HOME - Conservativa
 
 
24 Gennaio 2018

Accuratezza delle radiografie bite-wing extraorali Vs radiografie bite-wing intraorali. Indicazioni dalla letteratura

di Lara Figini


Per la diagnosi di carie interprossimali e per valutare il livello di osso crestale l'esame radiografico maggiormente utilizzato e considerato affidabile è rappresentato dalle bite-wing intraorali.

Negli ultimi 10 anni però sono state sviluppate alcune unità radiografiche panoramiche che generano radiografie bitewing extraorali (EB) utilizzando sensori digitali, e diversi studi in letteratura in vivo e in vitro ne hanno evidenziato risultati promettenti per la diagnosi di carie interprossimale (Gaalaas 2016; Abdinian 2015; Kamburoglu 2012).

Secondo un recentissimo studio comparso su Jada di gennaio 2018 la radiografia bite-wing EB è una tecnologia promettente, che presenta numerosi vantaggi rispetto alla radiografia bite-wing IB tradizionale. Gli autori di questo studio però sottolineano anche che gli odontoiatri devono essere a conoscenza che con la metodica extraorale si hanno più falsi positivi di carie interprossimali e di  perdita ossea.

In questo studio in vivo si è confrontata l'accuratezza delle radiografie bitewing intraorali (IB) a paragone con quella ottenuta con le radiografie bitewing extraorali EB reclutando 116 pazienti.

I 5 autori dello studio hanno condotto una diagnosi radiografica per la presenza di carie interprossimali e perdita di osso crestale. Per tutti i 116 pazienti sono state scattate prima le tradizionali radiografie IB e successivamente le radiografie bitewing extraorali EB calcolandone la sensibilità, la specificità e il tasso di falsi positivi.

I risultati ottenuti dagli autori hanno rivelato che le radiografie EB hanno evidenziato un numero significativamente maggiore di carie interprossimali e di diagnosi di perdita ossea crestale rispetto alle tradizionali bitewing intraorali IB. Nello studio in questione le radiografie EB sono risultate ad alta sensibilità (71,91%) e moderata specificità (61,99%) per la diagnosi di carie interprossimale. Inoltre le radiografie bitewing EB hanno dimostrato una sensibilità elevata (94,50%), bassa specificità (26,86%) e un tasso di falso positivo di 73,14% per la diagnosi della perdita ossea.

Considerando le radiografie IB come riferimento, il tasso di falsi positivi per le radiografie EB è risultato essere moderato per quanto riguardava le carie interprossimali e elevato per la diagnosi di perdita ossea.

In base ai risultati di questo studio le radiografie EB generano meno immagini di superfici prossimali sovrapposte, e hanno il vantaggio di rilevare più lesioni cariose e più diagnosi di perdita ossea rispetto alle radiografie tradizionali IB con lo svantaggio però di offrire maggiori falsi positivi. Sono necessarie ulteriori ricerche a conferma di questi dati.

Gli odontoiatri dovrebbero anche ricordare che le radiografie IB tradizionali non sono altamente sensibili per la rilevazione di lesioni cariose precoci, e spesso questo tipo di indagine radiografica sottovaluta la profondità delle lesioni cariose stesse (Wenzel 2014; Sansare 2014).

L'uso delle radiografie EB offre numerosi vantaggi rispetto alle radiografie IB, ma ha un costo maggiore per l''attrezzatura e maggiore rischio di sperimentare falsi positivi.
I medici dovrebbero quindi valutare da caso a caso i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le metodiche per decidere a quale affidarsi in ogni singola circostanza.


A cura di: Lara Figini,
Coordinatore Scientifico Odontoaitria33

Per approfondire:

  • Gaalaas L, Tyndall D, Mol A, Everett ET, Bangdiwala A. Ex vivo evaluation of new 2D and 3D dental radiographic technology for detecting caries.  Dentomaxillofac Radiol. 2016;45(3):20150281.
  • Abdinian M, Razavi SM, Faghihian R, Samety AA, Faghihian E. Accuracy of digital bitewing radiography versus different views of digital panoramic radiography for detection of proximal caries. J Dent (Tehran). 2015;12(4):290-297.
  • Kamburoglu K, Kolsuz E, Murat S, Yüksel S, Ozen T. Proximal caries detection accuracy using intraoral bitewing radiography, extraoral bitewing radiography and panoramic radiography. Dentomaxillofac Radiol. 2012; 41(6):450-459.
  • Wenzel A. Radiographic display of carious lesions and cavitation in approximal surfaces: advantages and drawbacks of conventional and advanced modalities. Acta Odontol Scand. 2014;72(4):251-264.
  • Sansare K, Raghav M, Sontakke S, Karjodkar F, Wenzel A. Clinical cavitation and radiographic lesion depth in proximal surfaces in an Indian population. Acta Odontol Scand. 2014;72(8):1084-1088.
  • Accuracy of extraoral bite-wing radiography in detecting proximal caries and crestal bone loss. Micah Chan; Tenzin Dadul; Robert Langlais; David Russell; Mansur Ahmad JADA gen 2018:149(1):51-58

Articoli correlati

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Obiettivi. Valutare l’efficacia di uno strumento rilevatore della fluorescenza dentaria, quale supporto per la diagnosi precoce di carie, e raffrontarla con quella delle metodiche tradizionalmente...


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi