Nei casi di pazienti affetti da tumori della testa e del collo è fortemente raccomandato tenere monitorizzata la loro salute oro-dentale da parte dell'odontoiatra sia prima che durante e dopo la radioterapia, qualora quest'ultima dovesse essere eseguita.
La radioterapia a livello di testa e collo (HNRT) produce una serie di effetti collaterali spiacevoli nei tessuti che circondano il tumore, che a livello orale possono essere:
- iposalivazione,
- mucositi,
- trisma,
- osteoporosi,
- carie correlate alle radiazioni.
Si è potuto constatare che nel 25% dei pazienti sottoposti a radioterapia a livello di testa e collo si verificano un rapido insorgere di carie e distruzione dentale generalizzata tali da compromettere la funzione orale complessiva e la qualità della vita dei pazienti stessi.
La radioterapia a livello di testa e collo può compromettere anche la durata e l'integrità dei restauri che il dentista ha eseguito o esegue?
Alcuni studi in vitro hanno dimostrato un'interazione negativa tra dosi di radiazioni ionizzanti e materiali dentali metallici, i quali pare aumentino la dose di radiazioni originali a causa della loro elevata densità, numero atomico e conducibilità [Chin 2009, Reitemeier 2002]. Inoltre, è stato osservato che anche le proprietà meccaniche e la sopravvivenza clinica di materiali dentali come i cementi convenzionali vetro-ionomerici e i vetroionomerici modificati con resina sono fortemente influenzate dall'iposalivazione legata al danno radiogeno delle ghiandole salivari. I materiali da restauro quindi più adatti in queste circostanze paiono essere le resine composite.
In una recente revisione sistematica pubblicata su Dental Materials di novembre 2017 vengono analizzate le prove scientifiche dell'impatto, in vitro e in vivo, che la radioterapia a livello di testa e collo può avere sul comportamento meccanico dei restauri in resine composite e dei sistemi adesivi per contribuire in ultima analisi allo sviluppo di protocolli specifici sui materiali da utilizzare in questi casi e su quali procedure adottare.
Gli autori hanno condotto una ricerca di tutti gli articoli pertinenti pubblicati in letteratura in lingua inglese mediante PubMed, Embase, Scopus e ISI Web di Science databases utilizzando come parole chiave: "radioterapia", "resine composite" e "sistemi adesivi". Gli studi selezionati dovevano aver valutato il comportamento meccanico delle resine composte e/o dei sistemi adesivi sia nei casi in cui la procedura di restauro fosse stata condotta prima e/o dopo una dose massima di radioterapia ≥50 Gy, sia in vitro che in vivo. Dei 115 studi individuati, solo 16 sono stati inclusi nella revisione finale, di questi cinque hanno valutato l'effetto dell'HNRT in vitro su microdurezza, resistenza all'usura, resistenza diametrale e resistenza alla flessione delle resine composite, non mostrando alcun effetto negativo significativo nella maggior parte dei report.
11 studi hanno valutato la forza di adesione dei sistemi adesivi non riportando effetti negativi significativi qualora la procedura di incollaggio fosse stata eseguita prima dell'HNRT simulato. Al contrario, cinque studi hanno mostrato che la forza di legame diminuiva quando la procedura di adesione fosse stata effettuata poco dopo la radioterapia in vitro.
Dai dati di questo studio si può concludere che il comportamento meccanico delle resine composite e dei sistemi adesivi non sembra essere influenzato qualora la radioterapia HNRT venga applicata dopo la procedura di incollaggio. Tuttavia, la forza di legame dei sistemi adesivi va incontro a diminuzione quando la radioterapia simulata viene eseguita immediatamente prima della procedura di incollaggio.
A cura di Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 18 Maggio 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Endodontic Journal di giugno 2022, gli autori hanno valutato l’effetto della radioterapia per HNC sullo stato pulpare
di Lara Figini
O33patologia-orale 21 Luglio 2021
Un Lavoro pubblicato su Oral Diseases ha valutato l’efficacia di un gel di vitamina D a uso topico orale nella prevenzione della mucosite orale indotta da radioterapia
di Lara Figini
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
patologia-orale 21 Giugno 2018
Queste le cause alternative rispetto a radioterapia e bifosfonati
di Lara Figini
O33patologia-orale 30 Settembre 2009
OBIETTIVI. Lo scopo di questo lavoro è illustrare i punti chiave del programma di gestione clinica dei pazienti affetti da cancro orale. MATERIALI E METODI. Nelle fasi iniziali della patologia,...
O33conservativa 09 Ottobre 2023
Gli autori hanno determinato il tempo impiegato e la qualità immediata di otturazioni di II classe di grandi dimensioni eseguite utilizzando compositi bulk-fill a paragone con...
di Lara Figini
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
O33endodonzia 04 Ottobre 2012
ObiettiviScopo del lavoro è valutare, attraverso l'analisi della letteratura e la presentazione di una serie di casi, le applicazioni cliniche degli intarsi adesivi per il restauro dei denti...
O33strumenti-e-materiali 30 Settembre 2006
Lo studio analizza le problematiche relative alla contrazione da polimerizzazione delle resine composite fotoattivate, esaminando le differenti lampade e tecniche di polimerizzazione attualmente...
La forza di adesione allo smalto di un materiale per sigillatura misurata in vitro può essere considerata come un indicatore della capacità ritentiva del materiale in vivo. Obiettivo del lavoro è...
O33conservativa 30 Gennaio 2024
Lo studio valuta l'effetto del tempo di polimerizzazione prolungato di un adesivo universale applicato, sia nella strategie etch-and-rinse che self-etch, durante l’esecuzione di...
di Lara Figini
Nell’era degli interventi minimamente invasivi, l’odontoiatria adesiva ha rivoluzionato in modo significativo la pratica clinica della maggior parte dei dentisti, consentendo...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI