HOME - Conservativa
 
 
17 Marzo 2009

Postura e occlusione: avanti piano e con giudizio

di Cosma Capobianco, Roberto Vedovato


Undici anni dopo la prima Consensus Conference sulla vexata quaestio delle relazioni pericolose tra occlusione dentale e postura corporea, Milano ha “ospitato” nuovamente gli specialisti che da anni si dedicano a questo affascinante e difficile settore di ricerca nell’ambito del convegno “II Expo di Autunno L’odontoiatria moderna: successi, insuccessi, complicanze e possibili soluzioni” organizzato dal professor Enrico Gherlone. Le virgolette sono d’obbligo dato che un’improvvida nevicata ha ostacolato non poco i partecipanti che rimpiangevano la calda giornata del 20 maggio 1997 al termine della quale fu redatto un documento che è servito per oltre dieci anni come linea guida per i clinici e come riferimento nelle controversie medico-legali.
La necessità di fare il punto sulla situazione era avvertita da tutta la comunità scientifica e ha trovato nuovamente il suo catalizzatore nel professor Riccardo Ciancaglini che da vent’anni si occupa dell’argomento(ricordiamo che nel 1991 fu tra gli organizzatori del primo convegno su “Postura, Occlusione e Rachide” al quale parteciparono molti specialisti di branche non odontoiatriche).
La seconda edizione di questo evento si è svolta seguendo un percorso di “tesi - antitesi - sintesi” sul quale ha vigilato come arbitro il professor Gary Heir, già presidente dell’American Academy of Orofacial Pain e coautore del volume Gnatologia e dolori oro-facciali: problemi e soluzioni di cui Ciancaglini è “editor” (ed. Elsevier-Masson, 2007).
Alla presenza di un Comitato scientifico, composto oltre che dal professor Heir e dal professor Ciancaglini anche dai presidenti Sido (Società italiana di ortodonzia) e Simfer (Società italiana di medicina fisica e riabilitazione), rispettivamente i professori Claudio De Nuccio e Raffaele Gimigliano, sono state alternate tesi e antitesi sulla relazione posturaocclusione. Le relazioni si sono svolte in modo esauriente ma agile essendo il tempo limitato a un quarto d’ora ciascuna. Carlo Di Paolo ha iniziato per la Sido con una tesi pro dove veniva già ipotizzata la conclusione finale cioè la correlazione esiste ma non può essere dimostrata per mancanza di sistemi diagnostici adeguati. Cesare Cerri e Raul Saggini per la Simfer hanno esposto una tesi rispettivamente contro e pro e alla fine Maria Grazia Greco per la Sido, in sostituzione di Rosalia Leonardi assente per un imprevisto, ha esposto una tesi pro. Tutti i relatori sono stati convincenti in modo tale da decretare il sostanziale pareggio tra pro e contro. Dopo un’ampia discussione aperta ai presenti provenienti dall’Italia e dall’estero, il comitato scientifico ha elaborato un nuovo documento (riprodotto nel box) in merito al quale abbiamo posto alcune domande al professor Ciancaglini.

Professor Ciancaglini,  la Consensus Conference del 1997 si chiuse con molti dubbi e una sola certezza: continuare a studiare. Ci dica in sintesi le conclusioni e le implicazioni cliniche per gli odontoiatri.
Oggi possiamo affermare che alcuni trattamenti a carattere conservativo, quali per esempio l’applicazione di placche occlusali attuata in modo intermittente, la ginnastica mandibolare, la rieducazione fisiatrica posturale e l’infiltrazione di anestetico nei trigger points si sono dimostrati capaci di apportare beneficio ai pazienti affetti da disordini occlusali e posturali. Tuttavia, dato che non disponiamo ancora di dati certi in favore di trattamenti specifici, mancando cioè ricerche basate su evidenze sicure, i trattamenti non devono essere invasivi ma limitarsi a procedure conservative e reversibili.
La seconda implicazione clinica, strettamente conseguente, è che nessun trattamento, neppure se conservativo, può essere attuato se non preceduto da un’accurata diagnosi.
Per tali motivi il documento finale di questa Consensus Conference mostra un significativo progresso rispetto al precedente del 1997 in quanto suggerisce che possono sussistere indicazioni per un trattamento, sia pure conservativo, in condizioni cliniche specifiche e ben definite. Alla voce “implicazioni cliniche” del documento precedente, invece, si diceva che non era giustificata nessuna terapia occlusale reversibile o irreversibile per il trattamento di disturbi posturali e viceversa.
Dal 1997 a oggi si sono accumulate moltissime pubblicazioni sull’argomento ma non sempre la qualità della ricerca è all’altezza e, spesso, si rimane all’interno di una cerchia superspecialistica. Come valuta nel complesso la produzione scientifica?
La commissione ha segnalato che la letteratura disponibile sull’argomento è relativamente insufficiente in termini qualitativi. È necessario procedere secondo i criteri attuali della medicina basata sulle evidenze (evidence-based) affiancandole i contributi provenienti dall’attività clinica.
Era il 1991 quando, nel presentare il primo convegno su “Postura, Occlusione e Rachide”, lei disse che al progresso delle conoscenze non corrispondeva un adeguato confronto tra gli specialisti che si occupano dello stesso paziente. Secondo lei, il paziente con disturbi dell’ATM e/o della postura ha oggi la possibilità di essere seguito meglio?
Certamente il numero degli operatori che si interessano della materia è cresciuto considerevolmente e la consapevolezza della ‘trasversalità’ del problema ha coinvolto molti specialisti di aree affini; ma la qualità dell’assistenza intesa come ‘soluzione’ del problema è ancora limitata.
Ciò principalmente a causa della scarsità di ‘certezze’ scientifiche basate su ricerche attendibili. La molteplicità dei fattori implicati nei rapporti tra occlusione e postura è addirittura superiore a quella dei rapporti tra occlusione e articolazione temporo-mandibolare che pure è notevole. Perciò, in assenza di nozioni ‘certe’ ogni operatore sanitario coinvolto nel problema dovrebbe lavorare in scienza e coscienza fornendo il meglio delle sue competenze.
I clinici dell’occlusione, cioè odontoiatri qualificati o non come ‘gnatologi’ (Guichet diceva che Gnatologia è ‘everyday dentistry’ ovvero l’odontoiatria di… tutti i giorni) dovrebbero esprimere una qualità di odontoiatria restaurativa e protesica ispirata ai suddetti principi (modello antropologico ‘naturale’ di occlusione) senza sconfinare in ambito ‘posturologico’ se non per una legittima e lodevole ambizione ‘culturale’. Analogamente, se tutti gli altri specialisti coinvolti operano al meglio della loro competenza e professionalità, i benefici per il paziente saranno evidenti indipendentemente dalle presunte ‘relazioni’ fisiopatologiche che, paradossalmente, è più facile ‘trattare’ con successo che ‘interpretare’. (Per maggiori dettagli consultare: www.gnatonline.com)

Per l'approfondimento si veda il Giornale dell'Odontoiatra 2009;3:4-5)

GdO 2009; 3

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...


Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico


In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...

di Lara Figini


Una ricerca dell’Università di Bologna ha evidenziato i disordini muscoloscheletrici dei professionisti, il 60%  ne soffre, in particolare le donne. Le cause: poca considerazione...


Come mantenere la salute fisica e mentale durante l’attività giornaliera. Esegui gli esercizi guidati dalla chinesiologa Sara Bianco


La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...


In uno studio pilota tedesco recentissimo, pubblicato su Annals of Anatomy, gli autori hanno esaminato l’interazione tra il sistema oculomotorio e il sistema stomatognatico basato...

di Lara Figini


La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...

di Lara Figini


I restauri dentali in ceramica integrale, quale la zirconia, hanno maggiore resistenza alla frattura rispetto a quelli in litio disilicato; tuttavia, l’assenza della fase vetrosa amorfa nella...

di Lara Figini


Quello dei dolori orofacciali e delle cefalee, che coinvolge molti ambiti medici diversi e che si sta rapidamente evolvendo, è un argomento affascinante e complesso. Per saperne di più abbiamo...


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi