HOME - Conservativa
 
 
23 Aprile 2019

Restauri parziali o totali? I tassi di sopravvivenza di quelli indiretti

di Lorenzo Breschi


La decisione nell’eseguire un restauro totale o parziale è sempre stata una questione amletica nella pratica clinica quotidiana.

È sempre meglio adottare un’azione più conservativa o si potrebbe raccomandare di sacrificare la struttura del dente mirando a un restauro più affidabile?

Una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation, con l'obiettivo di sciogliere la controversa e ampiamente discussa preoccupazione circa il restauro indiretto di un singolo dente, ha analizzato i tassi di sopravvivenza, nonché le diverse complicazioni biologiche e tecniche di diversi tipi di restauri indiretti.

Materiali e metodi
Gli autori hanno esaminato, dopo una ricerca elettronica in diversi database di articoli pubblicati tra il 1980 e il 2017, 2849 articoli. Dopo una valutazione dettagliata per l’ammissibilità, sono stati selezionati 9 studi per l’inclusione.

Risultati
Valutando una media della diversa percentuale di sopravvivenza basata sui 9 studi, gli inlay avevano un tasso di sopravvivenza del 90,89% dopo 5 anni, mentre per gli onlay e le corone era, rispettivamente, del 93,50% e del 95,38%.

Sfortunatamente l’eterogeneità degli studi non consente né una meta-analisi né alcun confronto significativo tra tipi di restauri o materiali. Inoltre, l’aspetto importante dei pazienti come le abitudini parafunzionali o le diverse caratteristiche dei restauri – per esempio la ceramica o l’agente di fissaggio utilizzato - non sono stati presi in considerazione tra i 9 studi.

Nella revisione sistematica i fallimenti erano raggruppati come biologici o tecnici. L’analisi statistica ha dimostrato che la carie è la principale complicazione biologica per tutti i tipi di restauro, seguita da un'incidenza di frattura della radice e/o del dente e incidenza endodontica.

Le fratture di ceramica rappresentavano la complicazione tecnica più comune, seguita dalla perdita di ritenzione e scheggiatura della porcellana.

Conclusioni
Gli autori concludono che il tasso di sopravvivenza a 5 anni per corone e inlay/onlay è molto alto, superiore al 90%. Il decadimento ricorrente, le ragioni endodontiche e le fratture del dente sono state le complicanze biologiche più frequenti e le fratture e i fallimenti del nucleo le complicazioni protesiche più frequenti.

Per approfondire
Vagropoulou GI, Klifopoulou GL, Vlahou SG, Hirayama H, Michalakis K. Complications and survival rates of inlays and onlays vs complete coverage restorations: a systematic review and analysis of studies. J Oral Rehabil 2018 17 July.

Versione inglese disponibile su Dentristry33 a questo link:

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Prosthodontics di marzo 2023, gli autori hanno confrontato l'accuratezza dei perni endocanalari e dei rispettivi monconi creati con tre diverse...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato l'accuratezza della scansione intraorale di arcata edentule paragonandola a quella ottenuta tramite un protocollo...

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...

di Lara Figini


In uno studio in vitro in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno studiato l’efficacia di diverse modalità di pulizia e detersione dei manufatti in zirconia contaminati da...

di Lara Figini


Paolo Smaniotto e Riccardo Del Lupo

Si svolgerà il 19 e 20 novembre, a Bologna, con il titolo “Attualità in protesi: alla ricerca di risposte”. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Accademia, Riccardo...


Immagine di repertorio

Lo studio valuta l'effetto del tempo di polimerizzazione prolungato di un adesivo universale applicato, sia nella strategie etch-and-rinse che self-etch, durante l’esecuzione di...

di Lara Figini


Indagata l'efficacia di tre strategie adesive per restauri che utilizzano adesivi universali: mordenzatura e risciacquo, mordenzatura selettiva dello smalto e automordenzatura...

di Lara Figini


In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


La carie dentale è una delle malattie croniche più diffuse al mondo. Colpisce dal 60% al 90% dei bambini e gran parte della popolazione adulta (dati dell'Organizzazione Mondiale...

di Lorenzo Breschi


Dopo un trattamento canalare (primario o secondario) la prognosi per la guarigione endodontica è influenzata da diversi fattori:l’anatomia radicolare;la qualità e adeguatezza...

di Lara Figini


Il restauro degli incisivi centrali superiori trattati endodonticamente con difetti di classe III è una sfida a oggi molto impegnativa.L’obiettivo è quello di ridare...

di Simona Chirico


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi