La crescente domanda estetica in ambito protesico ha portato alla diffusione dell’utilizzo di ceramiche. Tra queste, la più impiegata è il disilicato di litio, che può essere prodotto sia in laboratorio con una tecnica di cera persa, sia mediante sistematica CAD/CAM.
La qualità delle corone in disilicato di litio prodotte dal sistema CAD/CAM è sempre stata discussa. Da quanto emerge in letteratura, non ci sono differenze tra i due metodi dal punto di vista strutturale e delle caratteristiche meccaniche. Ma per il successo clinico e la longevità?
Nello studio pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry nel 2019, Dolev et al. hanno preso in considerazione questo aspetto, valutando l’adattamento marginale calcolando la discrepanza marginale (MD) (la misurazione perpendicolare dal margine cervicale del dente al margine di preparazione) e la discrepanza marginale assoluta (AMD) (combinazione angolare di MD ed errore di estensione-sovraestensione o sottoestensione) di corone in disilicato di litio prodotte dalle tecniche di laboratorio tradizionale e CAD/CAM.
I valori MD accettabili sono compresi tra 50 e 120 μm.
Materiali e metodi
Trenta prototipi di denti sono stati divisi in 2 gruppi. Quindici denti sono stati scansionati con lo scanner intraorale CEREC Omnicam e le corone sono state fabbricate con l’unità di fresatura CEREC MC XL da blocchi IPS e.max CAD.
Altri 15 sono stati inviati a un laboratorio odontotecnico e le corone in disilicato di litio sono state fabbricate dai blocchetti IPS e.max Press utilizzando la tecnica della cera persa.
Le 30 corone sono state cementate con un cemento self-adhesive (RelyX Unicem) e poi sezionate con una sega di precisione. MD e AMD sono stati misurati per ciascuna corona con un microscopio ottico.
Risultati
I valori medi di MD e AMD sono stati valutati analizzando 8 punti specifici delle corone: disto-buccale (DB), disto-linguale (DL), mesio-buccale (MB), mesio-linguale (ML), sede mid-buccale (metà-B), localizzazione mid-linguale (Mid-L), localizzazione mid-mesiale (Mid-M), localizzazione mid-distale (Mid-D).
Come previsto, i valori MD erano inferiori ai valori AMD, poiché quest’ultima è una combinazione angolare del DM e dell’errore di estensione. I valori medi di AMD erano inferiori per le corone fabbricate usando la tecnica CAD/CAM, tranne nelle posizioni Mid-L/ML e Mid-D/DL.
La sistematica CAD/CAM ha registrato valori medi di errore standard (SE) del DMA (SE_DMA) pari a 115±4 mm; invece, nel caso della sistematica a cera a caldo questi erano pari a 130 ±5 mm.
Nel caso di SE_DM i valori erano pari a:87±3 mm per le corone prodotte con sistematica CAD/CAM e 90±4 mm per le corone prodotte in laboratorio con la tecnica della cera persa.
Conclusioni
Anche se lo studio conclude che non ci sono differenze statisticamente significative tra MD e AMD tra i metodi di fabbricazione CAD/CAM e tradizionale di laboratorio, possiamo vedere come i migliori risultati sono registrati dal disilicato di litio prodotto con sistematica CAD/CAM.
Per approfondire
Dolev E, Bitterman Y, Meirowitz A. Comparison of marginal fit between CAD/CAM and hot-press lithium disilicate crowns. J Prosthet Dent 2019;121(1):124-8.
Versione inglese disponibile su Dentistry33 a questo link
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Uno studio di follow-up a lungo termine ha analizzato la longevità degli impianti e la frequenza di complicazioni biologiche e tecniche nel lungo periodo
Uno studio ha analizzato l'influenza della copertura palatale sulla percezione della consistenza alimentare. Determinante è la precisione della protesi
O33implantologia 10 Marzo 2025
Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali
O33protesi 26 Febbraio 2025
Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali
O33implantologia 21 Febbraio 2025
Uno studio ha cercato di analizzare le eventuali differenti colonizzazioni intorno ad un impianto in zirconia ed uno in titanio
O33protesi 26 Settembre 2022
In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 03 Marzo 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs le...
di Lara Figini
O33protesi 10 Marzo 2021
La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 04 Giugno 2020
Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...
O33protesi 19 Maggio 2020
I restauri protesici basati su sistemi ceramici hanno acquisito sempre più importanza grazie alla loro resa estetica e biocompatibilità. Questi restauri in ceramica integrale,...
di Lara Figini
I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi