HOME - Conservativa
 
 
01 Marzo 2010

Le otturazioni più sicure sono... quelle vecchie

di Debora Bellinzani


Sostituire le otturazioni in amalgama molto vecchie ma ancora integre con materiali compositi è inutile: lo afferma un gruppo di ricercatori canadesi dopo avere accertato che, a distanza di parecchi anni dalla realizzazione, il mercurio è presente nel cavo orale in una forma innocua e non biodisponibile, che non può cioè essere metabolizzata dall’organismo. La notizia fornisce sicuramente un aiuto nel prendere decisioni di fronte per esempio a eventuali richieste dei pazienti ma, come affermano gli stessi ricercatori, lascia aperto un quesito preoccupante: dove è finita la maggior parte del mercurio, presente nella composizione dell’amalgama al momento della realizzazione?
“A questa domanda purtroppo il nostro studio non può fornire risposta: al momento possiamo solo affermare con certezza che un’otturazione in amalgama appena realizzata e una rimasta nel cavo orale del paziente per circa 20 anni differiscono sostanzialmente tra loro perché il mercurio cambia forma chimica nel corso degli anni” spiega Graham George, ricercatore presso il dipartimento di scienze geologiche della University of Saskatchewan di Saskatoon, in Canada. Proprio il dipartimento di scienze geologiche, in collaborazione con il College of Dentistry della medesima università, ha confrontato due otturazioni di diversa “età” utilizzando la spettroscopia di assorbimento dei raggi X, tecnica che ha consentito di analizzare la struttura chimica del mercurio presente sull’una e sull’altra.
“Il mercurio presente nell’otturazione ventennale è stato identificato come metacinnabarite, o beta-solfuro di mercurio: si tratta di una forma non biodisponibile del metallo che dunque difficilmente può comportare un rischio di tossicità per l’organismo del paziente; si può ipotizzare che il motivo della presenza di questa forma chimica sia almeno in parte dovuta al contatto con la flora batterica orale e con cibi contenenti solfuri come cipolla, aglio e caffè” prosegue il ricercatore; “l’otturazione appena realizzata presenta invece mercurio metallico, una forma che può comportare un rischio di tossicità; ciò che desta sorpresa, però, è principalmente il fatto che del 95 per cento del metallo non si trova più traccia nell’otturazione ventennale.”
Nello studio pubblicato da Chemical Research in Toxicology, la rivista scientifica dell’American Chemical Society, gli autori ricordano comunque che negli Stati Uniti e in Canada la comunità scientifica ritiene tutt’ora che i vantaggi dell’uso dell’amalgama siano superiori a tutti i possibili rischi. “Oggi abbiamo aggiunto alle nostre conoscenze la nozione che la forma chimica dell’amalgama cambia nel corso del tempo, e sarà compito di studi approfonditi capire se il mercurio, nel momento della dispersione, si trovi in una forma più o meno biodisponibile.”
“The chemical forms of mercury in aged and fresh dental amalgam surfaces”
Chem Res Toxicol 2009;22(11):1761-4.

GdO 2010; 2

Articoli correlati

aziende     24 Febbraio 2017

Heraeus Kulzer diventa Kulzer

A partire dal prossimo luglio, la società Heraeus Kulzer produttore nel settore dentale opererà sotto il nuovo nome Kulzer. Supportata dalla Casa Madre Mitsui Chemicals, l'azienda con...


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


Gli impianti in zirconia sono stati introdotti sul mercato dentale come alternativa valida a quelli in titanio, inizialmente per soddisfare una richiesta da parte dei pazienti per...

di Lara Figini


Sabato 22 ottobre 2016 si è tenuto a Orta San Giulio (NO) la 28 edizione dello storico congresso Piemontese organizzato da ANDI Novara. Durante la giornata, dedicata alla protesi fissa che ha...


Per fornire ai dentisti una soluzione innovativa nell'ambito delle procedure dentali che includono la cementazione definitiva, Kerr - azienda leader nella produzione di materiali dentali - presenta...


In concomitanza del giorno in cui si festeggia Sant'Apollonia, patrona dell'Odontoiatria, alcuni rappresentanti dell'ANCO (Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici) sborsano migliaia di euro per...


Riaffermare i principi fondamentali della professione odontoiatrica per poi, rivisitandoli e integrandoli con quanto di utile il progresso sa offrire, farne il supporto della pianificazione del...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Spesso i disturbi alimentari si manifestano a livello della bocca. Ecco perché è importante riconoscerli tempestivamente


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi