Sostituire le otturazioni in amalgama molto vecchie ma ancora integre con materiali compositi è inutile: lo afferma un gruppo di ricercatori canadesi dopo avere accertato che, a distanza di parecchi anni dalla realizzazione, il mercurio è presente nel cavo orale in una forma innocua e non biodisponibile, che non può cioè essere metabolizzata dall’organismo. La notizia fornisce sicuramente un aiuto nel prendere decisioni di fronte per esempio a eventuali richieste dei pazienti ma, come affermano gli stessi ricercatori, lascia aperto un quesito preoccupante: dove è finita la maggior parte del mercurio, presente nella composizione dell’amalgama al momento della realizzazione?
“A questa domanda purtroppo il nostro studio non può fornire risposta: al momento possiamo solo affermare con certezza che un’otturazione in amalgama appena realizzata e una rimasta nel cavo orale del paziente per circa 20 anni differiscono sostanzialmente tra loro perché il mercurio cambia forma chimica nel corso degli anni” spiega Graham George, ricercatore presso il dipartimento di scienze geologiche della University of Saskatchewan di Saskatoon, in Canada. Proprio il dipartimento di scienze geologiche, in collaborazione con il College of Dentistry della medesima università, ha confrontato due otturazioni di diversa “età” utilizzando la spettroscopia di assorbimento dei raggi X, tecnica che ha consentito di analizzare la struttura chimica del mercurio presente sull’una e sull’altra.
“Il mercurio presente nell’otturazione ventennale è stato identificato come metacinnabarite, o beta-solfuro di mercurio: si tratta di una forma non biodisponibile del metallo che dunque difficilmente può comportare un rischio di tossicità per l’organismo del paziente; si può ipotizzare che il motivo della presenza di questa forma chimica sia almeno in parte dovuta al contatto con la flora batterica orale e con cibi contenenti solfuri come cipolla, aglio e caffè” prosegue il ricercatore; “l’otturazione appena realizzata presenta invece mercurio metallico, una forma che può comportare un rischio di tossicità; ciò che desta sorpresa, però, è principalmente il fatto che del 95 per cento del metallo non si trova più traccia nell’otturazione ventennale.”
Nello studio pubblicato da Chemical Research in Toxicology, la rivista scientifica dell’American Chemical Society, gli autori ricordano comunque che negli Stati Uniti e in Canada la comunità scientifica ritiene tutt’ora che i vantaggi dell’uso dell’amalgama siano superiori a tutti i possibili rischi. “Oggi abbiamo aggiunto alle nostre conoscenze la nozione che la forma chimica dell’amalgama cambia nel corso del tempo, e sarà compito di studi approfonditi capire se il mercurio, nel momento della dispersione, si trovi in una forma più o meno biodisponibile.”
“The chemical forms of mercury in aged and fresh dental amalgam surfaces”
Chem Res Toxicol 2009;22(11):1761-4.
GdO 2010; 2
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 24 Febbraio 2017
A partire dal prossimo luglio, la società Heraeus Kulzer produttore nel settore dentale opererà sotto il nuovo nome Kulzer. Supportata dalla Casa Madre Mitsui Chemicals, l'azienda con...
O33conservativa 07 Dicembre 2021
In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...
di Lara Figini
Gli impianti in zirconia sono stati introdotti sul mercato dentale come alternativa valida a quelli in titanio, inizialmente per soddisfare una richiesta da parte dei pazienti per...
di Lara Figini
endodonzia 11 Gennaio 2017
Sabato 22 ottobre 2016 si è tenuto a Orta San Giulio (NO) la 28 edizione dello storico congresso Piemontese organizzato da ANDI Novara. Durante la giornata, dedicata alla protesi fissa che ha...
Per fornire ai dentisti una soluzione innovativa nell'ambito delle procedure dentali che includono la cementazione definitiva, Kerr - azienda leader nella produzione di materiali dentali - presenta...
cronaca 10 Febbraio 2016
In concomitanza del giorno in cui si festeggia Sant'Apollonia, patrona dell'Odontoiatria, alcuni rappresentanti dell'ANCO (Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici) sborsano migliaia di euro per...
eventi 17 Novembre 2011
Riaffermare i principi fondamentali della professione odontoiatrica per poi, rivisitandoli e integrandoli con quanto di utile il progresso sa offrire, farne il supporto della pianificazione del...
Gli italiani rinunciano alle cure odontoiatri per problemi economici ma anche per la mancanza di una cultura verso la salute orale non considerata al pari della salute generale ...
O33approfondimenti 27 Maggio 2025
Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo
O33igiene-e-prevenzione 22 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...
O33parodontologia 16 Maggio 2025
Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite
O33parodontologia 14 Maggio 2025
Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione