HOME - Conservativa
 
 
07 Febbraio 2019

La polimerizzazione è in grado di migliorare l'odontoiatria adesiva?

di Lorenzo Breschi


Nell’era degli interventi minimamente invasivi, l’odontoiatria adesiva ha rivoluzionato in modo significativo la pratica clinica della maggior parte dei dentisti, consentendo procedure dentali considerate inimmaginabili in passato, senza creare una cavità ritentiva e sacrificando la struttura dentale sana.

Tuttavia, i materiali a base di resina composita raggiungono le loro proprietà finali dopo la polimerizzazione, che consente la stabilizzazione del polimero.

Un fallimento dei restauri adesivi potrebbe essere una conseguenza della polimerizzazione inadeguata del materiale a causa di diversi fattori intrinseci ed estrinseci.

La review pubblicata su Dental Materials di gennaio 2019 e prodotta dal gruppo di ricerca della prof.ssa Milena Cadenaro ha analizzato gli aspetti in grado di influenzare la polimerizzazione del materiale e ha permesso di affermare che la fotopolimerizzazione è una procedura clinica che ha diverse implicazioni ed è più complessa di quanto sembri.

È dimostrato come l’efficacia della polimerizzazione dipenda:

  • dalle caratteristiche del materiale e delle molecole incluse nella formulazione;
  • dalla tecnica dell'operatore;
  • dalla qualità dell'unità di fotopolimerizzazione.

L'accurata evaporazione dei solventi può migliorare la polimerizzazione del sistema adesivo e un tempo di indurimento prolungato può aumentare le prestazioni e la stabilità dei sistemi adesivi.

Inoltre, l'effetto sulla reazione di indurimento delle molecole aggiunte alle formulazioni adesive per contrastare la degradazione dell'interfaccia adesiva nel tempo deve essere chiarito.

Conclusioni
Gli autori concludono che un'adeguata polimerizzazione delle resine composite è stata chiaramente correlata alla longevità dei restauri adesivi ed è fortemente influenzata dal grado di conversione del sistema adesivo.

Infine, poiché diversi fattori possono interferire con la reazione di polimerizzazione, è necessaria una meticolosa osservanza dell’applicazione adesiva e del protocollo di polimerizzazione per garantire le proprietà ottimali del materiale.

Per approfondire
Cadenaro M, TatjanaMaravic T, Comba A, Mazzoni A, Fanfoni L, Hilton T, Ferracane J, Breschi L. The role of polymerization in adhesive dentistry. Dental Materials 2019;35(1):e1-e22.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...

di Lara Figini


La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...

di Lara Figini


Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


Le incrinature dentali rappresentano sempre una problematica di difficile gestione e diagnosi da parte dell’odontoiatra. Tendenzialmente, la prognosi di un dente incrinato è...

di Lara Figini


Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità

di Lara Figini


Le resine composite attualmente sono sicuramente i materiali più utilizzati per le otturazioni dirette. Il loro vantaggio principale è quello estetico, al quale si aggiunge anche il...


Con Grandio® Core Dual Cure, VOCO ha aggiunto un composito flowable a doppia polimerizzazione, studiato in modo specifico per il build-up di moncone e per la cementazione di perni endodontici...


Obiettivi. Verificare, attraverso la valutazione del modulo elastico, se l’impiego di comuni compositi duali fluidi per la contemporanea cementazione di perni endocanalari in fibra e ricostruzione...


La maggior parte degli attuali sistemi adesivi è dotata di buone qualità ritentive e garantisce l’impermeabilità a livello dell’interfaccia, contrastando gli effetti negativi dovuti alla...


Immagine di repertorio

Lo studio valuta l'effetto del tempo di polimerizzazione prolungato di un adesivo universale applicato, sia nella strategie etch-and-rinse che self-etch, durante l’esecuzione di...

di Lara Figini


Nei casi di pazienti affetti da tumori della testa e del collo è fortemente raccomandato tenere monitorizzata la loro salute oro-dentale da parte dell'odontoiatra sia prima che durante e dopo...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi