HOME - Conservativa
 
 
13 Marzo 2019

Grave compromissione degli elementi frontali. Una soluzione di compromesso esteticamente soddisfacente

di Dott. Gianmarco Calabria

Dott. Gianmarco CalabriaDott. Gianmarco Calabria

Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.

Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una grave compromissione degli elementi dentari del settore frontale, già trattati endodonticamente.

Il problema maggiormente sentito dal paziente è relativo principalmente alla condizione estetica del proprio sorriso, ma in realtà presenta perdita di vari elementi dentari e fallimenti restaurativi nei settori posteriori, con forte riduzione della dimensione verticale.

Un trattamento ideale in questo caso significherebbe ripristinare una corretta dimensione verticale, con approccio protesico su entrambe le arcate. Il paziente purtroppo non è in grado di sostenere i costi di una riabilitazione “full mouth” e sarebbe assolutamente scorretto intervenire protesicamente solo sul settore frontale per motivi estetici, lasciando inalterata la ridotta dimensione verticale.

È stato dunque necessario mettere in atto un piano di trattamento di compromesso, che restituisse, almeno per il momento, una condizione estetica accettabile al nostro paziente: sono state effettuate 5 ricostruzioni dirette in composito a mano libera, senza prendere impronte e senza quindi usare una guida palatale.

I moderni materiali compositi presentano delle ottime caratteristiche di resistenza meccanica, e il loro corretto utilizzo consente di ottenere restauri ad alta valenza estetica; questi materiali sono, inoltre, riparabili, caratteristica estremamente utile soprattutto in casi limite come questo.

Fig. 1 Caso iniziale

Fig. 2 Isolamento del campo operatorio

Fig. 3 Stratificazione creste marginali

Fig. 4 Stratificazione diretta di smalto palatale con matrice trasparente


Figg. 5, 6 Detersione cavitaria e inizio di stratificazione

Fig. 7 Foto finale post-operatoria immediata (persiste un po’ di normale disidratazione)

Fig. 8 Confronto prima e dopo

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico


Uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry ha indagato la sopravvivenza a 1 anno e le percentuali di successo di impianti e protesi pterigoidei in pazienti affetti da grave...

di Lara Figini


Spesso non è facile per l’odontoiatra trovare il modo giusto, semplice e convincente per ottenere tale obiettivo. Su Jada alcuni suggerimenti e consigli

di Lara Figini


In ambito odontoiatrico-chirurgico sono state proposte diverse tecniche per risolvere il problema della grave atrofia mascellare, come il rialzo del seno mascellare, la...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi