La crescente domanda estetica in ambito protesico ha portato alla diffusione dell’utilizzo di ceramiche. Tra queste, la più impiegata è il disilicato di litio, che può essere prodotto sia in laboratorio con una tecnica di cera persa, sia mediante sistematica CAD/CAM.
La qualità delle corone in disilicato di litio prodotte dal sistema CAD/CAM è sempre stata discussa. Da quanto emerge in letteratura, non ci sono differenze tra i due metodi dal punto di vista strutturale e delle caratteristiche meccaniche. Ma per il successo clinico e la longevità?
Nello studio pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry nel 2019, Dolev et al. hanno preso in considerazione questo aspetto, valutando l’adattamento marginale calcolando la discrepanza marginale (MD) (la misurazione perpendicolare dal margine cervicale del dente al margine di preparazione) e la discrepanza marginale assoluta (AMD) (combinazione angolare di MD ed errore di estensione-sovraestensione o sottoestensione) di corone in disilicato di litio prodotte dalle tecniche di laboratorio tradizionale e CAD/CAM.
I valori MD accettabili sono compresi tra 50 e 120 μm.
Materiali e metodi
Trenta prototipi di denti sono stati divisi in 2 gruppi. Quindici denti sono stati scansionati con lo scanner intraorale CEREC Omnicam e le corone sono state fabbricate con l’unità di fresatura CEREC MC XL da blocchi IPS e.max CAD.
Altri 15 sono stati inviati a un laboratorio odontotecnico e le corone in disilicato di litio sono state fabbricate dai blocchetti IPS e.max Press utilizzando la tecnica della cera persa.
Le 30 corone sono state cementate con un cemento self-adhesive (RelyX Unicem) e poi sezionate con una sega di precisione. MD e AMD sono stati misurati per ciascuna corona con un microscopio ottico.
Risultati
I valori medi di MD e AMD sono stati valutati analizzando 8 punti specifici delle corone: disto-buccale (DB), disto-linguale (DL), mesio-buccale (MB), mesio-linguale (ML), sede mid-buccale (metà-B), localizzazione mid-linguale (Mid-L), localizzazione mid-mesiale (Mid-M), localizzazione mid-distale (Mid-D).
Come previsto, i valori MD erano inferiori ai valori AMD, poiché quest’ultima è una combinazione angolare del DM e dell’errore di estensione. I valori medi di AMD erano inferiori per le corone fabbricate usando la tecnica CAD/CAM, tranne nelle posizioni Mid-L/ML e Mid-D/DL.
La sistematica CAD/CAM ha registrato valori medi di errore standard (SE) del DMA (SE_DMA) pari a 115±4 mm; invece, nel caso della sistematica a cera a caldo questi erano pari a 130 ±5 mm.
Nel caso di SE_DM i valori erano pari a:87±3 mm per le corone prodotte con sistematica CAD/CAM e 90±4 mm per le corone prodotte in laboratorio con la tecnica della cera persa.
Conclusioni
Anche se lo studio conclude che non ci sono differenze statisticamente significative tra MD e AMD tra i metodi di fabbricazione CAD/CAM e tradizionale di laboratorio, possiamo vedere come i migliori risultati sono registrati dal disilicato di litio prodotto con sistematica CAD/CAM.
Per approfondire
Dolev E, Bitterman Y, Meirowitz A. Comparison of marginal fit between CAD/CAM and hot-press lithium disilicate crowns. J Prosthet Dent 2019;121(1):124-8.
Versione inglese disponibile su Dentistry33 a questo link
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
agora-del-lunedi 03 Luglio 2023
Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont
clinical-arena 28 Maggio 2023
Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...
di Dino Re
agora-del-lunedi 22 Maggio 2023
Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....
Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione
O33protesi 26 Settembre 2022
In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 03 Marzo 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs le...
di Lara Figini
O33protesi 10 Marzo 2021
La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 04 Giugno 2020
Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...
O33protesi 19 Maggio 2020
I restauri protesici basati su sistemi ceramici hanno acquisito sempre più importanza grazie alla loro resa estetica e biocompatibilità. Questi restauri in ceramica integrale,...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 12 Giugno 2023
Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...
agora-del-lunedi 03 Aprile 2023
Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE