Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può portare alla formazione di gap e microgap, a livello dell'interfaccia dente/restauro, suscettibili a infiltrazione di fluidi orali, acidi, metaboliti e colonizzazione batterica, che alla lunga associati a stress meccanici, chimici e biologici tipicamente presenti nell'ambiente orale possono portare alla degradazione dell'interfaccia e conseguente formazione di carie secondaria.
Anche se la degradazione dell'interfaccia e la carie secondaria possono svilupparsi ovunque a livello dentario, studi di letteratura hanno riportato che la carie secondaria per lo più si verifica al margine gengivale dei restauri di classe II e classe V [Mjor 1985, 2005].
Ciò è probabilmente dovuto all'accumulo di placca superiore in questi siti, a un adattamento incompleto dei materiali e alla scarsa adesione. Pertanto, il restauro in composito di classe II fornisce un modello adatto per studiare gli effetti combinati del carico meccanico e del biofilm batterico.
La maggior parte dei fattori coinvolti nel degrado dell'interfaccia sono comunemente studiati in letteratura in isolamento, ma nella realtà dell'ambiente orale non si trovano mai isolati ma sempre abbinati tra loro.
In uno studio in vitro pubblicato sul Journal of Dentistry di novembre 2017 viene esaminato l'effetto combinato del carico meccanico simulato in presenza di biofilm artificiale, in presenza o assenza di saccarosio, sull'integrità dell'interfaccia dei restauri in composito di II classe eseguiti in denti estratti. Gli autori hanno eseguito i restauri MOD di classe II in terzi molari secondo protocolli prestabiliti.
La metà dei campioni (n = 27) è stata sottoposta a 200.000 cicli di carico meccanico utilizzando un ambiente orale artificiale (ART). Tutti i campioni (sottoposti a cicli di fatica e non) sono stati divisi in tre sottogruppi:
I gruppi BNS e BWS sono stati quindi incubati con un inoculo batterico multispecie. Il gruppo BWS è stato contaminato con saccarosio cinque volte al giorno. La contaminazione con biofilm è stata ripetuta sequenzialmente per 12 settimane. Sono state monitorizzate anche le variazioni del pH per tutti i campioni e gruppi.
In ultimo i campioni sono stati esaminati con micro-CT per valutarne l'eventuale demineralizzazione e sono stati sottoposti al test di frattura di carico.
I risultati ottenuti nello studio sono stati i seguenti: la demineralizzazione accanto ai restauri è risultata rilevabile solo nei denti del gruppo con biofilm e saccarosio (BWS). I valori della frattura di carico sono risultati significativamente ridotti nei campioni con biofilm e saccarosio, indipendentemente dal fatto che siano stati sottoposti a cicli di fatica oppure no. Il carico ciclico ha ridotto i valori di frattura in tutte le condizioni, ma la riduzione non è stata statisticamente significativa.
Dai dati emersi da questo studio in vitro si può considerare che lo zucchero, quale il saccarosio, nell'ambiente orale (in associazione a biofilm e carichi masticatori) gioca un ruolo importante nel degrado dell'interfaccia adesiva dei restauri in composito e nella formazione di carie secondaria.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
approfondimenti 04 Maggio 2017
A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...
O33conservativa 07 Novembre 2025
Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale
conservativa 04 Novembre 2025
Migliorare il sorriso in una pazienta adulta utilizzando un flusso di lavoro diagnostico digitale. Caso clinico
O33conservativa 31 Ottobre 2025
Una revisione critica evidenzia vantaggi pratici e limiti adesivi dei self-adhesive flowable resin composites (SAFRCs)
O33conservativa 13 Ottobre 2025
Una ricerca analizza come l’aggiunta di idrossiapatite migliori le performance dei GIC, aprendo nuove prospettive per la odontoiatria restaurativa minimamente invasiva
O33conservativa 09 Ottobre 2025
Le ricostruzioni in composito sono ancora una valida alternativa alle faccette in ceramica e ai protocolli digitali CAD-CAM? Una ricerca cerca di dare una risposta
O33conservativa 09 Ottobre 2023
Gli autori hanno determinato il tempo impiegato e la qualità immediata di otturazioni di II classe di grandi dimensioni eseguite utilizzando compositi bulk-fill a paragone con...
di Lara Figini
conservativa 21 Dicembre 2017
Nei casi di pazienti affetti da tumori della testa e del collo è fortemente raccomandato tenere monitorizzata la loro salute oro-dentale da parte dell'odontoiatra sia prima che durante e dopo...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
