La fluorosi è una condizione cronica causata dall'eccessiva ingestione di fluoro. Ciò determina un’alterata formazione dello smalto, caratterizzata dall’ipomineralizzazione, con macchie opache e striature bianche, simmetriche, scolorite e diffuse.
Le lesioni superficiali dello smalto, come porosità e aree brunastre, si verificano spesso nelle forme più gravi di fluorosi. Questi segni clinici dipendono dalla quantità di assorbimento di fluoro, dalla durata dell'esposizione al fluoro e dallo stadio di amelogenesi.
Una vasta gamma di interventi è stata proposta per il trattamento della fluorosi, come ad esempio:
Quale di questi è il migliore?
Una review pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative Dentistry del 2018 ha confrontato tutti questi trattamenti per dare una risposta.
Materiali e metodi
Gli autori hanno effettuato la ricerca su nove database, selezionando studi clinici randomizzati a partire dal 2016. Sono stati inclusi solo sei studi, con un totale di 348 pazienti (40% di sesso maschile e 60% di sesso femminile), con un'età media di 17,7 anni.
Sono stati divisi in tre gruppi e trattati con sbiancamento, microabrasione o infiltrazione di resina. Tutti i gruppi sono stati confrontati calcolando: differenze medie (MD), rischi relativi (RR) e corrispondenti intervalli di confidenza al 95% (IC).
Risultati
Lo sbiancamento è stato adottato come intervento di riferimento, perché ha contribuito con il maggior numero di prove. Rispetto a nessun trattamento, lo sbiancamento ha migliorato tutti gli aspetti colorimetrici, anche se un numero minore di aree fluorotiche sbiancate tendeva ad avere differenze cromatiche distinguibili dallo smalto sano (RR = 0,68; IC 95% = 0,43-1,08).
Nel confronto tra microabrasione e sbiancamento, la microabrasione ha prodotto un miglioramento estetico minore rispetto allo sbiancamento (MD: -2,9; IC 95%: -3,4-2,5). Nel confronto tra infiltrazioni con compositi e sbiancamento, i compositi hanno avuto un miglioramento estetico maggiore rispetto allo sbiancamento (MD: 3,6; IC 95%: 2,7-4,6).
Conclusioni
Sulla base delle attuali evidenze, le infiltrazioni con compositi sembrano essere il trattamento più efficace per la fluorosi dentale, seguito da sbiancamento e microabrasione.
Per approfondire
Di Giovanni T, Eliades T, Papageorgiou SN. Interventions for dental fluorosis: A systematic review. Journal of Esthetic and Restorative Dentistry 2018;https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/jerd.12408
Su Dentistry33 potete trovare questo approfondimento in lingua inglese.
clinical-arena 28 Maggio 2023
Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...
di Dino Re
RiassuntoIl paziente presenta un diastema tra gli elementi 21-11 e uno spazio tra l’11 e il 12 con conseguente deficit estetico. Durante la fase diagnostica iniziale viene...
agora-del-lunedi 22 Maggio 2023
Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....
Questo incontro di Clinical Arena si basa su una tematica sempre attuale, il trattamento del dente devitalizzato e gravemente compromesso, un argomento molto importante nella nostra pratica...
di Dino Re
cronaca 09 Maggio 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel nuovo libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Cronaca 01 Giugno 2023
La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro
Igienisti Dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli
Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...
Aziende 31 Maggio 2023
Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...