HOME - Conservativa
 
 
07 Settembre 2009

Il vino bianco può macchiare lo smalto dentale

di Debora Bellinzani


Non solo bevande contenenti pigmenti come il vino rosso, ma anche sostanze come il vino bianco possono macchiare i denti.
“Anche se il colore lo fa sembrare apparentemente ‘innocuo’, il vino bianco può in realtà aumentare la capacità dei pigmenti provenienti da altre sostanze introdotte nel cavo orale di colorare lo smalto” ha spiegato Cristina Dobrescu, ricercatrice presso il dipartimento di cariologia del New York College of Dentistry, negli Stati Uniti. L’affermazione deriva da una ricerca non ancora pubblicata che, al contrario di quanto si pensava finora, aggiunge il vino bianco alla lista delle sostanze potenzialmente coloranti. “Finora solo bevande come tè, caffè e vino rosso erano riconosciute come agenti che possono macchiare lo smalto dentale” ha detto la ricercatrice nella sua presentazione; “il nostro studio invece ha dimostrato che anche il vino bianco può avere questa capacità, anche se in modo indiretto”.
Lo studio è stato realizzato immergendo denti di bovino, la cui superficie è comparabile a quella dei denti umani, nel vino bianco per un’ora e successivamente nel tè; le superfici dei denti sono poi state analizzate con lo spettrofotometro, uno strumento che può misurare l’intensità dei colori. “Questo esperimento ha dimostrato che il contatto con il vino bianco provoca sulla superficie più esterna del dente microscopici solchi e aree di ruvidità che permettono ai pigmenti contenuti nel tè di penetrare più profondamente nello smalto, aumentando così la probabilità che il colore dello smalto ne sia alterato” ha affermato Dobrescu. “I denti che erano stati immersi nel vino bianco, infatti, hanno mostrato una capacità di assorbire i pigmenti del tè superiore rispetto ai denti immersi semplicemente nel tè.”
Nelle conclusioni della presentazione, comunque, la ricercatrice ha affermato che non è necessario rinunciare al vino bianco; “il modo migliore per evitare la formazione di macchie, oltre naturalmente a un consumo moderato, è l’uso di un dentifricio contenente uno specifico agente sbiancante”.

Fonte: press release dell’International Association for Dental Research

GdO 2009; 11

Tag

Articoli correlati

Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...

di Massimo Gagliani


Grazie ai microRepair® il prodotto è efficace nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto


La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia


Il cavo orale rappresenta un ambiente ostile per i materiali dentali utilizzati in odontoiatria. Stress fisici e chimici, causati da bevande acide e componenti alimentari...

di Lara Figini


Molti sono i fattori che possono portare a una perdita nel tempo di tessuto dentale quale lo smalto e sono la secrezione continua di saliva, lo spazzolamento scorretto,...

di Lara Figini


Riparte l’appuntamento che offre check up dentali personalizzati. Porte aperte a consulenze dentali in 1600 studi in tutta Italia e anche sul web


L’effetto combinato degli acidi erosivi e degli insulti meccanici a livello orale culmina nella progressiva perdita di smalto, nota come usura erosiva dei denti (ETW). L’uso...

di Lara Figini


Le bevande a base di soia sono sempre più promosse come alternative salutari al latte bovino, ma dati di letteratura ne evidenziano le differenti proprietà anticariogene e...

di Lara Figini


I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...

di Lorenzo Breschi


L'amelogenesi imperfetta (AI) è un disturbo che colpisce principalmente lo smalto dentario ed è di tipo ereditario e, fortunatamente, poco frequente. Studi internazionali...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi