HOME - Conservativa
 
 
24 Gennaio 2018

Accuratezza delle radiografie bite-wing extraorali Vs radiografie bite-wing intraorali. Indicazioni dalla letteratura

di Lara Figini


Per la diagnosi di carie interprossimali e per valutare il livello di osso crestale l'esame radiografico maggiormente utilizzato e considerato affidabile è rappresentato dalle bite-wing intraorali.

Negli ultimi 10 anni però sono state sviluppate alcune unità radiografiche panoramiche che generano radiografie bitewing extraorali (EB) utilizzando sensori digitali, e diversi studi in letteratura in vivo e in vitro ne hanno evidenziato risultati promettenti per la diagnosi di carie interprossimale (Gaalaas 2016; Abdinian 2015; Kamburoglu 2012).

Secondo un recentissimo studio comparso su Jada di gennaio 2018 la radiografia bite-wing EB è una tecnologia promettente, che presenta numerosi vantaggi rispetto alla radiografia bite-wing IB tradizionale. Gli autori di questo studio però sottolineano anche che gli odontoiatri devono essere a conoscenza che con la metodica extraorale si hanno più falsi positivi di carie interprossimali e di  perdita ossea.

In questo studio in vivo si è confrontata l'accuratezza delle radiografie bitewing intraorali (IB) a paragone con quella ottenuta con le radiografie bitewing extraorali EB reclutando 116 pazienti.

I 5 autori dello studio hanno condotto una diagnosi radiografica per la presenza di carie interprossimali e perdita di osso crestale. Per tutti i 116 pazienti sono state scattate prima le tradizionali radiografie IB e successivamente le radiografie bitewing extraorali EB calcolandone la sensibilità, la specificità e il tasso di falsi positivi.

I risultati ottenuti dagli autori hanno rivelato che le radiografie EB hanno evidenziato un numero significativamente maggiore di carie interprossimali e di diagnosi di perdita ossea crestale rispetto alle tradizionali bitewing intraorali IB. Nello studio in questione le radiografie EB sono risultate ad alta sensibilità (71,91%) e moderata specificità (61,99%) per la diagnosi di carie interprossimale. Inoltre le radiografie bitewing EB hanno dimostrato una sensibilità elevata (94,50%), bassa specificità (26,86%) e un tasso di falso positivo di 73,14% per la diagnosi della perdita ossea.

Considerando le radiografie IB come riferimento, il tasso di falsi positivi per le radiografie EB è risultato essere moderato per quanto riguardava le carie interprossimali e elevato per la diagnosi di perdita ossea.

In base ai risultati di questo studio le radiografie EB generano meno immagini di superfici prossimali sovrapposte, e hanno il vantaggio di rilevare più lesioni cariose e più diagnosi di perdita ossea rispetto alle radiografie tradizionali IB con lo svantaggio però di offrire maggiori falsi positivi. Sono necessarie ulteriori ricerche a conferma di questi dati.

Gli odontoiatri dovrebbero anche ricordare che le radiografie IB tradizionali non sono altamente sensibili per la rilevazione di lesioni cariose precoci, e spesso questo tipo di indagine radiografica sottovaluta la profondità delle lesioni cariose stesse (Wenzel 2014; Sansare 2014).

L'uso delle radiografie EB offre numerosi vantaggi rispetto alle radiografie IB, ma ha un costo maggiore per l''attrezzatura e maggiore rischio di sperimentare falsi positivi.
I medici dovrebbero quindi valutare da caso a caso i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le metodiche per decidere a quale affidarsi in ogni singola circostanza.


A cura di: Lara Figini,
Coordinatore Scientifico Odontoaitria33

Per approfondire:

  • Gaalaas L, Tyndall D, Mol A, Everett ET, Bangdiwala A. Ex vivo evaluation of new 2D and 3D dental radiographic technology for detecting caries.  Dentomaxillofac Radiol. 2016;45(3):20150281.
  • Abdinian M, Razavi SM, Faghihian R, Samety AA, Faghihian E. Accuracy of digital bitewing radiography versus different views of digital panoramic radiography for detection of proximal caries. J Dent (Tehran). 2015;12(4):290-297.
  • Kamburoglu K, Kolsuz E, Murat S, Yüksel S, Ozen T. Proximal caries detection accuracy using intraoral bitewing radiography, extraoral bitewing radiography and panoramic radiography. Dentomaxillofac Radiol. 2012; 41(6):450-459.
  • Wenzel A. Radiographic display of carious lesions and cavitation in approximal surfaces: advantages and drawbacks of conventional and advanced modalities. Acta Odontol Scand. 2014;72(4):251-264.
  • Sansare K, Raghav M, Sontakke S, Karjodkar F, Wenzel A. Clinical cavitation and radiographic lesion depth in proximal surfaces in an Indian population. Acta Odontol Scand. 2014;72(8):1084-1088.
  • Accuracy of extraoral bite-wing radiography in detecting proximal caries and crestal bone loss. Micah Chan; Tenzin Dadul; Robert Langlais; David Russell; Mansur Ahmad JADA gen 2018:149(1):51-58

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti


Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Obiettivi. Valutare l’efficacia di uno strumento rilevatore della fluorescenza dentaria, quale supporto per la diagnosi precoce di carie, e raffrontarla con quella delle metodiche tradizionalmente...


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi