Le lesioni cervicali non cariose spesso dopo il restauro con resine composite vanno incontro a fallimento, a causa di: mancata preparazione della cavità, uso di adesivi semplificati (etch-and-rinse a due fasi e self-etch monofase) che non hanno il potenziale chimico per legare la dentina sclerotica ipermineralizzata, uno strato batterico aggiuntivo e calchi di minerali intratubulari che sono relativamente più resistenti agli acidi.
D’altra parte, la natura altamente mineralizzata della dentina sclerotica lo rende molto adatto per l’adesione con vetro-ionomeri (GIC) o vetro-ionomeri modificati con resina (RMGIC).
Pertanto, i cementi vetroionomerici (GIC) hanno una migliore prestazione rispetto alle resine composite (RC)?
Uno studio pubblicato sul Journal of Adhesive Dentistry nel 2018, ha cercato di rispondere a questa domanda confrontando i due materiali e valutando: la perdita di ritenzione, la tessitura della superficie del colore, l’adattamento marginale, lo scolorimento marginale e la carie secondaria.
Materiali e metodi
La ricerca bibliografica è stata eseguita utilizzando PubMed, Scopus, Web of Science, LILACS, BBO e Cochrane. Sono stati identificati un totale di 1530 articoli, ma solo 19 relazioni sono state selezionate per l’analisi.
Risultati
I risultati ottenuti confrontando questi due materiali sono stati valutati con un follow-up di 1, 2 e 3 anni. GIC ha mostrato una ritenzione più elevata in tutti i follow-up (da 1 a 3 anni, p <0,0001, a 5 anni, p <0,00001).
In tutti i follow-up non è stata riscontrata alcuna differenza per la perdita di colore, l'adattamento marginale e la carie secondaria (p >0,05). RC ha mostrato una corrispondenza cromatica migliore rispetto a GIC solo nel follow-up a 2 anni (p = 0,03).
Maggiore ruvidità è stata osservata in GIC in tutti i follow-up (a 1 anno p = 0,0003, a 3 anni p = 0,0004).
Conclusioni
La perdita di ritenzione di RMGIC/GIC era inferiore a quella di RC, ma una maggiore ruvidità è stata osservata nella RMGIC/GIC rispetto alla RC in tutti i follow-up degli studi clinici valutati.
Inoltre, la corrispondenza del colore era migliore con RC solo nel follow-up a 2 anni rispetto a GIC. Nonostante ciò, i risultati e le conclusioni devono essere presi con cautela, in quanto gli stessi autori hanno giudicato questi studi con alcuni bias e sollecitano alla necessità di eseguire ulteriori studi su campioni di dimensioni più elevate.
Per approfondire
Boing TF, de Geus JL, Wambier LM, Loguercio AD, Reis A, Gomes OMM. Are glass-ionomer cement restorations in cervical lesions more long-lasting than resin-based composite resins? A systematic review and meta-analysis. J Adhes Dent 2018;20(5):435-52.
Versione inglese disponibile su DENTISTRY33:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 03 Maggio 2023
Dati di un recentissimo studio in vitro sulle sue proprietà fisiche e antimicrobiche
di Lara Figini
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
O33strumenti-e-materiali 17 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...
di Lara Figini
conservativa 16 Maggio 2019
Le lesioni cervicali non cariose spesso dopo il restauro con resine composite vanno incontro a fallimento, a causa di: mancata preparazione della cavità, uso di adesivi...
O33strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Presentare una rassegna narrativa della letteratura riguardo all’impiego di un liner adesivo intermedio, tra tessuti duri della cavità preparata e ibridizzata dal sistema adesivo e il...
O33parodontologia 03 Febbraio 2022
Si definisce recessione gengivale lo spostamento apicale del margine gengivale rispetto alla giunzione smalto-cemento (CEJ), che porta all’esposizione della superficie...
di Lara Figini
O33conservativa 13 Gennaio 2022
In uno studio di coorte longitudinale, pubblicato sul Journal of Periodontology , gli autori hanno studiato la prevalenza delle lesioni cervicali non cariose e la loro...
di Lara Figini
O33conservativa 30 Settembre 2024
Valutazione dell'efficacia dell'infiltrazione di resina nel migliorare l'aspetto estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva
di Lara Figini
O33conservativa 11 Marzo 2022
Uno studio dell’Università di Verona valuta l’utilizzo di questo approccio non invasivo che sembra dare risultati performanti
O33protesi 10 Dicembre 2020
L’uso della zirconia come materiale per i restauri di indiretti totali è aumentato negli ultimi anni grazie ad alcune delle sue proprietà come la resistenza chimica,...
prodotti 29 Agosto 2020
O33conservativa 18 Giugno 2024
Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...
di Lara Figini
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità