Poiché l'aspettativa di vita è sempre maggiore a livello globale, la popolazione adulta nei paesi sviluppati tende a curare e a mantenere la propria dentatura naturale il più a lungo possibile, scongiurando le procedure estrattive e prediligendo quelle conservative/riabilitative.
Esistono due tipi di restauro che di solito possono essere utilizzati per il ripristino di un dente singolo:
Ogni tipo di restauro ha le sue indicazioni e controindicazioni, così come i suoi vantaggi e svantaggi. I restauri a ricopertura completa sono ampiamente utilizzati nella pratica clinica quotidiana, specialmente quando la struttura dei denti ha subito una perdita superiore al 50%.
Tutti i restauri in ceramica sono diventati molto popolari grazie alla loro traslucenza e alle loro elevate proprietà estetiche, e ormai frequentemente vengono scelti come materiale di prima scelta.
Ma qual è la prognosi dei vari tipi di restauro sopraelencati e quali sono le complicanze più frequenti che li portano al fallimento?
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Ora Rehabilitation di novembre 2018 si è cercato di identificare se i diversi tipi di restauro indiretti comunemente eseguiti per riabilitare funzionalmente i denti singoli avessero diverse complicazioni biologiche e tecniche, così come diversi tassi di sopravvivenza.
Gli autori hanno condotto una ricerca elettronica di tutti gli studi pubblicati sull’argomento tra il 1980 e il 2017 mediante Medline eseguita da 2 revisori indipendenti. Un'ulteriore ricerca elettronica è stata effettuata con i database Scopus ed Embase oltre a una ricerca manuale per gli stessi periodo di tempo. Sono stati paragonati inlay, onlay e corone complete.
Risultati
Dei 2849 studi individuati, solo 9 studi sono stati inclusi nella revisione finale. Purtroppo a causa dell'eterogeneità degli studi non è stato possibile condurre né una meta-analisi né alcun confronto significativo tra i tipi di restauro o i materiali.
Il tasso medio di sopravvivenza a 5 anni degli inlay è risultato essere del 90,89%, mentre per gli onlay e le corone del 93,50% e del 95,38%, rispettivamente. L'analisi statistica ha dimostrato che la carie è la principale complicanza biologica per tutti i tipi di restauro, seguita dalla frattura di radice e/o del dente (11,34%) e da motivazioni endodontiche.
Le fratture di ceramica rappresentano la complicanza tecnica più comune, seguita dalla perdita di ritenzione e dalla scheggiatura della porcellana.
Conclusioni
Dai dati emersi da questa revisione si può concludere che il tasso di sopravvivenza per corone e inlay/onlay a 5 anni è molto alto, superiore al 90%. Non è stato possibile riscontrare un'associazione tra il tipo di complicanza e i diversi tipi di restauro eseguiti.
Tuttavia, il maggior tasso di fallimento si è visto essere dovuto a carie secondaria e frattura di ceramica.
Implicazioni cliniche
I risultati evidenziati in questa revisione devono trovare conferma con altre revisioni analoghe, e sono necessari ulteriori studi di qualità sull’argomento in quanto è emerso da questo lavoro che la qualità complessiva dei 9 studi inclusi è purtroppo bassa.
Per approfondire
Vagropoulou GI, Klifopoulou GL, Vlahou SG, Hirayama H, Michalakis K. Complications and survival rates of inlays and onlays vs complete coverage restorations: A systematic review and analysis of studies. J Oral Rehabil 2018 Nov;45(11):903-20.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
O33endodonzia 11 Dicembre 2024
La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...
conservativa 25 Ottobre 2024
Ne parlano, per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, presentando alcuni casi tre ricercatrici odontoiatre, le dottoresse Brenna, Chirico e Mazzitelli
approfondimenti 25 Ottobre 2024
L'ADA Forsyth riceve oltre 6 milioni di Dollari dal NIH per sviluppare materiali intelligenti per otturazioni dentali sostenuti dall’IA
Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Dicembre 2008
I microimpianti ortodontici sono dispositivi impiantabili a forma di vite, di diametro inferiore a 2,5 mm, che consentono di ottenere un ancoraggio stabile per qualsiasi movimento dentale senza la...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Maggio 2006
Esistono numerose tecniche di programmazione degli interventi di chirurgia ortognatica; la metodica di solito preferita si basa sull’utilizzo di modelli chirurgici in gesso montati su articolatore...
O33chirurgia-orale 15 Maggio 2006
Pazienti in età geriatrica hanno specifiche problematiche mediche che richiedono operatori odontoiatrici con educazione medica e attitudine agli anziani. I trattamenti odontoiatrici in questa...
L’avulsione traumatica di un elemento dentario deciduo può avere conseguenze rilevanti sia sul piano del danno biologico temporaneo, sia su quello del danno emergente immediato ed anche futuro,...
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Confronto dell’insorgenza di malattia pulpare in denti vitali che hanno ricevuto restauri a copertura totale (corone) a paragone con quelli che hanno ricevuto estesi restauri...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap