Durante i primissimi anni di vita, quando i denti possono subire danni legati alla carie anche gravi, difficilmente i bambini vengono portati in uno studio odontoiatrico; in questo periodo l’unica figura di riferimento è in genere il pediatra, che deve valutare il fabbisogno di fluoro anche laddove le Linee guida italiane non forniscono un’indicazione, come per la fascia d’età compresa tra 0 e 6 mesi.
Abbiamo chiesto allora a Riccardo Longhi, direttore del reparto di pediatria dell’ospedale Sant’Anna di Como e membro del direttivo della Società italiana di pediatria, un parere.
Dottor Longhi, come si comporta rispetto all’assunzione di fluoro?
Le Linee guida non indicano se prescrivere o meno la supplementazione di fluoro nei primi 6 mesi di vita perché la letteratura scientifica in proposito non fornisce conclusioni univoche e di conseguenza le indicazioni che i diversi Paesi offrono ai propri medici sono contrastanti; per quel che riguarda la mia esperienza clinica, preferisco iniziare l’integrazione dai primissimi mesi per due ragioni: perché sappiamo che l’acqua in Italia, con l’eccezione delle aree vulcaniche, è povera di fluoro e poi per abituare i genitori a dare l’integrazione al neonato e trasmettere loro l’idea che la supplementazione di fluoro è fondamentale per la salute orale del bambinoNon appena il bambino è sufficientemente cresciuto, poi, preferisco utilizzare le pastigliette che, sciogliendosi lentamente, rimangono più a lungo a contatto con lo smalto.
Dunque non è necessario, da parte del pediatra, fare una valutazione di quanto fluoro assume un bambino attraverso acqua e cibo?
L’unica fonte attraverso cui un bambino potrebbe assumere una quantità importante di fluoro è il dentifricio. La valutazione dell’apporto di fluoro attraverso il nutrimento porta quasi sempre a verificare una situazione di carenza: l’acqua pubblica è povera di fluoro, le acque oligominerali consigliate per i bambini ne contengono pochissimo e la quantità introdotta con il cibo è minima; per questo le Linee guida indicano la necessità dell’integrazione. Per quanto concerne invece le aree vulcaniche, dove la situazione è differente, è compito di ciascun pediatra informarsi riguardo all’esatta percentuale di fluoro contenuta nell’acqua pubblica della zona in cui abitano i propri pazienti: sul sito delle diverse Asl è possibile reperire i bollettini periodici attraverso cui questi dati vengono resi pubblici e fare la propria valutazione.
Ritiene che i pediatri applichino il contenuto delle Linee guida del 2008?
Le Linee guida sono state presentate attraverso numerosi congressi e possono essere lette sia sul sito della Società italiana di pediatria sia su quello del Ministero. Io ritengo che la maggior parte dei pediatri le conosca ma, per quanto riguarda l’applicazione, penso sia necessario attendere dati certi: nei prossimi mesi la Società italiana di pediatria distribuirà un questionario breve ai pediatri proprio per capire se si attengono alle Linee guida e se in questi anni hanno modificato la loro pratica clinica sulla base delle indicazioni ministeriali.
Giudicando sulla base di ciò che vede nel suo lavoro, vi sono ancora molti casi di carie moderata o grave nei bambini?
I casi ci sono, anche se non sono frequenti. Il loro numero è sicuramente inferiore rispetto a qualche anno fa, ma proprio oggi per esempio ho visitato un paziente con i denti distrutti dalla carie; si tratta in genere di bambini a cui vengono lasciati il succhiotto o il biberon troppo a lungo e i cui genitori non hanno informazioni adeguate riguardo a come mantenere i denti in salute.
Io penso che la salute orale infantile sia un ambito in cui risulta evidente la necessità di un approccio multidisciplinare, dove cioè sono necessarie le competenze e l’intervento congiunto del pediatra e dell’odontoiatra. Questo è lo spirito con cui sono stati riuniti gli esperti che hanno partecipato alla stesura delle Linee guida e con cui esse sono state redatte.
GdO5/2011
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
O33igiene-e-prevenzione 06 Settembre 2024
Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori
di Lara Figini
O33pedodonzia 03 Luglio 2024
Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33conservativa 18 Aprile 2023
Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici sembrerebbe aumentare la...
di Lara Figini
agora-della-domenica 20 Febbraio 2023
“Luoghi comuni” contro evidenze scientifiche oppure giovani pediatri contro documentati nonni dentisti. Per capire di cosa parla il dott. Gagliani dovete leggere il suo Agorà del Lunedì
approfondimenti 07 Dicembre 2022
Il portale “Dottoremaeveroche” offre, sul tema fluoro e prevenzione della carie, utili risposte che odontoiatri ed igienisti dentali possono utilizzare con i propri pazienti
O33conservativa 06 Maggio 2022
In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie
di Lara Figini
O33conservativa 11 Marzo 2022
Uno studio dell’Università di Verona valuta l’utilizzo di questo approccio non invasivo che sembra dare risultati performanti
O33igiene-e-prevenzione 04 Maggio 2021
Il fluoro, nelle sue molteplici forme, è utilizzato in odontoiatria come misura preventiva della carie e in concentrazioni più basse può essere autoapplicato dal paziente...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 11 Marzo 2019
Come per la maggior parte delle malattie croniche, è possibile evitare l’insorgenza e l’avanzamento della parodontite tenendo sotto controllo i fattori causali.Controllare il...
di Lara Figini
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee