L’infiammazione cronica, infatti, attiva una ‘cascata’ di reazioni che fanno parte della risposta del sistema immunitario e che possono compromettere il funzionamento di alcuni organi; diversi studi hanno infatti già provato la relazione tra la malattia parodontale e, per esempio, patologie dell’apparato cardiovascolare o condizioni sistemiche come il diabete”.
Per giungere ai dati sull’entità del rischio di sviluppare la malattia parodontale lo studio tedesco ha preso in esame 57 pazienti affetti da artrite reumatoide e 52 persone che non presentavano alcuna patologia. “Le analisi che abbiamo svolto per potere valutare il rischio hanno riguardato da un lato l’accumulo di placca e il livello di infiammazione gengivale come indicatori di igiene orale, e dall’altro la profondità di sondaggio e la perdita di attacco clinico come indici della eventuale presenza di malattia parodontale” spiega infine Pischon; “dall’elaborazione di questi dati è emerso che i soggetti affetti da artrite reumatoide, come precedentemente accennato, hanno una probabilità otto volte superiore di sviluppare la malattia parodontale, e per questo ciò che possiamo fare per ora è consigliare loro di sottoporsi a visite odontoiatriche due volte l’anno e di cercare di utilizzare regolarmente, per quanto la loro manualità lo consenta, lo spazzolino e il filo interdentale oppure gli strumenti per l’igiene orale di tipo elettrico che possono facilitare il compito e aiutare a preservare la loro salute”.
J Periodontol 2008;79(6):979-86.
“Association among rheumatoid arthritis, oral hygiene, and periodontitis”

GdO2008; 12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva


L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


A oggi, il trattamento della malattia parodontale si basa su una terapia causale a cui segue un’eventuale terapia chirurgica. In entrambe le terapie è possibile associare degli...


Definita la condizione di salute parodontale, tra i coordinatori del gruppo di lavoro il prof. Tonetti


Una inchiesta promossa da SIdP diventa un articolo scientifico pubblicato su Oral Diseases


Esiste una correlazione?

di Lara Figini


L'utilizzo delle sigarette elettroniche (e-cigs ) è aumentato notevolmente negli ultimi anni in tutto il mondo, in particolare modo tra i giovani , purtroppo però solo un numero...


Possiamo evitare la malattia parodontale (MP) mangiando lo yogurt? Sicuramente no, ma una recente ricerca rileva che chi mangia più yogurt ha meno probabilità di ammalarsi.L'esatto...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi