HOME - Conservativa
 
 
21 Dicembre 2017

La radioterapia di testa e collo può influenzare le proprietà meccaniche e la durata dei nostri restauri dentali?

di Lara Figini


Nei casi di pazienti affetti da tumori della testa e del collo è fortemente raccomandato tenere monitorizzata la loro salute oro-dentale da parte dell'odontoiatra sia prima che durante e dopo la radioterapia, qualora quest'ultima dovesse essere eseguita.

La radioterapia a livello di testa e collo (HNRT) produce una serie di effetti collaterali spiacevoli nei tessuti che circondano il tumore, che a livello orale possono essere:

- iposalivazione,

- mucositi,

- trisma,

- osteoporosi,

- carie correlate alle radiazioni.

Si è potuto constatare che nel 25% dei pazienti sottoposti a radioterapia a livello di testa e collo si verificano un rapido insorgere di carie e distruzione dentale generalizzata tali da compromettere la funzione orale complessiva e la qualità della vita dei pazienti stessi.

La radioterapia a livello di testa e collo può compromettere anche la durata e l'integrità dei restauri che il dentista ha eseguito o esegue?

Alcuni studi in vitro hanno dimostrato un'interazione negativa tra dosi di radiazioni ionizzanti e materiali dentali metallici, i quali pare aumentino la dose di radiazioni originali a causa della loro elevata densità, numero atomico e conducibilità [Chin 2009, Reitemeier 2002]. Inoltre, è stato osservato che anche le proprietà meccaniche e la sopravvivenza clinica di materiali dentali come i cementi convenzionali vetro-ionomerici e i vetroionomerici modificati con resina sono fortemente influenzate dall'iposalivazione legata al danno radiogeno delle ghiandole salivari. I materiali da restauro quindi più adatti in queste circostanze paiono essere le resine composite.

In una recente revisione sistematica pubblicata su Dental Materials di novembre 2017 vengono analizzate le prove scientifiche dell'impatto, in vitro e in vivo, che la radioterapia a livello di testa e collo può avere sul comportamento meccanico dei restauri in resine composite e dei sistemi adesivi per contribuire in ultima analisi allo sviluppo di protocolli specifici sui materiali da utilizzare in questi casi e su quali procedure adottare.

Gli autori hanno condotto una ricerca di tutti gli articoli pertinenti pubblicati in letteratura in lingua inglese mediante PubMed, Embase, Scopus e ISI Web di Science databases utilizzando come parole chiave: "radioterapia", "resine composite" e "sistemi adesivi". Gli studi selezionati dovevano aver valutato il comportamento meccanico delle resine composte e/o dei sistemi adesivi sia nei casi in cui la procedura di restauro fosse stata condotta prima e/o dopo una dose massima di radioterapia ≥50 Gy, sia in vitro che in vivo. Dei 115 studi individuati, solo 16 sono stati inclusi nella revisione finale, di questi cinque hanno valutato l'effetto dell'HNRT in vitro su microdurezza, resistenza all'usura, resistenza diametrale e resistenza alla flessione delle resine composite, non mostrando alcun effetto negativo significativo nella maggior parte dei report.

11 studi hanno valutato la forza di adesione dei sistemi adesivi non riportando effetti negativi significativi qualora la procedura di incollaggio fosse stata eseguita prima dell'HNRT simulato. Al contrario, cinque studi hanno mostrato che la forza di legame diminuiva quando la procedura di adesione fosse stata effettuata poco dopo la radioterapia in vitro.

Dai dati di questo studio si può concludere che il comportamento meccanico delle resine composite e dei sistemi adesivi non sembra essere influenzato qualora la radioterapia HNRT venga applicata dopo la procedura di incollaggio. Tuttavia, la forza di legame dei sistemi adesivi va incontro a diminuzione quando la radioterapia simulata viene eseguita immediatamente prima della procedura di incollaggio.


A cura di Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33


Per approfondire:

  • Chin DW, Treister N, Friedland B, Cormack RA, Tishler RB,Makrigiorgos GM et al. Effect of dental restorations andprostheses on radiotherapy dose distribution: a Monte Carlostudy. J Appl Clin Med Phys 2009;10:80-9.
  • Reitemeier B, Reitemeier G, Schmidt A, Schaal W,Blochberger P, Lehmann D, et al. Evaluation of a device forattenuation of electron release from dental restorations in atherapeutic radiation field. J Prosthet Dent 2002;87:323-7.
  • Madrid Troconis CC, Santos-Silva AR, Brandão TB, Lopes MA, de Goes MF. Impact of head and neck radiotherapy on the mechanical behavior of composite resins and adhesive systems: A systematic review. Dent Mater. 2017 Nov;33(11):1229-1243.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Endodontic Journal di giugno 2022, gli autori hanno valutato l’effetto della radioterapia per HNC sullo stato pulpare

di Lara Figini


Un Lavoro pubblicato su Oral Diseases ha valutato l’efficacia di un gel di vitamina D a uso topico orale nella prevenzione della mucosite orale indotta da radioterapia

di Lara Figini


Queste le cause alternative rispetto a radioterapia e bifosfonati

di Lara Figini


OBIETTIVI. Lo scopo di questo lavoro è illustrare i punti chiave del programma di gestione clinica dei pazienti affetti da cancro orale. MATERIALI E METODI. Nelle fasi iniziali della patologia,...


Immagine di repertorio

Gli autori hanno determinato il tempo impiegato e la qualità immediata di otturazioni di II classe di grandi dimensioni eseguite utilizzando compositi bulk-fill a paragone con...

di Lara Figini


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


ObiettiviScopo del lavoro è valutare, attraverso l'analisi della letteratura e la presentazione di una serie di casi, le applicazioni cliniche degli intarsi adesivi per il restauro dei denti...


Lo studio analizza le problematiche relative alla contrazione da polimerizzazione delle resine composite fotoattivate, esaminando le differenti lampade e tecniche di polimerizzazione attualmente...


La forza di adesione allo smalto di un materiale per sigillatura misurata in vitro può essere considerata come un indicatore della capacità ritentiva del materiale in vivo. Obiettivo del lavoro è...


Immagine di repertorio

Lo studio valuta l'effetto del tempo di polimerizzazione prolungato di un adesivo universale applicato, sia nella strategie etch-and-rinse che self-etch, durante l’esecuzione di...

di Lara Figini


Nell’era degli interventi minimamente invasivi, l’odontoiatria adesiva ha rivoluzionato in modo significativo la pratica clinica della maggior parte dei dentisti, consentendo...

di Lorenzo Breschi


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi