Per la diagnosi di carie interprossimali e per valutare il livello di osso crestale l'esame radiografico maggiormente utilizzato e considerato affidabile è rappresentato dalle bite-wing intraorali.
Negli ultimi 10 anni però sono state sviluppate alcune unità radiografiche panoramiche che generano radiografie bitewing extraorali (EB) utilizzando sensori digitali, e diversi studi in letteratura in vivo e in vitro ne hanno evidenziato risultati promettenti per la diagnosi di carie interprossimale (Gaalaas 2016; Abdinian 2015; Kamburoglu 2012).
Secondo un recentissimo studio comparso su Jada di gennaio 2018 la radiografia bite-wing EB è una tecnologia promettente, che presenta numerosi vantaggi rispetto alla radiografia bite-wing IB tradizionale. Gli autori di questo studio però sottolineano anche che gli odontoiatri devono essere a conoscenza che con la metodica extraorale si hanno più falsi positivi di carie interprossimali e di perdita ossea.
In questo studio in vivo si è confrontata l'accuratezza delle radiografie bitewing intraorali (IB) a paragone con quella ottenuta con le radiografie bitewing extraorali EB reclutando 116 pazienti.
I 5 autori dello studio hanno condotto una diagnosi radiografica per la presenza di carie interprossimali e perdita di osso crestale. Per tutti i 116 pazienti sono state scattate prima le tradizionali radiografie IB e successivamente le radiografie bitewing extraorali EB calcolandone la sensibilità, la specificità e il tasso di falsi positivi.
I risultati ottenuti dagli autori hanno rivelato che le radiografie EB hanno evidenziato un numero significativamente maggiore di carie interprossimali e di diagnosi di perdita ossea crestale rispetto alle tradizionali bitewing intraorali IB. Nello studio in questione le radiografie EB sono risultate ad alta sensibilità (71,91%) e moderata specificità (61,99%) per la diagnosi di carie interprossimale. Inoltre le radiografie bitewing EB hanno dimostrato una sensibilità elevata (94,50%), bassa specificità (26,86%) e un tasso di falso positivo di 73,14% per la diagnosi della perdita ossea.
Considerando le radiografie IB come riferimento, il tasso di falsi positivi per le radiografie EB è risultato essere moderato per quanto riguardava le carie interprossimali e elevato per la diagnosi di perdita ossea.
In base ai risultati di questo studio le radiografie EB generano meno immagini di superfici prossimali sovrapposte, e hanno il vantaggio di rilevare più lesioni cariose e più diagnosi di perdita ossea rispetto alle radiografie tradizionali IB con lo svantaggio però di offrire maggiori falsi positivi. Sono necessarie ulteriori ricerche a conferma di questi dati.
Gli odontoiatri dovrebbero anche ricordare che le radiografie IB tradizionali non sono altamente sensibili per la rilevazione di lesioni cariose precoci, e spesso questo tipo di indagine radiografica sottovaluta la profondità delle lesioni cariose stesse (Wenzel 2014; Sansare 2014).
L'uso delle radiografie EB offre numerosi vantaggi rispetto alle radiografie IB, ma ha un costo maggiore per l''attrezzatura e maggiore rischio di sperimentare falsi positivi.
I medici dovrebbero quindi valutare da caso a caso i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le metodiche per decidere a quale affidarsi in ogni singola circostanza.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33
Per approfondire:
O33conservativa 07 Luglio 2022
In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...
di Lara Figini
cronaca 07 Luglio 2022
In esclusiva per i lettori di Odontoiatria33 la possibilità di scaricare un estratto del libro sulla protesi additiva di prossima uscita
O33conservativa 27 Giugno 2022
Un trial randomizzato multicentrico cerca di fornire una risposta a questo importante quesito
ortodonzia-e-gnatologia 13 Giugno 2022
Questo caso presentava affollamento dentale nell’arcata superiore e inferiore risolto con allineatori trasparenti previa pianificazione digitale, dove è stata programmata una riduzione...
Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...
di Lorena Origo
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania