Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può portare alla formazione di gap e microgap, a livello dell'interfaccia dente/restauro, suscettibili a infiltrazione di fluidi orali, acidi, metaboliti e colonizzazione batterica, che alla lunga associati a stress meccanici, chimici e biologici tipicamente presenti nell'ambiente orale possono portare alla degradazione dell'interfaccia e conseguente formazione di carie secondaria.
Anche se la degradazione dell'interfaccia e la carie secondaria possono svilupparsi ovunque a livello dentario, studi di letteratura hanno riportato che la carie secondaria per lo più si verifica al margine gengivale dei restauri di classe II e classe V [Mjor 1985, 2005].
Ciò è probabilmente dovuto all'accumulo di placca superiore in questi siti, a un adattamento incompleto dei materiali e alla scarsa adesione. Pertanto, il restauro in composito di classe II fornisce un modello adatto per studiare gli effetti combinati del carico meccanico e del biofilm batterico.
La maggior parte dei fattori coinvolti nel degrado dell'interfaccia sono comunemente studiati in letteratura in isolamento, ma nella realtà dell'ambiente orale non si trovano mai isolati ma sempre abbinati tra loro.
In uno studio in vitro pubblicato sul Journal of Dentistry di novembre 2017 viene esaminato l'effetto combinato del carico meccanico simulato in presenza di biofilm artificiale, in presenza o assenza di saccarosio, sull'integrità dell'interfaccia dei restauri in composito di II classe eseguiti in denti estratti. Gli autori hanno eseguito i restauri MOD di classe II in terzi molari secondo protocolli prestabiliti.
La metà dei campioni (n = 27) è stata sottoposta a 200.000 cicli di carico meccanico utilizzando un ambiente orale artificiale (ART). Tutti i campioni (sottoposti a cicli di fatica e non) sono stati divisi in tre sottogruppi:
I gruppi BNS e BWS sono stati quindi incubati con un inoculo batterico multispecie. Il gruppo BWS è stato contaminato con saccarosio cinque volte al giorno. La contaminazione con biofilm è stata ripetuta sequenzialmente per 12 settimane. Sono state monitorizzate anche le variazioni del pH per tutti i campioni e gruppi.
In ultimo i campioni sono stati esaminati con micro-CT per valutarne l'eventuale demineralizzazione e sono stati sottoposti al test di frattura di carico.
I risultati ottenuti nello studio sono stati i seguenti: la demineralizzazione accanto ai restauri è risultata rilevabile solo nei denti del gruppo con biofilm e saccarosio (BWS). I valori della frattura di carico sono risultati significativamente ridotti nei campioni con biofilm e saccarosio, indipendentemente dal fatto che siano stati sottoposti a cicli di fatica oppure no. Il carico ciclico ha ridotto i valori di frattura in tutte le condizioni, ma la riduzione non è stata statisticamente significativa.
Dai dati emersi da questo studio in vitro si può considerare che lo zucchero, quale il saccarosio, nell'ambiente orale (in associazione a biofilm e carichi masticatori) gioca un ruolo importante nel degrado dell'interfaccia adesiva dei restauri in composito e nella formazione di carie secondaria.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
approfondimenti 04 Maggio 2017
A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti
O33protesi 26 Maggio 2025
Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti
O33conservativa 07 Maggio 2025
Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...
O33conservativa 06 Maggio 2025
Una guida digitale multifunzionale per il trattamento combinato di recessioni gengivali e lesioni cervicali non cariose. Caso clinico
O33conservativa 09 Ottobre 2023
Gli autori hanno determinato il tempo impiegato e la qualità immediata di otturazioni di II classe di grandi dimensioni eseguite utilizzando compositi bulk-fill a paragone con...
di Lara Figini
conservativa 21 Dicembre 2017
Nei casi di pazienti affetti da tumori della testa e del collo è fortemente raccomandato tenere monitorizzata la loro salute oro-dentale da parte dell'odontoiatra sia prima che durante e dopo...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti